- Casa
- /
- Blog
- /
- Cinema Cinese
- /
- Interviste
- /
- Intervista a Huichi Chiu
Huichi Chiu è un’attrice taiwanese che lavora in Spagna dai primi anni 2000, dove ha trascorso gran parte della sua carriera. Huichi Chiu si è laureato presso l’Università Pedagogica di Kaohsiung nel 2000 con una laurea in Belle Arti. Dal 2003 al 2005 ha studiato recitazione presso una scuola di teatro a Madrid, dove si è specializzata in particolare sulle teorie di Jacques Lecoq. Ha fatto la sua prima apparizione nel 2005 nel film Proverbio Chino, un cortometraggio di Javier San Román, per il quale è stata nominata ai Goya Awards 2008. Ha recitato in varie produzioni cinematografiche spagnole e ha anche recitato in vari spettacoli teatrali. Ha ricevuto numerose nomination e premi da Festival Internazionali per la sua recitazione sia cinematografica che teatrale.
Instagram | Official Site | Muchoartemanagement
Ti sei trasferita in Spagna per studiare flamenco e poi hai studiato recitazione in una scuola di teatro a Madrid. Cosa ti ha motiva a diventare un’attrice? Da dove viene la tua passione per la recitazione?
Sono una persona timida e ho una tendenza ad andare dove c’è il pericolo: eccomi! Penso che la necessità di superare la mia paura e i miei limiti mi abbia motivata a scegliere questa professione.


Chi ti ha influenzato come persona e come attrice? Cosa ti piace di più della recitazione?
Mia nonna. Era la persona più gentile del mondo. Non ha mai pensato a se stessa, era sempre disposta a prendersi cura di tutti quelli che la circondavano. La sua generosità mi rende una persona migliore oltre che un’attrice.
Quali sono state le maggiori sfide all’inizio della tua carriera? Ne hai affrontate d’inaspettate?
Il più delle volte recito in spagnolo. È la mia lingua di scena. Anche se mi sono esercitata centinaia di volte, c’è ancora una sorta di stress. Se mi perdo, faccio un errore o ho un vuoto, devo tentare qualsiasi cosa per uscire da quel grande tunnel nero senza fine, ma con una pressione in più. Questo mi porta proprio ai giorni nostri. Adoro quei momenti inaspettati, quando siamo in scena, per qualche motivo inspiegabile, iniziamo a ridere a crepapelle. Dato che non possiamo farlo, perché non è mai il momento giusto per farlo, è terribilmente esilarante.
Huichi Chiu è uno dei personaggi principali della stagione 3 di “Locked Up”, originariamente intitolato in spagnolo “Vis A Vis” in cui interpreta Akame, la leader della banda cinese di Cruz del Norte.
Quali limiti della vita ti ha aiutato a superare la recitazione e cosa ti ha aiutato a rafforzare? Qual è la lezione più grande che hai imparato da essa?
I miei genitori non volevano che io diventassi un’attrice. Preferivano che la loro figlia fosse un’insegnante, che avessi un lavoro e una vita stabile. Ora riesco a far quadrare i conti facendo quello che mi piace, è un miracolo. Ora ci troviamo nella pandemia globale, e non riusciamo a vederne la fine.


Possiamo perdere il nostro lavoro, I nostri cari. Quindi, cosa significa una vita stabile?
Recitare, mi aiuta ad essere nel presente, non solo sul palco, ma anche nella vita. Dobbiamo capire che non importa cosa succede. Come diciamo sempre: lo spettacolo deve continuare.
Hai anche molto talento nella danza contemporanea e nelle arti marziali. Come riesci a bilanciare il tuo tempo nell’esercitarti in queste attività? Sono diventate un’estensione significativa della tua carriera d’attrice?
Devo dirlo, mi dispiace ma non ho del talento in queste discipline. In realtà sono abbastanza goffa. Ma questo allenamento mi mantiene preparata e rinvigorita. È un tipo di disciplina molto importante nella pratica delle arti marziali. Posso dire anche che lo è in qualsiasi tipo di lavoro. Dato che ho un aspetto cinese, vogliono sempre che le persone d’origine asiatica prendano a calci qualcuno o facciano un po’ di Taichi, Kungfu prima di avere un ruolo in una storia d’amore o trattare problemi di famiglia.
Sei nata a Taiwan, ora vivi e lavori in Spagna. Quali sono le principali differenze e opportunità di entrambi i paesi?
Mi piacerebbe poter lavorare in entrambi i paesi, condividere le mie esperienze, sostenere qualcosa e recitare in cinese! Interpretare non solo ruoli stereotipati, ma divertirmi raccontando storie. Ma devo riconnettermi con la società. Sono completamente nuova, un’estranea per la mia stessa gente. Dato che vivo e lavoro a Madrid da molti anni, ho più familiarità con lo stile di vita, so quali sono i miei doveri ed i miei diritti di cittadina qui. La differenza principale è che Taiwan sarà sempre la mia patria dal punto di vista sentimentale, ma per poter lavorare come in Spagna, dovrei iniziare come principiante nel mio paese … o cercare di avere qualcuno che mi ricostruisca, che si occupi di aiutarmi ad emergere … non lo so. È molto importante promuoversi a Taiwan. Sfortunatamente non sono brava nel farlo.
Cosa provi prima di recitare a teatro o prima di girare una scena sul set?
Sono grata di essere lì, cercando di controllare i miei nervi, ricordare le mie battute e non auto boicottarmi. Essere nel presente ed essere consapevole di tutto. È il momento giusto per praticare la consapevolezza o lo Zen.
Qual è il personaggio che hai interpretato che ti ha emozionato di più? Ce n’è uno a cui ti sei sentita più legata e connessa?
Non posso dirti qual è stato “il più”. Mi è piaciuto ogni personaggio anche se era una piccola parte della storia. Riesco a trovare una parte di me stessa dentro, e provare a diffonderla, per metterla al microscopio. Recitare è come fare esperimenti in laboratorio. Forse potrei dirti quando ho interpretato Lady Nijo e Win nella commedia “Le migliori ragazze”, scritta da Carol Churchill, per me è stato piuttosto impegnativo. Non solo per il modo speciale di narrare quelle molte linee, ma anche per il significato e la lotta nell’essere l’unica donna nella storia. Dato che noi asiatici abbiamo l’idea della reincarnazione, mi sono sentita come se stessi portando avanti i desideri che la donna porta avanti da secoli, pronunciando quelle parole anche per loro. Era qualcosa di quasi sacro.
Huichi Chiu è uno dei personaggi principali della stagione 3 di “Locked Up”, originariamente intitolato in spagnolo “Vis A Vis” in cui interpreta Akame, la leader della banda cinese di Cruz del Norte.
Puoi condividere con noi qualche storia significativa dal backstage del set cinematografico?
Una volta, in un film, mi trovavo nella rappresentazione di una scena di stupro. È stato molto difficile perché le riprese sono durate molte ore e per tutta la notte. Ci siamo allenati molto per assicurarci dell’angolo di ripresa, sulla coreografia di quelle azioni violente, abbiamo cercato di mantenere l’energia necessaria, facendo degli esercizi stupidi prima di ogni ripresa. Dopo molte ore di lavoro, l’intera squadra era esausta. Ero così stanca che mi sentivo come se la mia anima fluttuasse fuori dal mio corpo. Quando la regista ha pensato di aver già ripreso il momento giusto, ha gridato “Cut”! Ero fuori dallo scena ed ho iniziato a piangere. In quel momento, sapevo che era il momento giusto, il vero istante di un essere umano. Nessuno l’ha visto e mi sono resa conto che a volte la cosa più preziosa accade inaspettatamente. E dobbiamo sapere come catturarla.
Un ringraziamento speciale a Mar Rubio e Muchoartemanagement
Foto cortesemente concesse da Huichi-chiu and Muchoartemanagement

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.