- Casa
- /
- Blog
- /
- Intrattenimento
- /
- Rivoluzione ecologica necessaria: i...
Non sono molti i settori che si sono espansi negli ultimi anni. Con crisi economiche causate dalla situazione sanitaria si sono verificati molte perdite e fallimenti, ma alcune analisi di mercato indicano che non tutti hanno subito un trend negativo. Tra i fortunati che a livello internazionali sono riusciti a restare a galla o addirittura trovare la propria posizione in un mercato fortemente in crisi ci sono alcuni settori che potrebbero stupire.
In primis c’è ovviamente il settore farmaceutico e sanitario: da chi produce medicinali a chi distribuisce dispositivi di sicurezza come guanti o mascherine. Tutti i lavoratori del settore hanno visto aumenti delle vendite e aumenti delle produzioni tanto da non riuscire a soddisfare la richiesta.
Alcuni settori in crescita
Il marketing digitale è diventata una necessità soprattutto per tutti quei business che si sono ritrovati catapultati sul web e hanno avuto la necessità di espandersi in questo nuovo ambiente. Anche piccole imprese hanno capito l’importanza della loro presenza online data la chiusura dei negozi fisici.
L’aumento della diffusione del gioco online è quasi del 40%. I casino online legali hanno visto un incremento di utenti e di spesa, dato il maggior tempo libero a disposizione e spesso il bisogno di una speranza di vincita all’interno di un quadro economicamente problematico.
Dopo la chiusura di locali e ristoranti, il food delivery ha aperto in nuove città, ha aumentato le proprie flotte e migliorato le proprie applicazioni, per assicurare almeno un minimo di profitto a chi si è trovato le sale vuote.
Esportazioni record per la Cina
L’e-commerce può vantare una delle crescite maggiori nell’ultimo anno, e questo include tutta la catena di produzione e coloro che gestiscono le spedizioni. Questo ha naturalmente causato un aumento delle esportazioni per il paese più grande dell’estremo oriente. Nell’ultimo trimestre del 2020 si parla del +11/13 %, l’anno migliore fin dal novembre 2017. In particolare le esportazioni migliori sono state nei settori della robotica e dei circuiti integrati.
Dopo una fase iniziale dell’anno di remissione, il settore ha avuto un aumento talmente significativo da faticare nella soddisfazione della richiesta, soprattutto per mancanza di manodopera. L’economia cinese però riesce ad adattarsi in fretta grazie a miglioramenti ed espansioni delle infrastrutture.
Cosa cambierà
All’interno di questo scenario di forti espansioni e cambiamenti non si possono ignorare alcune conseguenze. Tra tutte sicuramente c’è l’impatto ambientale che coinvolge sia il settore dei trasporti che quello degli imballaggi. Alcune disposizioni di questo aprile hanno infatti iniziato una promozione degli imballaggi ecologici sia per i fornitori dei servizi di consegna che per i clienti.
Si lavora su due fronti: diminuire gli imballaggi e i riempitivi e scegliere materiali che possano essere riciclati o riutilizzati con più semplicità. Questo passo è sicuramente uno dei più importanti per la Cina per prendere parte alla rivoluzione ecologica globale, nella quale la sua partecipazione sarà fondamentale.
Infatti, accanto alla campagna di sensibilizzazione e promozione, la Cina si prepara a stilare leggi e norme su questo tema, per iniziare già da quest’anno a portare un cambiamento concreto. Cambiamento del tutto necessario, considerando l’enorme numero di pacchi che la Cina consegnerà entro la fine del 2021: si stima infatti un quantitativo superiore ai 95 miliardi.

CinaOggi.it è un sito sulla Cina che dal 2002 si propone di creare un ponte virtuale tra Italia e Cina attraverso analisi, immagini, video, notizie ed approfondimenti. Il sito è curato da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti.