- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina definisce i...
Mentre la Cina è impegnata in una battaglia diplomatica ed economica senza esclusione di colpi con gli Stati Uniti, cominciano a ritornare sulle strade di Hong Kong i manifestanti.
L’Ufficio cinese per gli Affari di Hong Kong, in un recente comunicato, ha condannato i manifestanti di Hong Kong definendoli un “virus politico“, avvisando che l’ex colonia britannica non potrà trovare pace fintantoché i manifestanti non verranno rimossi.
L’ufficio ha descritto i manifestanti come persone violente che vogliono l’indipendenza di Hong Kong.
Come più volte ribadito dagli stessi manifestanti, tra le richieste dei manifestanti non vi è l’indipendenza di Hong Kong, ma il rispetto della Basic Law , ovvero la costituzione di Hong Kong, e del principio di “un paese, due sistemi“, principio che è stato in più occasioni non rispettato da parte delle autorità locali.
Dopo settimane di restrizioni causate dal coronavirus, gruppi di manifestanti hanno cominciato nuovamente a protestare.
Gli arresti effettuati lo scorso mese contro alcuni rappresentanti storici dei movimenti democratici di Hong Kong ha inoltre dato nuova linfa vitale alla causa democratica.
Una nuova grande marcia è in corso di organizzazione per domenica, la prima grande dimostrazione dallo scoppio dell’epidemia del coronavirus. Gli organizzatori non si aspettano di ottenere i permessi per la manifestazione, ma numerosi giovani hanno già fatto sapere che non mancheranno all’evento.
Nel frattempo l’attivista Joshua Wong ha richiesto un monitoraggio indipendente delle prigioni di Hong Kong dopo che tre manifestanti arrestati hanno denunciato gravi episodi di tortura all’interno del sistema penitenziario del paese, aggiungendo che probabilmente queste attività verranno denunciate alle Nazioni Unite.
Secondo le denunce, i manifestanti sono stati condotti in aree dove erano assenti le telecamere di sicurezza e sono stati abusati e torturati dalle guardie carcerarie.
10/ "It is time for the chief of Prison to be held accountable and to respond to the issue. And the superintendent of Pik Uk must bear the responsibility and conduct an investigation."
— Joshua Wong 黃之鋒 😷 (@joshuawongcf) May 6, 2020

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.