- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Huawei: la produzione di...
Huawei, il gigante cinese della tecnologia, entro un mese, terminerà le scorte di chip, necessari per il funzionamento degli smartphone di sua produzione, secondo un rapporto rilasciato da Associated Press.
Le sanzioni americane, volute dall’amministrazione Trump, hanno impedito a Huawei di usufruire dei servizi Google e di componenti prodotti negli Stati Uniti, indispensabili per il funzionamento dei moderni smartphone.
Huawei è uno dei maggiori produttori al mondo di smartphone e di dispositivi per i network, ed è al centro di una complessa battaglia tra Stati Uniti e Cina sulla sicurezza. La diatriba inoltre in questi giorni si è estesa arrivando ad includere la popolare app cinese TikTok, il servizio di messaggistica WeChat e l’ altro grande gigante dell’ intrattenimento elettronico Tencent.
A maggio, la Casa Bianca ha aumentato le sanzioni contro Huawei, impedendo l’accesso a Huawei a componenti di produzione americana.
Nel frattempo Washington ha convinto gli alleati Europei ad escludere Huawei dalla realizzazione delle reti di nuova generazione a causa di motivi di sicurezza.
La produzione dei chip Kirin elaborati da Huawei terminerà il 15 settembre, dal momento che per la loro realizzazione occorrono componenti americane, e Huawei non è in grado di produrne.
Secondo la stessa Huawei, la produzione di smartphone cesserà dunque il mese prossimo, se la situazione nel frattempo non dovesse cambiare.
Huawei è stata fondata nel 1987 da un ex ingegnere militare cinese. La compagnia ha sempre negato di facilitare lo spionaggio cinese. Ufficiali cinesi hanno accusato gli Stati Uniti di utilizzare la questione della sicurezza nazionale per ostacolare un competitor.
Huawei ha 180.000 dipendenti, ed è uno dei principali centri di ricerca tecnologica in grado di fatturare 15 miliardi di dollari l’anno.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.