- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina rafforza le...
Il Ministero del Commercio cinese ha dichiarato di aver istituito un sistema nazionale per i commercianti per segnalare il loro consumo di plastica.
Articoli correlati: Inquinamento idrico in Cina, Inquinamento atmosferico in Cina
La proposta del Ministero fa parte di una operazione più ampia per affrontare l’enorme problema dei rifiuti in Cina.
L’aumento delle consegne di cibo a domicilio ha anche causato un’impennata dei volumi di plastiche in circolazione.
A settembre, il ministero ha fatto sapere che i sacchetti di plastica monouso e gli utensili per il cibo saranno vietati nelle principali città cinesi entro la fine dell’anno, mentre le cannucce monouso saranno vietate in tutta la nazione.
Nello stesso periodo inoltre è entrata in vigore anche una nuova “legge sui rifiuti solidi”, che aumenta di dieci volte le multe per chi infrange le regole.
La nuova legge ha anche imposto la costruzione di nuove infrastrutture di riciclaggio.
A gennaio, la Commissione nazionale cinese per lo sviluppo e la riforma ha pubblicato una tabella di marcia quinquennale per la riduzione dei rifiuti.
La politica prevede un divieto nazionale dei sacchetti di plastica entro il 2022 e una riduzione del 30% dell’uso di articoli di plastica monouso da parte dei ristoranti.
Agli hotel è stato detto che entro il 2025 non dovranno più offrire articoli di plastica monouso gratuiti.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.