- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina risponde agli...
La Cina ha risposto con misure equivalenti alle restrizioni americane riguardanti i media cinesi presenti sul territorio statunitense.
Entro sette giorni Associated Press, United Press International, CBS News e NPR News dovranno presentare documenti pertinenti le loro attività nel paese asiatico alle autorità cinesi.
I media bersaglio del provvedimento dovranno presentare documenti riguardanti le loro attività alle autorità cinesi entro sette giorni, ha detto il portavoce del Ministero degli Esteri Zhao Lijian nella giornata di Mercoledì, durante una conferenza stampa.
La risposta di Beijing è stata innescata dopo che l’amministrazione americana ha etichettato gli uffici in territorio statunitense di quattro media nazionali cinesi (Xinhua, CCTV e la sussidiaria China Global Television Network, China Radio International, China Daily e la casa madre del People’s Daily, Hai Tian Development USA) come “missioni straniere”, richiedendo di mostrare documenti alle autorità americane riguardanti le loro attività finanziarie e il personale presente nel paese.
“La Cina è costretta a prendere queste misure per contrastare l’irragionevole repressione degli Stati Uniti nei confronti dei media cinesi negli Stati Uniti “, ha detto Zhao,” si tratta di un gesto di autodifesa “.
Secondo gli americani, questi media stranieri sarebbero direttamente controllati dal Partito Comunista Cinese.
Secondo David Stilwell, assistente segretario del Dipartimento di Stato per gli Affari dell’Asia Orientale e del Pacifico, le misure americane sono state adottate poiché l’amministrazione americana considera questi media come veicoli di propaganda “controllati efficacemente dal Partito comunista cinese”.
Zhao Lijian ha detto che “le misure americane sono basate su una mentalità da guerra fredda e sul pregiudizio ideologico. Hanno seriamente danneggiato la reputazione e l’immagine dei media cinesi, danneggiando seriamente le loro operazioni negli Stati Uniti”.
La decisione cinese arriva poche ore dopo l’imposizione unilaterale della controversa nuova legge per la sicurezza nazionale di Hong Kong.
Ad inizio anno, Beijing aveva già espulso numerosi giornalisti delle principali organizzazioni media, compreso il Washington Post, il New York Times e il Wall Street Journal, dopo che gli Stati Uniti avevano limitato il numero dei permessi per i giornalisti cinesi negli USA.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.