- Casa
- /
- Blog
- /
- Musica in Cina
- /
- Intervista a KICCC, artista...
KICCC ha pubblicato il suo primo album “The Water Knows” che include i suoi singoli precedenti “Here”, “Control”, “Wine” e “Iced Tea”, insieme a cinque brani inediti e due strumentali.
Carson Cheng (aka KICCC pronunciato: kick) è un artista e cantautore canadese-cinese. È diventato famoso come artista musicale solista nel 2019 dopo la sua precedente carriera d’attore. KICCC ha recentemente pubblicato il suo singolo “Wine” e dopo oltre un anno di lavoro, l’8 luglio 2020 il nuovo video musicale, quello finale del viaggio della trilogia realizzata da KICCC, di cui fanno parte “Here” e “Control”. Il video musicale mostra varie forme di simbolismo dell’acqua che prefigura il tema del suo primo album completo, The Water Knows, pubblicato il 26 agosto 2020. L’album è stato prodotto da ENAN, noto per il suo lavoro con TVXQ !, TRINITY, Ted Park, Roy Kim e altro ancora.
Sito Ufficiale | Instagram | Youtube | Facebook
Dalla carriera di attore alla musica. Come hai iniziato a recitare? Che cosa ti ha motivato verso questa transizione? Che cosa ti piace di più nel canto?
Ho iniziato a recitare dopo la laurea. Sono stato incoraggiato a partecipare ad un concorso televisivo di talenti per una rete televisiva canadese in lingua cinese. Dopo lo spettacolo, ho avuto un paio di opportunità per fare un’audizione per delle aziende di Hong Kong e ho firmato un contratto. Il mio primo concerto è stato per uno spettacolo che dura da molto tempo, che guardavo quando ero un adolescente, quindi per me è stato piuttosto surreale.
Dopo circa un anno di lavoro ad Hong Kong, ho deciso che volevo incanalare i miei sforzi e la mia creatività in progetti in cui potevo essere più espressivo nelle mie curiosità. È stato allora che mi sono aperto all’idea di una carriera musicale e ho scritto le mie canzoni. Ho avuto la fortuna di avere alcuni amici che erano già nell’industria musicale all’interno della mia rete, quindi quando ho espresso il mio interesse sono stati in grado di presentarmi a qualcuno che in seguito è diventato il mio mentore.
Quello che mi piace di più del canto è che mi permette di esibirmi in favore della storia che sto cercando di raccontare nella mia musica. Per me cantare è simile alla recitazione, dato che è come interpretare un personaggio, anche quando è solo un certo aspetto di me stesso.
In“ Wine ”vediamo che la realtà non è immune da interpretazioni e che la rinascita può essere la possibilità di infinite possibilità. Potevo relazionarmi a questo mentre imparavo di più su me stesso, sugli altri e sul mondo intorno a me. Fino a questo punto della mia vita, mi sento come se avessi interpretato così tante versioni di me stesso e in determinati momenti contenevo certe verità che in seguito si sono rivelate essere più di quello che sembravano “. – KICCC
Quali sono state le sfide più grandi che hai affrontato quando ti sei appassionato alla musica?
Penso che la sfida più grande che ho dovuto affrontare come artista musicale sia stata superare il fatto che non avevo una formazione musicale “formale”. Penso che proprio questo fattore mi ha impedito di intraprendere prima la strada nell’ambito musicale, anche se ho sempre amato e trovato conforto nella musica. Ripensandoci, mi sono sempre divertito ad immaginare le mie melodie e i miei testi come un passatempo.
Penso che il mio background nella performance art interdisciplinare, che è stata la mia specializzazione all’università, sia diventato il mio più grande punto di forza perché anche se la musica e la scrittura di canzoni non sono mai state al centro dell’attenzione, ho acquisito una comprensione e un apprezzamento per l’utilizzo di diversi mezzi e forme d’arte per essere in grado di trasmettere un messaggio ed una storia. Non appena l’ho capito, sono stato in grado di applicare la mia fiducia di artista nella scrittura musicale.
Puoi raccontarci la storia che riguarda la sceltadel tuo nome KICCC?
KICCC è la combinazione delle iniziali del mio nome cinese e del mio nome inglese. Il mio nome cinese, 程 均 扬 (che è Cheng Kuan Ieong secondo la romanizzazione cantonese di Macao) è KIC, e Carson Cheng è CC, che insieme si uniscono per creare KICCC. 🙂
Ho letto che sei nato a Macao, cresciuto a Vancouver e che hai lavorato a Hong Kong. Vivere e trasferirti in paesi diversi ha influenzato il tuo modo di vedere la vita ed essere creativo? Le tue canzoni sono legate a momenti che hanno segnato un cambiamento significativo nella tua vita?
Non posso dire con certezza quali cose specifiche abbiano causato cosa. Ma di sicuro sì. Trasferirmi tra Macao e Vancouver e lavorare ad Hong Kong mi ha sicuramente permesso di sperimentare cose diverse. C’è sempre uno shock culturale che deriva dallo spostarsi tra i luoghi perché ci si abitua a un certo modo di vivere o alla retorica comune, ma quando si va in altri posti quel tipo di buon senso o logica non si applica necessariamente.
Ma per quanto abbia contribuito alla mia creatività, penso che abbia permesso ai miei gusti di essere abbastanza vari. E mi ha aperto a diverse forme d’arte o tradizioni, che in qualche modo a posteriori, avrebbero influenzato il mio lavoro d’artista.
Infine, sì, sicuramente penso che le canzoni siano legate a momenti che hanno segnato un cambiamento significativo nella mia vita. Voglio dire, per ogni canzone ci sono certe storie che sto cercando di raccontare ed è come una voce interiore che risplende e parla di cose diverse. Che si tratti di cose che hanno a che fare con una relazione, o talvolta la pressione del lavoro, o anche la pressione dell’amore. Potrebbe essere una persona o un’attività, o semplicemente l’amore per la vita o per te stesso. Con il mio lavoro, parlo molto dell’amore se stessi.
La musica mi ha dato un senso di solidarietà. ‘Non sono l’unico che ha avuto questi pensieri, esperienze, paure o fantasie. ” – KICCC
Parli correntemente inglese, cantonese e mandarino. Quant’è importante pensare in lingue diverse per comunicare in a mondo multiculturale?
Penso che essere multilingue in un mondo multiculturale sia sempre più importante. Anche se ci sono sempre lingue dominanti del “mondo” che vengono insegnate ovunque, penso che imparare le lingue sia il modo migliore per essere rispettosi e far capire meglio le sfumature culturali specifiche che ti permettono di comprendere meglio tradizioni diverse. In termini di scrittura di canzoni, penso che mi permetta di affrontare gli argomenti da diverse angolazioni perché ho una vasta gamma di contesti che possono aiutarmi a illustrare la mia storia. A volte è divertente giocare con sintassi non convenzionali e cose simili che avvengono quando si scrivono testi in inglese partendo da lingue diverse.
Qual è il processo di creazione di un nuovo pezzo? Da dove trai ispirazione per le tue canzoni? Quale parte creativa ti piace di più?
Il processo di creazione di un nuovo pezzo, dipende, proprio come ho detto prima, molto ha a che fare con le mie esperienze di vita o con le mie curiosità o fantasie, o semplicemente con le cose su cui mi trovo a riflettere. In un certo senso, la mia mente evoca un’immagine e insieme a quell’immagine, c’è un suono, c’è un personaggio, c’è una sorta d’ambientazione. È come se nella mia mente ci fosse una vignetta o una sorta di breve loop. Cerco solo di dargli una colonna sonora e di immaginare come suonerebbe.
Quando nasce l’ispirazione per una canzone, può essere solo casuale. Succede quando scrivo in studio e stiamo solo ascoltando un breve campione o alcuni suoni, o talvolta quando sto passando l’aspirapolvere o lavando i piatti. Quindi, penso che solo perché sono una persona naturalmente curiosa con un’immaginazione attiva, questo significherà che la mia mente pensa solo a cose diverse. E sì, ecco da dove viene la mia ispirazione.
Mi piace anche centrare le mie idee su un determinato argomento, quindi posso restringere e assicurarmi che tutto sia coerente nel tema, o almeno mi dà un punto di partenza. L’album, The Water Knows, sarà il mio primo lavoro che verrà pubblicato con tutta una narrazione in mente. Evidentemente nel titolo, l’acqua e tutte le sue forme e funzioni sono state prese in considerazione e parlo di cosa significano per me.
Quale parte creativa mi piace di più? È davvero difficile dirlo, siccome penso che sia sempre bello quando canticchio o canto un po’ e sono in grado d’inventare una melodia di cui sono felice. Sono in grado di decidere che questa sarà una strofa o che sarà un ritornello e poi cerco di costruire qualcosa attorno ad essa. Penso che veder crescere in una canzone completa, da un piccolo pensiero iniziale o semplicemente come un sogno ad occhi aperti, sia qualcosa che mi piace davvero. Penso che in un certo senso questo significhi che mi piace l’intero processo creativo. Non c’è niente che non mi piaccia, perché non penso che farei niente di tutto questo se non mi divertissi.
Lavori in vari set, per i tuoi video musicali. La tua carriera d’attore ti ha aiutato ad essere più sicuro di te?
Penso che avere quel background e la formazione mi abbia preparato per le riprese dei miei video musicali. Ovviamente, ci sono ancora grandi differenze tra girare la televisione con i dialoghi e un video musicale, ma la situazione è abbastanza simili da non farmi intimidire.
Quando hai a che fare con cose difficili e ti senti intrappolato, spesso sei il tuo peggior nemico ed il tuo contrario: l’unico che può salvarti.” – KICCC
“Ho scritto ogni canzone pensando di essere onesto quando si tratta dei miei sogni, delle mie passioni, delle mie vulnerabilità, della mia solitudine, dei miei limiti. Anche le caratteristiche dell’acqua nelle sue infinite incarnazioni sono diventate un argomento su cui ho lavorato mentre scrivevo. Mi sentivo come se fosse il mio momento per esplorare e convalidare parti di me stesso che di solito non affronto. ” – KICCC
E per quanto riguarda “Wine”? Puoi parlarci del collegamento con “Here” e “Control” e la storia di questa trilogia?
Sicuramente, quando abbiamo girato “Wine”, penso di essere stato molto a mio agio. Forse un po’ troppo a mio agio, era una situazione dove avrei potuto essere un po’ pigro e dovuto solo sempre uscire al tavolo del buffet furbamente, mangiando e prendendo a morsi gli hot dog e cose del genere. Haha.
Pensando in questo modo, ho provato molta più convinzione e motivazione quando sono andato a girare i miei video musicali, perché non volevo solo soddisfare con successo il brief che io ed il regista avevamo escogitato per le riprese, ma volevo davvero essere in grado di vendere la storia e ottenere davvero l’emozione che stavo provando mentre scrivevo la canzone. Quindi, quando stavo girando “Wine”, stavo pensando all’intenzione dietro al motivo per cui ho scritto quella canzone. Dovevo essere molto riflessivo e un po’ nella mia testa. Era una canzone con molto desiderio ed è un po’ malinconica. Quindi, immagino che nel video musicale non volessi sembrare solo triste o altro, ma volevo anche trovare un senso di serenità. Ho dovuto recitare con una partner di scena, Athina, che era la mia protagonista opposta per il video musicale. Non ci siamo mai incontrati prima delle riprese del video musicale, ma penso che solo essere in grado di accedere a quello spazio mentale ed insieme creare una grande chimica per le telecamere, è stato molto naturale. E non penso che sarei stato così a mio agio senza il mio background teatrale e la mia formazione.
Quindi la connessione nella trilogia di “Here”, “Controllo” e “Wine”, tecnicamente è tutta incentrata su questa metafora centrale dell’acqua che assume forme diverse ed in un modo che rappresenta un tipo di rinascita. Questa realtà alternativa viene dalla mia storia nell’assumere ruoli diversi, non solo per il mio lavoro, ma nella mia vita.
Voglio dire, tutti affrontano la stessa cosa. Non siamo tutte persone con una sola dimensione e, a seconda della situazione o delle persone con cui stiamo, siamo diversi, ma in fondo c’è ancora una parte di noi stessi. Penso che dobbiamo sempre incarnarci ed adattarci ed è per questo che mi relaziono molto con l’acqua perché è esattamente ciò che fa l’acqua. È essenziale per la vita. Quindi, penso che anche la stessa capacità di adattamento nelle persone sia molto importante. E nei diversi video musicali, mi vedi interpretare personaggi diversi.
A volte è abbastanza letterale, e in realtà mi sto incontrando e confrontando con me stesso. O a volte sono scenari immaginati o anche persone immaginate come se avessero il controllo. In “Here” ho incontrato versioni alternative di me stesso, o diverse possibilità e risultati di me stesso. E in “Control”, ero quasi io che entravo in questa fantasia, come molti mondi in cui stavo vivendo la vita indirettamente attraverso un sé alternativo che sembrava divertirsi molto. Penso che questo parli un po’ delle mie interazioni e del mio rapporto con i social media.
E con “Wine”, penso che questo lo sia in qualche modo più letterale quando si parla di riadattamento, reincarnazione e ciclo della vita. All’inizio, sto letteralmente risorgendo dalle ceneri. E sembra che la fine di questo video sia l’inizio del video. Credo che il mio lavoro sia molto ciclico, proprio come molte cose nella vita.
KICCC ha iniziato il suo viaggio musicale come mezzo per elaborare ed esprimere in modo creativo le sue esperienze. L’album, completo di ballate, R&B e dance / pop sperimentale, è ispirato a un viaggio a Seoul.
Puoi condividere con noi una storia significativa da uno dei backstage dei tuoi video musicali?
Certamente, quindi nel video musicale di “Control”, dovevo ballare e immergermi in un’acqua davvero fredda. È stata una delle riprese più difficili perché stavamo girando in una piscina coperta che non aveva riscaldamento. C’era un po’ di coreografia e blocchi che dovevamo colpire, e il lavoro con la telecamera era un po’ complicato a causa della configurazione. È accaduto dopo un paio di lunghi giorni di riprese, ma dovevo ancora mantenere la calma e cercare di apparire presentabile, anche se tremavo letteralmente.
Eravamo nel mentre del girato, tra una ripresa e l’altra, ed è stato davvero molto bello, perché anche se avevo freddo, la troupe era molto attenta e tutti si sono presi molta cura di me, ogni volta che potevano, mi riscaldavano con una coperta. Mi sono sentito davvero amato e curato in quel momento. Li ringrazio davvero per avermi aiutato a superare quel momento.
Ed il regista, Mark, è persino entrato in piscina con me solo per un po’, per vedere cosa stessi passando. E c’erano anche i ballerini che si sono uniti a me in piscina. Quindi, voglio ringraziarli per aver davvero messo alla prova i loro corpi solo per realizzare il mio video musicale.
Cosa speri che il tuo pubblico possa ricevere dalla tua musica?
Spero che il mio pubblico possa trovare qualcosa con cui relazionarsi nella mia musica. Spero che la mia musica, che è nata dalla mia auto-riflessione, possa ispirare gli altri a cogliere l’occasione per confrontarsi anche con se stessi.
Grazie, China Underground per l’intervista ed il vostro tempo 🙂
Foto cortesemente concesse da KICCC e Gramophone.media
Un ringraziamento speciale a Brittany Bowler | Music Publicist

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.