Con la pandemia cambia definitivamente il mondo del gioco: i nuovi scenari

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Intrattenimento
  6. /
  7. Con la pandemia cambia...

Con la pandemia non tutto è rallentato, non tutto è stato chiuso. Difatti il Covid-19 ha anche contribuito ad accelerare il processo già in atto di trasformazione di alcune industrie, come quella del gioco, non solo dal punto di vista tecnologico ma anche di marketing e regolamentazione.

Per la verità parecchi operatori si erano già mossi in questo senso anni addietro. Come StarVegas, noto casinò online del mercato italiano, insignito con tanto di certificazione eCogra, che ha introdotto negli anni raffinati sistemi di crittografia per la tutela dei giocatori e della loro privacy sempre alla ricerca di perfezione da regalare al giocatore.

Ormai è sicuro che per l’industria dei giochi la maggior parte dei proventi del 2021 proverrà dal settore online, grazie anche agli sforzi di molti operatori che hanno offerto esperienze innovative e nuove, fidelizzando nuovi clienti nella fase pandemica.

Obiettivo: difendere ed aumentare i 66,7 miliardi di dollari ottenuti dal 2020. Quel che è emerso, nella pandemia, è che chi aveva poco mercato ora ha una massiccia presenza su internet.

La nuova parola d’ordine è accessibilità: mobile, tablet, smartphone, il gioco a portata del giocatore, pensato ed elaborato su misura. Non si tratta di una mera innovazione tecnologica ma anche di una innovazione regolatoria, di marketing e brand, produzione e organizzazione. Variare è l’unico modo che gli operatori hanno per stravolgere e trasformare l’esperienza di gioco. Una trasformazione unicamente culturale.

Questo passa attraverso vari step. Dal primo, ovvero la conquista del Cloud Computing, che consente agli operatori di mettere a disposizione il data modeling, modello che usa dati statistici per predire risultati. Partendo da questa base qualche operatore è andato oltre, creando propri modelli per la previsione di scommesse e lotterie. Ora, con l’avvento del 5G, si è pronti a compiere un altro balzo in avanti.

Un altro step ha riguardato anzitutto l’avvento e l’impatto della Realtà Virtuale, un’esperienza generata col computer in un ambiente di gioco riprodotto virtualmente pari alla realtà. Si tratta di una tecnologia ora sfruttata al massimo dagli operatori di gioco, e su cui si sta lavorando per migliorarne il gradiente di realisticità. Ed ancora: il GTT, geolocation tracking technology si è rivelato altro strumento idoneo alla crescita degli operatori, dando alle piattaforme l’abilità di localizzare precisamente il giocatore. L’obiettivo principale però riguarda il rafforzamento della sicurezza, al punto che è stata sperimentata una nuova metodologia, la Embedded Hardware Authentication and Behavioral Analytics, l’autenticazione integrata dall’analisi comportamentale, sempre più in espansione nel mondo per la tutela del giocatore. L’operatore fornisce un gettone virtuale integrato dal giocatore sul suo conto: si tratta dell’identità del giocatore stesso.

Nuovo marketing, condito anche dai nuovi metodi di pagamento come i Bitcoin, accompagnati dai Litecoin, i Cardano e via dicendo. Si tratta, in un insieme, di nuovi modelli di fare business che renderanno gli operatori più efficaci ed efficienti. Un bel passo in avanti.

Previous

L’assurda storia del Salmon Chaos di Taiwan

La Cina conduce esercitazioni aeree dopo la dichiarazione Usa-Giappone su Taiwan

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: