- Casa
- /
- Blog
- /
- Intrattenimento
- /
- Le 9 imperdibili attrattive...
Affacciata sul mar cinese meridionale, a meno di un’ora di traghetto da Hong Kong, si trova un’ex colonia portoghese tornata dopo 500 anni alla Cina con uno statuto speciale.
Nata come città di pescatori, a Macao si respira a pieni polmoni una miscela di cultura occidentale e orientale che le conferisce un aspetto unico e strabiliante.
Per avere una visione complessiva della città, ogni turista dovrebbe salire sulla Torre di Macao. 338 metri d’altezza da cui poter ammirare una panoramica a 360° gradi della città, ma anche mangiare all’interno di un ristorante girevole, oppure tentare il salto con bungee jumping più alto al mondo.
Macao è un mix di cultura, lingue e tradizioni, ma negli ultimi anni si è imposta come nuova meta per gli amanti dei casinò, tanto da essere stata ribattezzata la “Las Vegas Orientale”, attirando ogni anno milioni di appassionati di gioco. Visitare strutture come il Venetian Macau, City of Dream e il Sands fanno capire perché la città cinese stia diventando sempre più popolare rubando la scena a Las Vegas come meta prediletta dagli amanti del gioco.
Tra le tante proposte non possiamo non citare il Casinò Lisboa, inaugurato nel 2007, uno degli edifici più alti di Macao e un punto di riferimento per tutta la città. Particolare per la sua struttura, il casinò ha una forma rotonda che ricorda da lontano una gabbia per uccelli.
Come la Sin City americana, anche Macao può vantare un Casinò in stile veneziano: una delle attrazioni più ammirate dai turisti è infatti il lussuoso Venetian-Macau resort Hotel che si divide tra area turistica e un’area dedicata al gioco. Se nella zona turistica è possibile passeggiare tra vicoli e canali tipici della città veneta (e salire anche su una gondola vera), nella zona del gioco ha sede uno dei casinò più grandi al mondo con oltre 4.000 slot e quasi un migliaio di tavoli da gioco. In alternativa, sempre all’interno del resort, è possibile dedicarsi allo shopping visto che qui si trova il Grand Canal Shoppes: il centro commerciale più grande della città con 350 negozi.
Macao è caotica e moderna, ma tante parti della città sono ancorate al suo passato coloniale. La sua storia millenaria si può ritrovare percorrendo i tanti vicoli del centro che conducono inevitabilmente al cuore pulsante della vita cittadina: Piazza del Senato. Questa piazza misura oltre 3.700 metri quadrati e, pur non essendo la più grande della città, rimane la più importante. Arrivando nella piazza non si può non ammirare la sua straordinaria pavimentazione: un mosaico a onde che richiama la città portoghese di Sintra. La piazza e l’intero centro storico di Macao sono stati nominati nel 2005 Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

Girovagando per la città, non può mancare una visita al principale monumento di Macao, la maestosa Cattedrale di San Paolo: costruita nel XVII secolo, fu colpita da un violento incendio nella prima metà dell’800 che la distrusse quasi completamente. L’unica parte rimasta in piedi è la meravigliosa facciata che attrae ogni anno migliaia di turisti.
L’anima orientale di Macao si può avvertire nella bellezza mistica e silenziosa dei suoi templi. Il più famoso è certamente il tempio di A-Ma, ubicato nella zona sudest della città. Questo tempio ospita diversi credi religiosi della cultura cinese, e venne costruito nel 1488 dalla dinastia Ming in onore di Mazu, la dea del mare che protegge i pescatori.
Il mare è protagonista anche del Museo Marittimo di Macao, innalzato nel punto esatto in cui sbarcarono i primi esploratori portoghesi e la cui forma ricorda proprio una barca a vele spiegate. Al suo interno sono raccolte preziose testimonianze della storia nautica cinese e portoghese; nel museo è possibile anche visitare l’acquario dove ognuna delle 4 vasche a tema richiamano un diverso mondo marino.
Uscendo per un attimo dal caos cittadino, da non perdere la suggestiva spiaggia nera di Hac Sa Beach, il cui colore peculiare è dovuto ai minerali del fondale marino. Un altro posto da visitare è l’isola di Taipa: per immergersi nella storia locale è obbligatoria una visita al Museo delle Case di Taipa, dove è possibile ammirare, in tutti i loro sgargianti colori, le antiche residenze dove vivevano il Governatore Cinese e gli ufficiali.

Notizie interessanti sulla Cina.