Il modulo centrale della stazione spaziale cinese sarà lanciato nella prima metà del 2021

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Il modulo centrale della...

Secondo Zhou Jianping, capo progettista del programma, la Cina lancerà il modulo centrale della prima stazione spaziale del paese nella prima metà del 2021.

Tiangong (天宫 ) è il programma spaziale della Repubblica Popolare Cinese, con l’obiettivo di creare una stazione spaziale modulare (中國空間站).

Dopo i laboratori spaziali sperimentali orbitanti Tiangong-1 e Tiangong-2 ritirati nel 2018 e nel 2019, la Cina è entrata nelle fasi di preparazione per il lancio delle missioni spaziali che andranno a creare la nuova stazione spaziale cinese.

Articoli correlati: storia fotografica del programma spaziale cinese

stazione spaziale cinese Tiangong
Una rappresentazione della stazione spaziale cinese

La stazione cinese è la terza nella storia nel suo genere, dopo la Mir e la ISS. La stazione svolgerà missioni scientifiche.

La nuova stazione spaziale dovrebbe essere pronta nel 2022 (secondo altre fonti la stazione sarà operativa nel 2023). Tutta la fase di test è stata completata. Il razzo vettore Long March 5B che ha compiuto il suo viaggio inaugurale a maggio, è anch’esso nelle fasi finali di test.

Dopo l’entrata in orbita del modulo centrale, la Cina lancerà la navicella cargo Tianzhou-2 e la navicella con equipaggio Shenzhou-12. L’equipaggio rimarrà nello spazio per diversi mesi prima del lancio di Tianzhou-3 e della navicella Shenzhou-13 con a bordo un secondo equipaggio, ha aggiunto Zhou.

Long-March-5B
il razzo cinese Long March 5B

“Durante questo periodo, effettueremo una verifica completa delle nuove tecnologie della stazione spaziale, tra cui la passeggiata spaziale degli astronauti, i bracci robotici e le tecnologie energetiche”, ha detto.

Quando tutto il lavoro di verifica sarà terminato, i ricercatori potranno iniziare la costruzione delle tecnologie chiave. In questa fase verranno inviate nello spazio altre due navicelle spaziali cargo e altre due con equipaggio.

“Questi lavori dureranno circa due anni. Si prevede che l’intera stazione spaziale cinese sarà completata intorno al 2022, dopo di che entrerà in funzione e potremo utilizzarla per impegnarci nella ricerca scientifica spaziale”, ha detto, aggiungendo che ci si possono aspettare molti risultati scientifici molto importanti.

Previous

L’Unione Europea critica la Cina per l’arresto di Zhang Zhan, una donna che aveva documentato la quarantena di Wuhan nelle prime fasi della pandemia

Il vaccino cinese di Sinopharm è efficace al 79%

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: