- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Ispezione al SEG Plaza...
Il grattacielo alto 300 metri SEG Plaza (赛格广场) nella città di Shenzhen, nel sud della Cina, ieri pomeriggio ha iniziato ad oscillare scatenando il panico tra la gente.
Il grattacielo, completato nel 2000, si trova nel distretto economico di Shenzhen ed ospita alcuni mercati elettronici e numerosi uffici. L’edificio prende il nome dal produttore di semiconduttori Shenzhen Electronics Group.
Un team di ingegneri ha ispezionato l’edificio. I funzionari hanno rapidamente escluso un terremoto come causa dell’oscillazione nel distretto tecnologico di Futian.
Secondo le prime ispezioni, non sono state trovate “anomalia di sicurezza nella struttura principale dell’edificio e nell’ambiente circostante dell’edificio”.
剛剛中午時分,位於深圳華強北,樓高73層的賽格電子大廈突然搖晃,原因不明也沒地震!樓宇內人群和樓下人群紛紛逃命! pic.twitter.com/aoixkH6OeY
— 風再起時【香港挺郭后援會3】 (@dZnJUCdo4FlZqgd) May 18, 2021
L’edificio ha smesso di tremare quanto la gente è stata evacuata, secondo i media statali, mentre la piazza antistante è stata chiusa.
Il crollo di edifici in Cina è un fenomeno non raro, causato da standard di costruzione lassisti e dalla corsa ad un’urbanizzazione selvaggia, che ha portato alla costruzione di edifici costruiti in fretta.
I bassi standard di costruzione sono spesso legati alla corruzione tra i funzionari locali, come è successo per il crollo di un hotel di quarantena nel sud della Cina l’anno scorso.
Le autorità cinesi l’anno scorso hanno vietato la costruzione di grattacieli più alti di 500 metri, aggiungendo alle restrizioni di altezza già applicate in alcune altre città come Pechino.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.