- Casa
- /
- Blog
- /
- Intrattenimento
- /
- Le emozioni che ci...
L’approccio olistico della medicina cinese individua uno stretto legame tra la sfera fisica e quella psichica dell’individuo.
Non ci può essere un completo benessere del corpo se questo non è accompagnato dalla ricerca di un equilibrio mentale. Tuttavia, dato che l’uomo non è un sistema isolato, ma si trova inserito in un contesto sociale e naturale che lo avvolge e interagisce con lui, è importante anche vivere in armonia con il resto del mondo.
Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nella nostra salute, perché sono in grado di agire sulle funzioni dei nostri organi, sia in senso positivo che, purtroppo, in senso negativo. Viceversa, ogni alterazione funzionale dell’organismo può provocare significativi cambiamenti di umore, non necessariamente correlati ad una condizione di dolore, ma anche di ansia e irritabilità.
Gli effetti dell’energia dei sentimenti sugli organi del corpo
La buona notizia è che le emozioni positive non sono solo un toccasana per l’umore, ma, se correttamente gestite, contribuiscono al corretto funzionamento del nostro corpo, stimolando addirittura meccanismi di auto guarigione. La filosofia taoista sposa le tecniche per il rafforzamento del Qi, ovvero dell’energia interiore.
Secondo la cultura cinese tradizionale, tutti i moti dell’animo trovano il loro punto di arrivo nel cuore e da lì, a seconda della tipologia dell’emozione stessa, possono avere determinati effetti su altri organi. Il grande yang, simbolo di rinascita ed esplosione di vitalità è legato all’elemento del fuoco, strettamente connesso alla zona toracica, e quindi al cuore. Il Qi si concentra quindi nella zona del muscolo cardiaco.
Quando proviamo un sentimento di gioia, è quasi percepibile un’estensione del torace, perché il Qi fluisce in grande quantità verso il nostro cuore. La sensazione di euforia si accompagna quindi ad una stimolazione della funzionalità cardiaca. Gli organi maggiormente colpiti dalle emozioni negative, invece, sono il fegato e la milza, che sono dei veri e propri ricettacoli di rabbia, frustrazione e preoccupazioni. Anche in questo caso, comunque, queste emozioni si ripercuotono in primo luogo sul cuore.
Come è possibile quindi trasformare questa apparente fragilità ed continua esposizione ad agenti esterni in una fonte di benessere? Il segreto risiede nell’imparare a far fluire tutte le sensazioni, che quindi devono poter attraversare il corpo (e la mente) senza accumularsi e “intasare” i canali energetici. Non importa se abbiamo un carattere impulsivo o più riflessivo, si tratta invece di capire come riconoscere i propri stati d’animo, affrontarli con serenità, saperli risolvere e, poi, lasciarli semplicemente andare.
Imparare a conoscersi e ritrovare l’armonia
Saper gestire le emozioni è fondamentale in ogni ambito della nostra vita. Un certo controllo è indispensabile anche in occasioni di svago, come una divertente sfida al tavolo verde, oppure durante una partita a scacchi. In questi casi, infatti, lasciar trapelare i nostri sentimenti equivarrebbe ad esporre la nostra strategia o a compiere scelte sbagliate, a vantaggio dell’avversario e discapito del nostro successo.
Anche nelle relazioni sentimentali, oppure nei rapporti lavorativi, è importante riuscire a mantenere un certo distacco, senza lasciarsi sopraffare dagli impulsi emotivi. Attenzione, però, saper controllare i propri stati d’animo non significa reprimere ciò che proviamo. Ciò, come abbiamo visto, è estremamente negativo e può portare a stati ansiosi, contrazioni muscolari e disturbi di vario tipo agli organi interni.
Nonostante sia è praticamente impossibile raggiungere uno stato di pace interiore costante, esistono tecniche per ritrovare, nel corso delle giornate, un momento di serenità, riflessione e distacco dalle preoccupazioni. Ciò si traduce in lineamenti del viso più distesi, rilassamento muscolare e maggiore lucidità intellettiva. Con il raggiungimento dell’età matura, la vita ci avrà già messo davanti ad un variegato ventaglio di emozioni. Saper gestire questi sentimenti in modo corretto equivale a saper ritrovare la gioia di mettersi in gioco e provare nuove esperienze. A questo punto, l’età anagrafica diventa solo un numero.
Meditazione, esercizio e nutrizione
La meditazione è un vero e proprio esercizio a beneficio della salute fisica e interiore. Già presso la dinastia Han (200 a.C.) si erano diffuse le cosiddette tecniche di “armonizzazione della mente” che riuscivano a calmare i pensieri, e quindi le emozioni da essi suscitati, attraverso la meditazione statica. Essa consiste consiste nel controllo del respiro e nel liberare progressivamente la mente, fino a raggiungere uno stato di calma.
Successivamente, la filosofia taoista ha fatto un ulteriore passo in questa direzione, in quanto individua proprio in questo tipo di meditazione, il metodo più efficace per il rafforzamento del Qi, favorendo e potenziando il flusso di energia attraverso il corpo. In altre parole, la meditazione diventa fonte di salute, e le emozioni, se giustamente incanalate, contribuiscono al corretto funzionamento dell’intero organismo. Alcune pratiche derivate dalle arti marziali, come il Qi Gong e il Tai Chi Chuan, riescono a migliorare il tono muscolare e la flessibilità, mentre al tempo stesso permettono di far affiorare un senso di pace e serenità, utile per affrontare con maggiore forza mentale le mille sfide quotidiane.
Per quanto riguarda l’alimentazione, bisogna introdurre il concetto di jing, ovvero la proprietà relativa alla freschezza degli alimenti. Più un alimento è fresco e di qualità, più contribuirà al rafforzamento e al rinnovamento del Qi. Al fine di mantenere l’equilibrio di ying e yang, ovvero le due energie contrapposte il cui equilibrio è responsabile del benessere psicofisico, bisognerà prediligere una dieta ricca di apporto calorico nella prima parte della giornata, mentre il pasto serale deve essere il più possibile leggero. Tra i numerosi benefici della cucina cinese, troveremo un ritrovato bilanciamento dell’intero insieme psico-fisico. Gli effetti sono una maggiore serenità, miglior funzionamento dell’apparato circolatorio e digerente, una migliore salute dell’epidermide e il rafforzamento del sistema immunitario.

Notizie interessanti sulla Cina.