- Casa
- /
- Blog
- /
- Musica in Cina
- /
- Intervista alla pianista &...
Siu Tin Chi è un pianista e compositrice con una forte passione per la musica ed un background multiculturale.
Siu Tin Chi è una pianista e compositrice nata e cresciuta a Hong Kong e Macao. Siu ha conseguito il Master di Music in Piano Performance presso Manhattan School of Music ed il diploma d’arte e musica presso l’Università cinese di Hong Kong. Ha ricevuto un’educazione musicale classica presso il Conservatorio di Macao ed ha vinto numerosi premi nel concorso di musica giovanile di Macao. Durante i suoi studi a Hong Kong, ha vinto il primo premio del Chinese Pieces Group al 1 ° concorso Toyama Asian Youth Music. Si è esibita in diversi paesi, tra cui la Cina continentale, Taiwan, Corea, Singapore, New York, Paesi Bassi, ecc. Nel 2014, Siu è stata invitata ad esibirsi alla Carnegie Hall con un gruppo di cantanti cinesi. Nel 2016 Siu ha ricevuto una borsa di studio completa dall’Instituto Cultural do Governo da R.A.E. de Macau per studiare pianoforte e composizione jazz al Conservatorio di Rotterdam (Codarts). Siu è stata insegnante di pianoforte e teoria al Conservatorio di Macao e pianista accompagnatrice presso l’Accademia di arti dello spettacolo di Hong Kong (programma di diploma della scuola di danza). Siu è attualmente un membro del gruppo locale a cappella -The Gay Singers. Nel 2018, ha formato il quartetto CHI nei Paesi Bassi concentrandosi sulle sue composizioni originali.
Questa intervista è apparsa prima su Planet China Vol. 13, un numero dedicato alle donne che fanno la differenza.
Official site | Instagram | Facebook
Cosa ti ha ispirato ad intraprendere una carriera nella musica e quali sono state le influenze più importanti nella tua vita e nella carriera musicale? Hai sempre desiderato essere un musicista?
Grazie mille per la tua attenzione alla mia musica! A me è successo in modo molto naturale. Raramente ho pensato di intraprendere un’altra carriera oltre alla musica. Sono la figlia più piccola di tre. I miei genitori avevano una buona posizione economica, ma avevano pochissimo tempo per noi. Sono cresciuta fondamentalmente da sola e con una cameriera a casa. Da bambina ero molto silenziosa e non comunicavo con le altre persone, o neanche con me stessa. Mi sono sempre sentita estremamente sola ed anche un po’ spaventata, ma quando sentivo della bella musica riprodotta in TV, subito dimenticavo tutto e me ne sono completamente innamorata. La musica mi è stata di grande conforto.
Nel 2018, Siu ha formato un duo jazz In Harmonies con il chitarrista Vincent Lau. Il duo si impegna ad esplorare sonorità colorate che offrono un tono simmetrico ed intimo. Il gruppo ha tenuto concerti in vari luoghi e collabora frequentemente con altri musicisti e cantanti.

Quanti anni avevi quando hai iniziato a suonare? Quali sono i tuoi ricordi più belli della formazione per diventare una musicista?
Quando avevo circa 4 o 5 anni, mia madre si rese conto che potevo capire una melodia al piano da sola. Intorno all’età di 8 anni, mia madre mi ha mandato in un negozio di musica del mio quartiere per prendere lezioni di piano. Direi che l’influenza musicale più importante per me è stata quando ho iniziato il programma di pianoforte per ragazzi al Conservatorio di Macao quando avevo circa 14 anni sotto la guida di Mr. Leung Hio Ming. È stata un’esperienza assolutamente rivoluzionaria per me imparare da lui, un insegnante ed un musicista così gentile, dedicato e severo. Il viaggio di formazione per diventare una musicista è stato molto duro, i ricordi più belli arrivano solo quando guardo indietro da adesso. Tuttavia, in quel momento è stata molto dura. Direi che i miei ricordi di studi più belli sono stati la compagnia e l’insegnamento del signor Leung prima di ogni mia competizione pianistica. Mi svegliavo alle 5 del mattino, mi esercitavo per un’ora e poi alle 6:45 al conservatorio e, naturalmente, il signor Leung era già lì seduto nell’aula di pianoforte. Le lezioni duravano fino alle 7:45, poi andavo normalmente a scuola. Lo abbiamo fatto per un lungo periodo di tempo. È stata molto dura, ma poi non ho mai incontrato nessun insegnante che si sia preoccupato dei suoi studenti tanto quanto lui.

Quali sono alcuni sacrifici che hai affrontato nel perseguire la tua passione per la musica? Quali sono state finora le sfide più grandi della tua carriera?
Non sento mai di dover sacrificare qualcosa per studiare la musica. È sempre stata una mia scelta, qualcosa che mi piace fare. Le mie più grandi sfide nell’essere una musicista sono sempre la continua lotta mentale. Per un lungo periodo di tempo, ho dovuto lottare costantemente per essere la migliore e sono stata troppo impaziente nei miei confronti. In passato, passavo 10 ore al giorno ad esercitarmi o ad ascoltare musica, isolandomi completamente da chiunque. Ciò potrebbe portare ad una mente caotica, che si perde nel mare d’informazioni e crea insicurezza. Per ora, sto ancora lavorando sodo, ma piuttosto con un’altra prospettiva, e confido che il viaggio mi porterà nel luogo in cui dovrei essere. Per avere pace con me stessa e godermi il processo ogni giorno. La musica è un’arte così grande e non c’è fine per impararla. Di sicuro, abbiamo bisogno di tutte le tecniche e teorie di base per supportarci nella realizzazione del mestiere. Dopodiché, la cosa più bella della musica è che possiamo sempre fare le nostre scelte; che è sempre la parte più interessante ed allo stesso tempo la parte più difficile: conoscere ed anche avere il coraggio di essere completamente onesti con noi stessi e abbracciare veramente chi siamo.
Siu si esibisce in The Duo Spiritual, una band collegiale di lunga data dal 2003 con la solista di marimba Humphrey Leung. Il duo esplora le possibilità musicali attraverso marimba e pianoforte per portare un’atmosfera positiva. Il gruppo è anche profondamente coinvolto nell’incrocio con altri media di arti performative.

Ho letto che sei nata e cresciuta a Macao e Hong Kong, e che hai studiato alla New York Manhattan School of Music e Jazz al Conservatorio di Rotterdam. Vivere e trasferirti in paesi diversi influenza il tuo modo di vedere la vita ed essere creativa?
Decisamente. Ho lasciato Macao quando avevo 17 anni, per curiosità. Macao era un posto molto semplice ed incantevole, ed era la mia casa originale dove avevo trascorso la mia giovinezza e imparato la gentilezza. Hong Kong, mi è apparsa come un posto molto entusiasmante ma difficile, dove ho appreso molte abilità di sopravvivenza come essere umano. New York è sicuramente il posto più difficile in cui abbia mai vissuto per guadagnarmi da vivere come musicista. Tuttavia, è stata un’esperienza davvero illuminante per me vedere una così ampia diversità culturale e l’infinita possibilità di molte forme d’arte diverse. L’Olanda è un posto che porta la mia abilità musicale ad un altro livello. Ho formato il mio primo quartetto ed ho suonato la mia musica originale qui, ed in questo momento a casa mia. L’esperienza di vivere in queste quattro città completamente diverse mi ha dato molta ispirazione nella vita come musicista e come essere umano. Le mie composizioni sono sempre basate su esperienze di vita o ricordi. Le persone hanno culture diverse, ma alla fine, siamo tutti abitanti della terra, fratelli e sorelle.
Siu crede che la musica sia una delle risposte primitive per trovare l’amore e la connessione, poiché le persone sono unite nella musica

Quanto sono importanti la pratica e le tecniche per raggiungere i tuoi obiettivi musicali? Cosa significa per te l’improvvisazione?
I lavori tecnici sono come il pane quotidiano per qualsiasi artista. Idealmente, mi impegnerei in una routine fissa. Se il mio programma non lo consente, almeno cerco di fare del mio meglio per farlo. L’improvvisazione è un linguaggio. Ad esempio, se voglio parlare francese, devo imparare il suono di base, la struttura delle frasi e le regole grammaticali per poter parlare con i veri francesi. Dopodiché, ciò di cui ho bisogno è sempre più vocabolario. La stessa cosa vale per la musica. Ci vuole molta conoscenza, pratica ed esperienza per giocare / parlare liberamente dal nostro cuore. Credo che una volta arrivati a questo punto, sarà una sensazione davvero incredibile. Sto ancora lavorando ed imparando dai miei eroi musicali. Spero un giorno di essere veramente libera da tutti i miei confini tecnici e mentali e di improvvisare liberamente al pianoforte.
La musica è un linguaggio universale che ci permette di viaggiare nel panorama privato della nostra mente

Hai qualche portafortuna o rituali prima dello spettacolo? Cosa provi durante le tue esibizioni?
Non ho davvero un rituale specifico prima di salire sul palco. Ho sperimentato alcuni rituali quando lavoravo con una compagnia di teatro musicale. Era più come sostenersi a vicenda riunendosi e dicendo “Buon spettacolo”. In realtà si è trattato di uno spirito di squadra molto bello. Per quanto mi riguarda, mi considero sempre un veicolo che trasmette il suono dallo spirito divino. Adoro questa idea, perché mi fa sentire meno impacciata ed umile. Posso concentrarmi di più sulla musica stessa. In un’altra parola, non si tratta di me. Riguarda l’arte ed il momento.
Crede che i musicisti abbiano lo scopo di unire le persone e innescare il potere dell’immaginazione nel loro pubblico

Di quali performance sei più orgogliosa? Hai un evento che prediligi nel quale ti sei esibita? Perché è più memorabile quest’esperienza?
La performance più memorabile è stata sicuramente la mia prima tournée con il quartetto CHI. Non è stato solo perché è la mia band, ma anche per il fatto che era la mia musica originale e la mia prima volta alla guida di una band. Naturalmente, tutte queste prime esperienze sono state molto significative, ma la cosa che mi rende più orgoglioso è stata l’amicizia con i membri della mia band. Si fidano di me come musicista e come persona, questo mi rende molto felice ed orgogliosa. Sono grata di averli.

Quanto ha influito la pandemia di Coronavirus sul tuo lavoro?
Come qualsiasi musicista, molti dei miei concerti dal vivo sono stati cancellati. Alcuni di questi sono stati riprogrammati e alcuni sono ancora in attesa di ulteriore avviso. Ho fatto un paio di concerti in live streaming, ma è sembrato molto diverso dal suonare in una situazione live con la partecipazione del pubblico. È un periodo davvero difficile per la rappresentazione artistica. Tuttavia, una porta si chiude, un’altra si apre. Sebbene la situazione delle esibizioni online non sia molto ideale, il lato positivo è che possiamo raggiungere più spettatori contemporaneamente rispetto ad un’esibizione dal vivo. Immagino che questo sia il meglio che possiamo fare durante questo periodo bizzarro e mantenerci in buona forma. In questo periodo introspettivo, cerco di comporre più musica, per mantenermi in buona forma per il futuro, quando torneranno le esibizioni dal vivo, allo stesso tempo esploro anche più opportunità di lavoro legate alla musica.
Ha partecipato come pianista dal vivo accompagnando numerosi concerti, spettacoli di teatro musicale ed anche laboratori

Cosa hanno imparato i musicisti dal blocco? Cosa ritieni debba essere fatto per aiutare i musicisti ed il pubblico a godersi di nuovo gli eventi musicali dal vivo?
Ad essere onesti, questa è una domanda molto difficile per me. Sto ancora cercando di capire cosa farne. Durante il blocco, ho visto così tanti musicisti, artisti che sono stati costretti ad intraprendere un altro lavoro o addirittura a cambiare occupazione. Non posso rappresentare altri musicisti, perché ognuno si sente in modo diverso. Vedo questo periodo come un buon allenamento mentale per me stessa, ho imparato ad essere forte, ad essere perseverante, ad essere flessibile, ad essere paziente ed a credere in me stessa di più.
Foto cortesemente concesse da Siu Tin Chi

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.