- Casa
- /
- Blog
- /
- Arte cinese
- /
- Saggi, articoli & interviste
- /
- Intervista alla Designer ed...
Jiayu Liu è una designer e artista multimediale, interessata alla visualizzazione di dati fisici e codice interattivo.
Jiayu Liu è artista multimediale con base a Londra e Pechino che crea opere d’arte utilizzando alcuni algoritmi personalizzati per estrarre i dati in tempo reale. È nata a Liaoning, in Cina, e ha conseguito un Master presso il Royal College of Art di Londra. Il lavoro artistico ricrea spesso ed aumenta il mondo naturale e si concentra sulle relazioni tra uomo, natura e ambiente vissuto, esplorando il comportamento e la risposta umana. Le sue opere sono state presentate su WIRED, Inhabitat, Thecreatorsproject, VICE, Design Boom e molti altri network. È stata selezionata per il premio artistico estetico, il premio d’arte digitale Lumen e ha esposto a livello internazionale in musei e gallerie tra cui il Victoria & Albert Museum, K11 Art Space, Today Art Museum, London Design Festival, Kinetic Art Fair London, London Fashion Week, Watermans Art Centre London ecc.
Official site | Twitter | Facebook
Potresti parlarci un po’ di te? Come e quando è nato il tuo interesse per l’arte?
Sono nata nel 1990 a Liaoning, in Cina. Il mio interesse per l’arte è stato ispirato dai miei genitori fin dall’infanzia quando ho iniziato a studiare la calligrafia cinese all’età di quattro anni, poi Guzheng (uno strumento tradizionale cinese) e la pittura negli anni successivi.
Within Invisibility © Jiayu Liu. “Within Invisibility” trasforma i dati del vento in un’esperienza multisensoriale. L’installazione utilizza il vento per rappresentare il vento. Jiayu Liu ha trasformato il vento in dati e poi di nuovo nel vento che alimenta la sua installazione. I dati in tempo reale provengono da 40 principali città cinesi, ogni trasferimento nell’atmosfera reale e ventosa, al fine di visualizzare completamente la dinamica del vento di un’intera giornata all’interno dell’intervallo di tempo di interazione di un visitatore. L’artista esplora la connessione tra la percezione di una città e i suoi dati. Within Invisibility © Jiayu Liu.
Chi ti ha influenzato come persona e come artista? Cosa significa l’arte per te?
I miei genitori sono sicuramente quelli che mi hanno influenzato maggiormente come persona, sono stati anche loro ad ispirare il mio interesse originale e lo spirito di esplorazione nel mondo dell’arte. Tuttavia, come artista, sono stata influenzata da molte figure. Poiché l’arte digitale era ancora un tema raro in Cina, ho iniziato a conoscere questa materia fino a quando non ho intrapreso i miei studi nel Regno Unito.
I pionieri dell’arte digitale come Olafur Eliasson, Leo Villareal, teamLab, UVA, random international, kimchi and chips , la festa laser marshmallow mi hanno ispirato molto da diverse prospettive e grazie all’RCA in cui studiavo, ho avuto la possibilità di frequentare le lezioni tenute da questi artisti all’accademia e di visitare alcuni dei loro studi, queste esperienze hanno influenzato il mio interesse el’ esplorazione in questo campo.
Iceland © Jiayu Liu. In questa installazione “Iceland”, Liu ha immaginato le formazioni geologiche dell’Islanda ed il ghiaccio galleggiante che circonda l’isola. Ha creato un’installazione artistica di luci: simulazione di iceberg incandescente nella città tropicale di Sanya. Le installazioni sono state assemblate sulla superficie della pietra e quando cala la notte, l’alone blu crea lentamente lo spazio dell’esperienza visiva dell’iceberg. Iceland © Jiayu Liu
Le sue opere fanno parte del suo costante interesse nel rappresentare il mondo naturale in modi introspettivi con vari tipi di tecnologia.
Sei cresciuta a Liaoning e ora lavori nel Regno Unito. Quali differenze culturali e quali punti di vista comuni hai trovato? Cosa ha significato per il tuo percorso artistico e personale passare dalla Cina all’Inghilterra?
Sono cresciuta a Liaoning e mi sono trasferita a Pechino quando avevo dieci anni, successivamente ho studiato post-diploma a Londra, attualmente lavoro e vivo sia nel Regno Unito che in Cina. Trovo molte differenze tra questi due paesi, non importa nella cultura o nella vita quotidiana, è un divario tra le culture occidentali e orientali. Allo stesso tempo, come artista, scopro anche punti comuni. Ad esempio, gli artisti digitali di questi due paesi stanno usando modi simili e lo stesso software per completare le loro opere, che penso sia un enorme vantaggio dei media digitali in quanto pratica veramente l’idea che l’arte non ha bisogno di linguaggio, o potremmo dire, l’arte non ha bisogno di una traduzione in lingua.
Poiché tutti sappiamo che l’opera d’arte stessa è la traduzione dell’espressione emotiva di un artista, il pubblico comprenderà più o meno ciò che l’opera sta cercando di esprimere o raggiungere un consenso quando lo vede anche quando ognuno di essi ha la propria prospettiva. In questo caso, il Regno Unito e la Cina non hanno davvero bisogno di ulteriori spiegazioni. Personalmente, il vantaggio di lavorare e vivere in entrambi i paesi è la possibilità di scoprire i punti comuni tra queste due diverse culture, che è anche il punto su cui la mia creazione si sta concentrando, su come raggiungere la comunanza tra le culture e risuonare con il pubblico: non importa da dove vengano.
Inoltre, viviamo in un’era in cui lo sviluppo della tecnologia e di Internet sta crescendo molto velocemente, il pubblico ora sta avendo percorsi più rapidi e più per accedere a nuove opere, gli artisti sono in grado di mostrare le loro opere al mondo via Internet mentre lo farebbe impiegare un periodo più lungo affinché il pubblico veda un dipinto o una scultura di altri paesi in passato. Pertanto, grazie al potere di Internet ed alla globalizzazione, non penso che possa essere un problema per un’opera d’arte spostarsi da un luogo ad un altro. La diffusione non è unidirezionale ma irradia globalmente.
Tracing the Sky © Jiayu Liu.“Tracing the Sky” è un’installazione che utilizza strumenti digitali per creare nuovi modi in cui gli esseri umani possono osservare e interagire con l’ambiente circostante, con l’obiettivo di provocare una risposta emotiva e risonanza con la storia e l’architettura dello spazio. Tracing the Sky © Jiayu Liu.
Quali sono state le maggiori sfide che hai dovuto affrontare nella realizzazione delle tue opere d’arte? Come mantieni viva la tua ispirazione?
Incontro sfide ogni volta che sto realizzando un’opera d’arte e ho ricevuto la stessa domanda per diverse volte, tuttavia, in realtà, non penso che ci sia una sfida più grande perché le sfide che affronto sono tutte diverse e non importa se la sfida è grande o no, dovrò considerare attentamente e superarla alla fine. Se dovessi scegliere la più grande avvenuta durante la realizzazione di una mia opera d’arte, direi che è il “processo” che attraverso per la creazione delle opere d’arte. La mia ispirazione accompagna la mia vita quotidiana, non penso mai che l’ispirazione sia un’idea che si presenta per caso, non la avrò con una sola penna e un taccuino in una stanza vuota per cinque ore, l’ispirazione dovrebbe essere fatta di esperienze e storie in vita.
Sei un’artista interdisciplinare di design e tecnologia, che esplora varie prospettive. Quale delle tue tecniche ti riflette maggiormente come artista?
Direi solo che sono un artista dei media digitali o dei nuovi media a causa del modo in cui creo le mie installazioni. Ma non credo che nessuna tecnica possa riflettere qualcuno come artista in quanto è solo un modello o un mezzo per realizzare un’opera d’arte.
Liu crea un nuovo spazio che sfida la propria percezione dell’ambiente. È nota per installazioni luminose altamente concettuali ed evocative.
The Side Valley © Jiayu Liu The Side Valley © Jiayu Liu
Crei arte usando la tecnologia per trattare argomenti che mostrano la connessione umana con la natura. Cosa ti piace di più del tuo processo di lavoro?
Quello che mi piace di più è davvero il processo! Prima di iniziare la realizzazione di un’opera d’arte, di solito ho un’immagine generale di come sarà, e ogni membro del team proverà a utilizzare simultaneamente diverse tecniche o software durante il processo per raggiungere il risultato finale. Apprezzo molto e mi diverto quando tutti i membri del team stanno lavorando alla realizzazione della nostra immaginazione perché credo che il successo di un lavoro non sia dovuto allo sforzo di una persona, ma alla forza di tutto il team.
Quanto di te e della tua esperienza di vita personale possiamo trovare nei tuoi progetti artistici?
Non è difficile trovare una connessione tra i miei progetti e le mie esperienze personali. Ad esempio, “Within invisibility”, il mio progetto dell’ultimo anno mentre studiavo in RCA, era di portare il vento dalla Cina a Londra. Dopo essermi trasferita a Londra e aver visto il Tamigi che mi ha ricordato il fiume è il luogo in cui sono cresciuta, ho creato “Riverside”. L’idea di “The side valley” è stata ispirata dalla mia esperienza in Svizzera quando sono stata invitata da Audemars Piguet a visitare la loro fabbrica.
Ero in cima alla Vallée de Joux e ho scoperto che le nuvole si muovevano veloci mentre le persone si muovevano lentamente, il che mi ha ricordato il luogo in cui sono cresciuta, dove le nuvole si muovevano lentamente e le persone si muovevano velocemente. In quel momento, ho deciso di catturare ciò che avevo notato sul tempo. Il mio recente lavoro esposto a Manchester, “Tracing the sky”, è stato ispirato dai laghi, alberi e montagne delle mie case a Londra e Pechino, le mie opere d’arte hanno spostato queste vedute naturali dalla mia vita quotidiana al castello. Devo dire che l’arte viene davvero dalla vita, tutte le mie opere sono collegate alle mie esperienze e storie di vita.
Il suo design consente agli utenti di trascendere tra due mondi. Il lavoro di Liu provoca risposte comportamentali e risonanza emotiva.
Ocean wave © Jiayu Liu. “Ocean Wave” è una gigantesca visualizzazione dei dati delle onde che si infrangono sulla riva. L’installazione offre un approccio alternativo all’interazione in tempo reale e crea una visualizzazione dei cicli naturali della terra. I dati di fluttuazione in tempo reale del bordo dell’onda oceanica sono stati estratti attraverso il riconoscimento della telecamera e una pipeline di algoritmi definita dall’utente. Ocean wave © Jiayu Liu.
Puoi condividere con noi qualche storia significativa dal backstage di una tua opera d’arte?
Penso che in realtà ci siano molte storie dietro le quinte, e sono sempre circondate da domande come risolvere un problema o affrontare una sfida. Credo che tutte le difficoltà ed i problemi con la programmazione o l’opera stessa siano incontrati da ogni artista durante la creazione di un’opera. Una storia che è particolarmente significativa per me è quella che è accaduta quando stavamo lavorando al progetto di “Tracing the sky”. Era un’opera d’arte che richiedeva condizioni specifiche del luogo, quindi avevo molti requisiti da soddisfare. Dato che stavamo usando la tecnica di AR, avevamo bisogno di uno spazio in cui potevamo controllare e regolare la luminosità da soli. E poi, poiché avremmo fatto una proiezione completa a 360 °, avremmo avuto bisogno di uno spazio più scuro.
Pertanto, stavamo cercando un equilibrio tra questi due requisiti. Allo stesso tempo, mentre il lavoro doveva essere proiettato sul muro, mi sarebbe piaciuto vedere un luogo con una struttura complessa, in modo che l’effetto visivo potesse essere stereoscopico. C’erano anche altre condizioni, ma questi tre punti erano i più difficili da bilanciare. Pertanto, abbiamo trascorso molto tempo a cercare il luogo. All’inizio ci siamo stabiliti nella cattedrale di Manchester. È davvero uno spazio bellissimo, alcuni cantanti hanno portato lì i loro video musicali e lo spazio sembrava perfetto quando è diventato buio. Tuttavia, la nostra decisione si è rivelata sbagliata dopo i nostri primi test a giugno. Il luogo non era ideale, cademmo nella situazione in cui non riuscivamo a trovare nessun luogo quando mancavano meno di due mesi alla mostra.
Tutta la squadra era in difficoltà durante quel periodo. Ho deciso di fare una pausa, quindi ho preso l’autobus a due piani britannico e mi sono seduta al secondo piano dalla partenza al terminal, come al solito. L’autobus si è fermato alla stazione di Old Street, è una zona alla moda, si vedono giovani e pubblicità di diversi marchi. Ho visto l’enorme cartellone pubblicitario del marchio che ci ha sponsorizzato, era la loro pubblicità per il mercato europeo. Sono stata toccata e mi sono sentita forte in questo momento.
Sono tornata e ho incoraggiato la mia squadra a ritrovare la sede. Alla fine, siamo riusciti a trovare un posto che ci mancava dall’inizio, dopo aver cercato in quasi tutti i posti disponibili durante la mostra. Entrambi gli organizzatori dell’evento e il luogo ci sono stati di supporto, le cose hanno cominciato ad andare lisce. Il motivo per cui penso che questa storia sia significativa per me, non è solo a causa della forza che mi ha dato il cartellone che ci ha aiutato a trovare la sede, ma più di un’esperienza che mi ha portato a una comprensione più profonda del lavoro di squadra e del potere di una squadra.
Jiayu Liu interroga le relazioni tra uomo e natura attraverso il digitale. Utilizzando flussi di dati live e statici e tecnologie digitali, le sue installazioni consentono nuovi nodi di comunicazione con il pubblico.
The riverside © Jiayu Liu. L’installazione “Riverside” trasporta il visitatore da un fuso orario all’altro utilizzando una proiezione sviluppata in diversi toolkit di programmazione dal vivo. L’artista mira a rompere l’originale visione dello spaziotempo della creazione artistica convenzionale attraverso le sue opere. L’installazione è stata esposta al Watermans Arts Centre di Londra nel 2017 e in Cina nel 2018. The riverside © Jiayu Liu.
Nelle tue opere possiamo vedere le relazioni tra uomo e natura. Cosa ne pensi dell’attuale situazione ambientale? In che modo l’arte può contribuire alla consapevolezza e alla conservazione dell’ambiente?
Ho notato che la situazione dell’ambiente attuale non sta andando nel modo giusto, gran parte delle foreste pluviali dell’Amazzonia è già scomparsa, le cascate di Vittoria sono quasi prosciugate. Sto pensando di fare alcuni progetti ricreativi di questo tipo di ambiente naturale come il passo successivo poiché la conservazione ambientale è sempre stata l’argomento di cui mi preoccupo. Penso che il più grande vantaggio dell’arte dei media digitali sia che è in grado di presentare cose che sono state o non esistono, desidero aumentare la consapevolezza del pubblico sulla protezione della natura riproducendo scene naturali con l’aiuto delle tecniche dei media digitali.
Foto cortesemente concesse da Jiayu Liu

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.