- Casa
- /
- Blog
- /
- Intrattenimento
- /
- Il live streaming in...
Com’è risaputo, l’approccio al mondo della tecnologia e dei social network presenta numerose differenze tra mondo occidentale e mondo orientale.
La Cina in particolare utilizza social media differenti rispetto a quelli più noti e in uso anche in Italia ma, al tempo stesso, sono numerose anche le somiglianze tra paesi con una cultura diametralmente opposta. A cambiare sono infatti i canali di trasmissione e i metodi, ma non le tecnologie alla base delle piattaforme, come ad esempio nel caso del live streaming, sfruttato in Cina, Europa e Stati Uniti in maniera consistente anche se con finalità differenti.
Cos’è il live streaming e come funziona?
La tecnologia al centro dell’analisi di questo articolo è una delle più attuali e delle più utilizzate in tutto il mondo, una modalità particolare di streaming che consente di trasmettere contenuti in diretta a chiunque sia connesso a un determinato canale o piattaforma. Ma cos’è esattamente il live streaming e in cosa si differenzia dal “semplice” streaming? Lo streaming di per sé è la trasmissione di dati, anche audio e video, che parte da un’unica sorgente e attraverso una rete viene distribuito ai dispositivi connessi a essa. Tale trasmissione può avvenire in due modalità: “on demand” o in diretta. La prima categoria è quella “tipica” delle piattaforme dedicate alla riproduzione di contenuti video come Netflix e audio come Spotify, in grado di offrire ai propri utenti l’accesso a cataloghi immensi ricchi di titoli già “conclusi” nel tempo. La seconda modalità invece permette di seguire in diretta trasmissioni, come per esempio programmi radio, partite dal vivo o altri contenuti tutti in svolgimento in tempo reale. Il live streaming è dunque una determinata tipologia di streaming: nello specifico quella destinata alla riproduzione di dati e contenuti in diretta.
Il live streaming in Europa e in Italia: utilizzi e piattaforme
Le applicazioni di questa tecnologia nel mondo occidentale sono innumerevoli: dalla trasmissione di programmi televisivi in diretta, ad esempio quelli che è possibile seguire tramite la sezione apposita della piattaforma video YouTube, al seguire partite di videogiochi trasmesse in tempo reale su Twitch, una delle piattaforme più rilevanti del momento, amata dai “gamer” di tutto il mondo. Anche nel settore dell’intrattenimento è possibile trovare applicazioni del live streaming, come nel caso della piattaforma dedicata al gioco digitale Betway Casinò Online, che offre ai propri utenti una sezione specifica dedicata ai giochi da casinò live, come la roulette, il blackjack, il baccarat e il poker, portati avanti da professionisti in tempo reale e grazie ai quali è possibile interagire tramite le interfacce di gioco online. Infine, anche i contenuti audio possono essere trasmessi in live streaming: basti pensare ai tanti canali radio digitali come Rai Radio 1, dal funzionamento analogo a quelli tradizionali, ideali per seguire trasmissioni e concerti in diretta.
Come funziona il live streaming in Cina: app e utilizzi
Anche in Cina l’utilizzo dello streaming è una pratica diffusa, sebbene con intenti e modalità differenti rispetto alle “abitudini” occidentali. Se in Italia è facile seguire in diretta contenuti e trasmissioni tramite Instagram, Facebook, Twitch e TikTok, in Cina le piattaforme digitali che offrono la possibilità di connettersi a trasmissioni in live streaming sono invece WeChat, Douyin, l’equivalente cinese di Tik Tok, la piattaforma Kuaishou dedicata ai video brevi e Bilibili, una sorta di YouTube incentrato sui contenuti live. A cambiare è anche l’utilizzo di questa tecnologia: in Oriente lo streaming è inteso come una sorta di trasmissione dal vivo, assimilabile al mondo delle televendite, e in generale viene utilizzato per presentare appunto prodotti in vendita. A dominare tali trasmissioni si trovano figure professionali famose e ben riconoscibili, i “key opinion leader” o KOL, responsabili della presentazione corretta e accattivante di prodotti e servizi. Si tratta di un tipo di personaggi a metà tra i conduttori televisivi e gli influencer, che vantano a loro volta un seguito ben nutrito di follower e che grazie a interazioni continue e ben studiate sono in grado di aumentare il fatturato dei programmi che li ospitano in maniera straordinaria.

Le differenze di utilizzo del live streaming sono perciò evidenti: è sempre interessante notare come una tecnologia utilizzata in un determinato modo nel mondo occidentale abbia un suo riscontro anche in quello orientale, rendendo di fatto le differenze tra culture lontane sempre più sottili.

Notizie interessanti sulla Cina.