- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- 15 paesi hanno formato...
RCEP, ovvero the Regional Comprehensive Economic Partnership è un blocco di cooperazione economica composto da 10 paesi del sud est asiatico, Corea del Sud, Cina, Giappone, Australia e Nuova Zelanda e rappresenta il 29% del prodotto interno lordo mondiale.
Che cos’è lo RCEP Regional Comprehensive Economic Partnership?
Il patto è stato visto da molti commentatori come un’ulteriore estensione dell’influenza cinese sulla regione, dopo il ritiro americano del 2017, voluto dall’ormai ex presidente americano Donald Trump, che affossò la Trans-Pacific Partnership (TTP) poco dopo essere stato eletto.
Le negoziazioni sul RCEP sono andate avanti per otto anni, e il patto è infine stato firmato domenica, durante un summit virtuale dell’Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico, ospitato dal Vietnam.
Il Premier cinese Li Keqiang, ha saluto il patto come uno spiraglio di luce durante quest’anno di turbolenze globali causate dalla pandemia di Coronavirus.
Il patto eliminerà una serie di tariffe sulle importazioni per i prossimi 20 anni e comprende una serie di accordi in tema di telecomunicazioni, proprietà intellettuale, servizi finanziari, e-commerce e servizi professionali.
I paesi aderenti al Regional Comprehensive Economic Partnership
Australia
Brunei
Cambodia
China
Indonesia
Japan
South Korea
Laos
Malaysia
Myanmar
New Zealand
Philippines
Singapore
Thailand
Vietnam

Fonte: ASEAN

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.