- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Le emissioni di CO2...
Le emissioni cinesi di anidride carbonica responsabili del riscaldamento del pianeta sono aumentate del 9% nel primo trimestre del 2021 rispetto ai livelli pre-pandemici, spinte da una ripresa economica e dagli aumenti nella produzione di acciaio e cemento, secondo uno studio presentato giovedì.
Nei 12 mesi da quando la Cina ha iniziato a rilassare il lockdown, le emissioni totali di CO2 hanno superato i livelli pre-pandemici del 7%, stabilendo il più veloce tasso di crescita dal 2012, ha detto Lauri Myllyvirta, analista principale del Centro di ricerca sull’energia e l’aria pulita (CREA) con sede a Helsinki.
La Cina ha aumentato massicciamente la sua capacità di energia rinnovabile. Ad ogni modo, fino al 2030 è in realtà previsto un aumento delle emissioni di carbonio. Il paese dovrebbe diventare ‘carbon-neutral’ entro il 2060.
Circa il 70% dell’aumento di CO2 nel primo trimestre è dovuto all’aumento del consumo di carbone. La produzione cinese di carbone difatti è aumentata del 16% su base annua nei primi tre mesi.
Secondo quanto riferito dal governo cinese, la Cina taglierà il consumo di carbone solo dopo il 2025.
All’inizio di questo mese, uno studio del think-tank Rhodium Group ha mostrato che le emissioni totali di gas serra della Cina nel 2019 hanno superato quelle dell’intera Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) per la prima volta. Anche le emissioni pro capite erano vicine ai livelli dell’OCSE.
Solo la Gran Bretagna e gli Stati Uniti hanno registrato livelli comparabili con “l’estrema intensità di carbonio del modello economico cinese”, ha aggiunto Myllyvirta – e questo era più di un secolo fa, quando le energie rinnovabili erano per lo più non disponibili.
Gli obiettivi cinesi delineati dal piano quinquennale suggeriscono che questi valori potrebbero aumentare di un altro 5-10% entro il 2025.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.