Intervista con l’Artista e Calligrafa Chen Li

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Arte cinese
  6. /
  7. Saggi, articoli & interviste
  8. /
  9. Intervista con l’Artista e...

Chen Li è un’artista, calligrafa e grafica che vive in Italia.

Chen Li ha iniziato a lavorare come calligrafa nel 1994 per più di 20 anni fino al 2015. La calligrafia per Chen Li è imparare le sceneggiature formali e la storia della scrittura da tutto il mondo. È interessata soprattutto alle scritture formali occidentali e alla scrittura cinese. Il suo interesse principale diventa un segno, come un microcosmo, il punto di partenza di qualsiasi lavoro artistico. Il segno stesso diventa il marchio di fabbrica di Chen Li ed un elemento ricorrente delle sue opere. Dopo circa 10 anni come calligrafa e come graphic designer, Chen Li raggiunge il suo stile personale: la calligrafia occidentale utilizzando l’approccio della calligrafia orientale: bellezza formale che diventa un tutt’uno con il significato, con particolare attenzione ad una visione contemporanea. La spina dorsale del lavoro di Chen Li è l’esperienza tecnica che guida i suoi gesti durante la creazione dello spazio; questo si armonizza con il suo desiderio di comunicare.

Questa intervista è apparsa prima su Planet China Vol. 13, un numero dedicato alle donne che fanno la differenza.

Sito Ufficiale

Puoi parlarci un po’ di te?

Sono un’artista cinese nata nella provincia del Zhejiang nel 1972, ma vivo nel nord dell’Italia tra Milano e Torino. Lavoro come grafica e calligrafa dal 1996.

È l’autrice della sequenza dei titoli di “Chiamami col tuo nome” film drammatico romantico diretto da Luca Guadagnino

altruism
altruism

Quando hai iniziato per la prima volta ad interessarti di arte calligrafica? È sempre stata una tua passione? Cosa ti ha avvicinata alla calligrafia?

Quando ero piccola disegnavo tutti i giorni. Ho adorato l’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci, dopo averla visitata a Milano quando avevo 6 anni. Amo leggere libri e scrivere. Mia madre era un’insegnante e mi ha insegnato l’importanza dello scrivere scritti in cinese. La prima volta che mi sono avvicinata all’arte della calligrafia occidentale era il 1994, in occasione di una visita ad una mostra di Jean Larcher e Bernard Arin e delle loro opere calligrafiche per il bicentenario della Rivoluzione francese 1789-1989. Mi sono resa conto che la scrittura a mano è molto più bella della computer grafica. Così ho iniziato ad imparare la calligrafia occidentale da maestri francesi.

Il suo sapiente accostamento di parole, lettere e immagini vede le prime trasformate quasi irriconoscibili in puri segni, in un’evocativa estensione del gesto

artist calligrapher Chen Li design 2

Qual è il tuo miglior ricordo legato alla tua arte di calligrafa? Cosa ti piace di più?

Ricordo i miei primi quattro anni di calligrafia quando praticavo 5 ore al giorno dopo le lezioni universitarie. Ero felice. Perché la parte più importante della calligrafia è la gioia che puoi provare solo praticandola. Penso che sia una forma di meditazione, un tempo che diamo a noi stessi.

Nel 2009 in occasione della Triennale Bovisa, Milano, Chen Li ha ideato il suo progetto Women, un’installazione artistica composta da 20 elementi in gesso raffiguranti scarpe da donna con il tacco. La scelta è stata fatta per simboleggiare un percorso in cui le parole chiave assumono un’importanza necessaria. L’opera è stata progettata appositamente per l’Archivio Storico Olivetti

lavorarestanca

Chen Li Studio è il suo studio personale ed un luogo per l’arte, dove Chen Li a volte invita alcuni artisti ed amici per collaborazioni o per mostrare le loro opere. Qui progetta per musei e spazi artistici o brands, generando così un dialogo e creando sinergie che crescono naturalmente nel campo dell’espressione artistica. Lavorando con artisti e personalità della moda, dell’industria, della pubblicità, Chen Li ha trovato nuovi modi espressivi persi nelle pieghe dei territori “tradizionali”.

La grafia cinese è molto disciplinata e rigorosa. Pensi che questo possa essere un punto di partenza per la creatività? Imparare le regole e creare nuove regole personali. Come si è sviluppato il tuo stile negli anni?

Penso che la grafia cinese come punto di partenza sia bella, ma bisogna conoscere la lingua, è necessario sapere cosa si scrive e la cultura che c’è dietro. La parte più difficile della scrittura cinese è il pennello e questo richiede anni di pratica e anni d’impegno nella vita. Ma la parte più interessante è il processo di realizzazione, non credi?

Qual è il tuo rapporto con i materiali e gli strumenti? Hai qualche strumento preferito? Con che tipo di pennelli e penne preferisci lavorare? Con che tipo di carta ed inchiostri?

Per 25 anni ho usato molti materiali e strumenti: li adoro tutti. Il calligrafo è come fosse un musicista, puoi usare uno strumento per ottenere un certo segno, proprio come uno strumento può fare certi suoni. Hai bisogno di molti strumenti, ma la cosa più importante è che ogni strumento può dire molto. Quindi non abbiamo bisogno di troppi strumenti per raccontare la nostra storia. Possiamo raccontare una nuova storia anche con un vecchio strumento. La carta e gli inchiostri sono tanti. Se puoi spendere un sacco di soldi puoi usare tutto, o forse puoi usare solo carta cinese ed un pennello cinese e inchiostro cinese. Dipende da cosa ti piace.

DRINK EAT MAN WOMAN is a relational art project by Chen Li at LNAF Chateau La Napoule 2019
DRINK EAT MAN WOMAN is a relational art project by Chen Li at LNAF Chateau La Napoule 2019

Come vedi il ruolo dell’arte della calligrafia nell’era digitale? Perché la calligrafia è ancora importante?

Penso che nell’era digitale abbiamo ancora bisogno della calligrafia perché è bella, siamo umani e ne abbiamo bisogno. Forse più adesso che in passato.

Scrivere a mano è un atto profondamente personale e significa cose diverse per persone diverse. La calligrafia può aggiungere un vero scintilliio e migliorare pezzi di vita

饮食男女 Drink Eat Man Woman Chen Li 2014 mixed media on fabric 65x69 cm
饮食男女 Drink Eat Man Woman Chen Li 2014 mixed media on fabric 65×69 cm

La calligrafia riempie gli spazi vuoti. Quando i segni si intersecano, creano legami. La scrittura a mano è ora principalmente associata nella vita delle persone, con eventi significativi come nascite, matrimoni, ecc … Qual è il ruolo della calligrafia nel mondo degli eventi contemporanei? In che modo l’arte della calligrafia aiuta gli esseri umani a legarsi durante eventi e cerimonie?

La calligrafia è usata in molte cerimonie perché sappiamo che i riti umani hanno la loro importanza nella nostra società, anche adesso che tutto sembra essere liquido. Chi sceglie la calligrafia fa una dichiarazione: sceglie più impegno per i momenti più importanti della propria vita.

donnedicarta2s
donne di carta

A causa della pandemia viene limitato l’incontro fisico. La nostra principale forma di comunicazione avviene tramite e-mail e testo. L’arte ha un potenziale curativo. La calligrafia ci aiuta a pensare alle parole in modo migliore? Credi che la calligrafia possa avere un aspetto terapeutico?

Sicuramente, la calligrafia e la scrittura a mano possono metterci in contatto in questo momento che non possiamo essere così vicini. Dobbiamo migliorare tutti gli aspetti umani della nostra vita che possono donare amore e gentilezza agli altri.

bamboo 100x70cm 2019
bamboo 100x70cm 2019

Che consiglio daresti a chi vuole avvicinarsi alla calligrafia? Perché consiglieresti di provare la calligrafia? Quali sono le cose più importanti che si possono imparare praticando calligrafia?

La cosa più importante è liberare la nostra mente e amare noi stessi. Trovare un posto tranquillo e cercare di essere sempre onesti, perché la calligrafia può raccontare di noi più di quanto vogliamo.

Vi è qualcosa di così intimo e speciale nel ricevere un biglietto scritto a mano al giorno d’oggi: il linguaggio del segno unisce passato e futuro

artist calligrapher Chen Li design 3

Foto cortesemente concesse da Chen Li

Previous

Intervista alla Designer Denise Huang fondatrice di Suzhou Cobblers

Intervista con Denise Tam, fondatrice di Heavens Please

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.