Macchine, passioni e investimenti degli sportivi

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Intrattenimento
  6. /
  7. Macchine, passioni e investimenti...

I calciatori più forti al mondo ci fanno sognare non solo grazie a giocate pazzesche ed ai risultati di squadra, ma lo fanno anche fuori dal rettangolo di gioco. Come? Mostrandoci le proprie passioni che spesso riguardano il mondo dei motori. Sono tanti, infatti, i calciatori che hanno una spiccata passione per le auto sportive più belle al mondo. Tra i marchi più diffusi tra le auto dei calciatori troviamo Bugatti, Ferrari, Lamborghini, Mercedes-AMG, McLaren e Porsche, ma anche Maserati, Hummer e Rolls-Royce.

Uno dei maggiori interpreti in questo settore è senza dubbio Cristiano Ronaldo. L’asso portoghese possiede auto da sogno dei più prestigiosi marchi: Bugatti, Ferrari, Lamborghini, Mercedes-AMG, McLaren e Porsche. Dal 2006 al 2020 l’asso portoghese ha acquistato qualcosa come 23 auto speciali che tiene custodite nel suo garage. Il valore complessivo di mezzi all’interno del suo garage supera abbondantemente i 12 milioni di euro. Negli ultimi 10 anni all’interno del suo garage sono entrate nell’ordine: Ferrari 599 GTO, Lamborghini Aventador LP 700-4, Mercedes GLE Coupé AMG S, Bugatti Veyron Vitesse, Bugatti Chiron, Jeep Grand Cherokee, Roll Royce Cullinan, McLaren Senna e Bugatti La Voiture Noire.

Non è da meno Leo Messi. Nel garage del calciatore argentino ci sono altrettante auto spettacolari come la Maserati GranTurismo MC Stradale, Maserati GranTurismo S, Ferrari F430 Spider, Audi R8 V10, Mini Cooper S Cabriolet, Dodge Charger SRT8, Audi R8 Spyder, Cadillac Escalade, Audi Q7, Range Rover Vogue, Toyota Prius, Lexus RX, Audi A7, Mercedes SLS e Pagani Zonda Roadster.

Gli investimenti

Ma i calciatori non hanno solo la passione per le auto. Anzi, in molti si sono lanciati nel mondo degli investimenti. L’attuale tecnico della Juventus i si è dedicato anche al mercato, tra investimenti immobiliari e nell’acciaio, oltre che in una azienda vinicola.

Partiamo proprio da quest’ultima, la Società Agricola Pratum Coller: rilevata nel 2007 da Pirlo, si trova vicino alla casa natale del padre, a Castel Mella (provincia di Brescia) e nasce con l’obiettivo di produrre vino di qualità in maniera sostenibile. Un’azienda che ha chiuso l’esercizio 2018 (ultimo dato disponibile) con una perdita di circa 500mila euro, a fronte di ricavi per circa 200mila euro. Perdita coperta da investimenti dello stesso Pirlo, che negli anni ha versato oltre 9 milioni di euro come versamenti in conto capitale.

L’ex centrocampista di Inter, Milan e Juve detiene direttamente partecipazioni anche in società dedite alla “compravendita di beni immobili effettuata su beni propri” come la Magenta Srl (ne detiene il 100%, nel 2018 ricavi per 691 mila euro e utile di 74mila euro), la Verdi Srl (33%, nel 2015 ricavi per 176 mila euro e utile di 141 mila euro) e la startup Myvisto Srl (ha il 6,19%, ricavi per 219mila euro e perdita di 330mila nel 2018). Stesso discorso per Andrea Barzagli. L’ex difensore della Juve ha infatti aderito al progetto de “Le Casematte” ed è diventato socio di Giancarlo Sabbatino, che ha fondato l’azienda agricola nel 2008 in località Faro Superiore: nell’estremo lembo Nord della Sicilia. Grazie al lavoro e alla passione dei due soci, i vini della cantina sono così riusciti a farsi largo tra la concorrenza e a conquistare il palato degli intenditori e dei critici del famoso “Gambero Rosso”.

Le altre passioni

Auto, investimenti e gioco! Perché sì, i campioni del mondo del sport sono anche amanti di casinò games come blackjack, poker e slot machine. Peter Cech, invece, ha infatti iniziato al propria carriera come portiere di hockey a Phoenix, ma il suo vero hobby extra-sportivo è la batteria. Cercate su YouTube le sue cover dei Nirvana. Il capitano del Real Sergio Ramos è invece un grande appassionato d’arte. Come postato sul proprio profilo Instagram, lo scorso marzo ha ampliato la sua “collezione personale” con quest’opera. 

Per Daniel Agger non solo macchine ma anche tanti tatuaggi. Il danese ex Liverpool, oltre ad aver ricoperto quasi tutto il proprio corpo, si diletta anche a farli. Infine Alexis Sanchez ha una passione smisurata per i suoi cani Atom e Humber. Sanchez ha però anche un’altra passione “nascosta”, e insolita per i calciatori: suona il pianoforte. Nel gennaio 2018, momento del suo arrivo al Manchester United, replicò proprio al piano il celebre inno dei red devils “Glory Glory Man United”.

Chiudiamo con Axel Tuanzebe. Il centrale classe 1997 ha condiviso lo spogliatoio dello United proprio insieme a Ibra. Per lui l’hobby è quello dei giochi in scatola, tanto che nel 2018 stabilì un record da Guinness dei Primati a “Hungry Hungry Hippos”, finendo la partita in 17.36 secondi.

Previous

Intervista alla ballerina e coreografa Muna Tseng

Intervista con l’Artista & Filmmaker Shu Lea Cheang

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: