Intervista con Shirley Ying Han, giornalista multimediale specializzata in politica estera

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Intervista con Shirley...

Shirley Ying Han è un giornalista multimediale specializzata in politica, affari globali e produttrice associata di CNN.

Shirley Ying Han è una giornalista multimediale con sede a New York. Attualmente lavora come produttrice associata per Fareed Zakaria GPS della CNN, uno programma settimanale che copre la politica interna degli Stati Uniti e gli affari internazionali attraverso l’analisi e il dibattito. Uno dei suoi film documentari sulla crisi idrica nella pianura della Cina settentrionale ha ricevuto il premio di eccellenza al Canada International Film Festival 2014. I suoi articoli sono apparsi in punti vendita come di The Delacorte Review, CNN, The Korea Herald e Mehr News. Ha conseguito un master presso la Columbia University Graduate School of Journalism con una specializzazione in politica e affari globali. È anche una ex studentessa del Programma Internazionale di Fellows presso la School of International and Public Affairs della Columbia University, specializzata in politica estera degli Stati Uniti. Prima di New York, ha vissuto e lavorato a Pechino, Seul, Teheran, Hong Kong e Parigi.

Weibo | Youtube | Instagram | Twitter

Puoi parlarci dei tuoi inizi? Come e quando hai capito che volevi diventare una regista di documentari ed una narratrice visiva?

Dopo aver ottenuto un B.A. in Economia, ho iniziato la mia carriera come scrittrice di notizie finanziarie, ma presto mi sono specializzata in attualità sentendo il bisogno di trattare storie umane. Ho sperimentato diversi formati multimediali come notizie via cavo e giornali. Anche se allora le notizie via cavo erano viste come una fonte di informazioni istantanea, non ero soddisfatta del modo in cui la narrazione si concentrava principalmente sullo sviluppo in corso di un evento senza esaminare gran parte del suo passato. I quotidiani erano limitati dallo spazio e dalle scadenze e non si poteva stampare tutto il contesto di cui avevamo bisogno per approfondire la notizia. Stavo cercando un mezzo che potesse risolvere il mio puzzle. Solo quando nel 2009 mi sono unita all’ufficio di The Guardian Beijing ho realizzato che i video documentari potevano essere la risposta. I tempi corrispondevano alla democratizzazione del cinema quando Canon iniziò a offrire capacità di acquisizione video full HD con la sua 5D Mark II. I supporti di stampa stavano attraversando una rivoluzione digitale e abbracciavano idee per rafforzare la loro presenza online. Ho collaborato con il corrispondente di Guardian a Pechino Jonathan Watts per realizzare report sulle sfide ambientali della Cina. Ho lanciato idee per storie e ho contribuito a girare e fare il montaggio di video. Insieme abbiamo prodotto diverse funzionalità video per siti Web seguite da altri media. Ho imparato molto da Jonathan e dal resto del team di Guardian e ho iniziato ad incubare i miei progetti di documentario indipendente. Stavo seguendo il blog del fotoreporter Dan Chung che ha aperto la strada all’uso della DSLR nel cinema.

Shirley Ying Han

C’era anche questo sito web di auto-formazione No Film School, fondato da Ryan Koo, che offriva conoscenze collettive ai registi di ogni budget. Vedo i video documentari come uno strumento narrativo molto completo e un ritratto rivelatore della storia. Impiega testi, immagini in movimento ed elementi audio per incorporare la ricerca del team in una narrazione avvincente. Tutti questi elementi attivano la nostra immaginazione simultaneamente nel più breve tempo possibile e ci aiutano a cogliere la profondità e le sfumature di complesse questioni politiche e sociali. Detto questo, negli ultimi anni, sto riportando la mia attenzione sulla scrittura, l’elemento più fondamentale di tutte le forme di giornalismo. Mi piacerebbe fare più scrittura visiva in futuro.

Shirley Ying Han si è concentrata principalmente sulla ricerca e l’analisi delle politiche pubbliche e sulla scrittura di saggistica.

Chi sono stati i tuoi più grandi mentori e qual è il miglior consiglio che ti hanno dato?

Il mio primo e più importante mentore è stato proprio mia madre, una donna cinese che si è fatta da sé. È stata allevata da sua nonna paterna in un sobborgo di Tianjin perché sua madre è morta dopo averla partorita e suo padre ha lavorato lontano da casa. Era brava a scuola ma la rivoluzione culturale decennale è iniziata nel 1966. Come parte di un movimento anti-borghese, i giovani urbani sarebbero stati mandati a lavorare in remote fattorie rurali se avessero voluto continuare il liceo. Tutte le università cinesi avevano le porte chiuse senza sapere quando avrebbero accettato nuovamente i candidati. Quindi, dopo aver completato gli studi secondari, mia madre è stata incaricata dal governo ai tavoli in un ristorante di proprietà pubblica per un incarico di sette giorni alla settimana. Sentendosi insoddisfatta, seguì i corsi serali e gli esami e alla fine divenne una contabile certificata. Incoraggiava tutti a non credere nel destino, ma a lavorare duro e lottare per un sé migliore. Non esitava mai ad aiutare finanziariamente i fratelli di mio padre, anche con i suoi salari molto modesti. Ho sempre ammirato la sua forza, energia e perseveranza nonostante tutte quelle sfavorevoli circostanze sociali e personali. Durante la mia carriera, i miei colleghi e collaboratori sono stati tutti dei mentori per me a loro modo. Il mio primo capo, Jaime Florcruz della CNN, mi ha insegnato a diventare una buon giornalista. Jonathan Watts del Guardian mi ha aperto gli occhi sul giornalismo ambientale e sul cinema DSLR. David Rathbun del Pasteur Institute mi ha detto di sognare in grande e mi ha fatto conoscere l’importanza della cooperazione globale in materia di salute pubblica. La giornalista veterana e autrice di libri Judith Matloff mi ha fatto da guida per la scrittura narrativa di saggistica, suggerendomi di concentrarmi sulle azioni e annotare tutto ciò che vedo e ascolto. Ancora più importante, il professor Nicholas Lemann della Columbia Graduate School of Journalism, anch’egli scrittore dello staff del New Yorker, mi ha insegnato un modo di pensare a Tolstoj quando raccontavo storie complesse. Un evento è spesso controllato dalle azioni delle moltitudini senza una singola causalità. Non confondere mai il ragionamento analitico con la logica narrativa.

Shirley Ying Han

Quali sfide hai dovuto affrontare per diventare una giornalista multimediale?

I giornalisti multimediali lavorano su più dimensioni. Il cambiamento tecnologico significa apprendimento costante. Ho dovuto acquisire molte nuove competenze. Ad esempio, attraverso progetti di documentari indipendenti e freelance, sono stata in grado di sviluppare idee per la mia storia e lavorare su argomenti che richiedono una ricerca approfondita. Ho imparato dal budget alla distribuzione, dalla ricerca approfondita alla progettazione grafica, dai controlli della fotocamera all’editing creativo, dalla sceneggiatura di lunga durata alla voice over, ecc. La visualizzazione dei dati non è stata la mia risorsa più importante tre anni fa, quindi ho seguito un corso Python online su DataCamp e ho avuto più lezioni specifiche durante il mio studio universitario alla Columbia University l’anno scorso. Preferisco un approccio minimalista, poiché gli strumenti di narrazione dovrebbero essere strumentali. Non mi piace mettere la “carta da parati” su tutto. Ciò comporta un altro difficile compito, quello di scegliere la migliore combinazione di elementi – suono, testo, video, foto e grafica – per aiutare la narrazione particolare. Inoltre, gli utenti dei social media hanno periodi di attenzione più brevi. Decomprimere rapidamente una storia sfumata in pochi minuti, a volte in secondi, rappresenta un’altra sfida.

Shirley Ying Han

I cambiamenti possono avvenire diffondendo conoscenza e storie. Qual è la tua filosofia e missione giornalistica?

Per molti anni ho creato video di sensibilizzazione per organizzazioni no profit. Attraverso questi progetti, ho incontrato molti gruppi di diritti e persone coraggiose, ricollegandomi con alcuni dei membri meno privilegiati della nostra società. Alcuni sono stati costretti a trasferirsi, mentre altri hanno subito gravi difficoltà. Ma al di sotto di tutte le difficoltà, sono rimasti riconoscenti e pieni di speranza. Credo davvero che un buon giornalismo locale sia la pietra angolare della nostra cartografia sociale e che sia necessario rappresentare l’intera comunità sulla mappa. Come giornalista, la mia missione è mettere al corrente il pubblico delle informazioni necessarie per navigare nella società e autogovernarsi. Ma in un’epoca in cui sempre più media si stanno muovendo verso notizie internazionali, il giornalismo locale è in crisi. Quando il giornalismo locale diminuisce, accade anche in ambito della trasparenza del governo. Le parole hanno il potere di plasmare i pensieri. Voglio reiniettare il giornalismo locale in questi sbocchi, trovando l’universalità delle diverse esperienze umane e raccontando le loro storie in modo da bilanciare l’importanza locale e la rilevanza globale. Le politiche nazionali ed estere influenzano anche la vita delle comunità locali. Sono anche interessata ad esaminare questioni geopolitiche complesse e aiutare gli spettatori locali a capire come gli eventi globali e le politiche pubbliche cambiano la loro vita.

Shirley Ying Han

Cosa ti piace di più del tuo lavoro? Quali sono gli obiettivi più importanti della tua carriera? Cosa ti ha dato la forza per andare avanti e raggiungere i tuoi obiettivi?

Amo l’energia associata al mio lavoro, incontrare continuamente persone diverse ed esaminare analiticamente le loro esperienze uniche. Mi piace anche il processo di ricerca e scoperta, dove apprendo nuovi fatti e prospettive ogni giorno. Non sto dicendo che questi tratti sono esclusivi per i lavori giornalistici, ma semplicemente sottolineando la mia parte preferita. C’è un lato molto nerd di me che è più incline alla storia e alla ricerca politica. Il mio obiettivo è in definitiva aiutare me stessa e gli altri a comprendere le politiche pubbliche e quali alternative migliori sono disponibili. Il buon giornalismo facilita il cambiamento positivo. Spero che il mio lavoro possa contribuire allo sforzo collettivo richiesto per costruire una società paritaria. Anche la curiosità del portare a termine un progetto mi motiva. Ognuno di noi ha solo un tempo limitato per vivere, quindi perché non trarne il meglio e fare cose che danno potere a me ed agli altri?

Shirley Ying Han

Oltre alla Cina, hai vissuto e lavorato in molti paesi del mondo: Corea del Sud, Iran, Hong Kong, Francia e Stati Uniti. Quali sono le principali differenze che noti in opportunità e diritti? Viaggiare ti ha aiutato a comprendere meglio l’essere umano?

Sin dai miei primi ventanni, ho creduto che il modo migliore per capire gli affari internazionali fosse quello di interagire con persone di diversi paesi e regioni. Quelle persone culturalmente diverse hanno reso il mio viaggio un’esperienza così ricca e perspicace. In un certo senso, gli estranei hanno plasmato la mia vita. Il viaggio è il miglior antidoto all’ignoranza. Ogni luogo offre le proprie opportunità e diritti, a seconda delle circostanze. Tendo a considerare la separazione dei poteri che proteggono dalla corruzione e il costo della giustizia per le persone che difendono i propri diritti. Dalla fondazione della Corea del Sud, il paese si è trasformato da uno stato autoritario ad una democrazia liberale. Ciò che mi ha colpito di più è la cultura di protesta delle persone lì. I sudcoreani si affidano a questa convinzione fondamentale nei loro diritti e vedono la democrazia come una combinazione di un sistema politico e attivismo civico. Allo stesso modo, in altri paesi democratici liberali, lo stato di diritto offre alle persone un mezzo per correggere i fallimenti istituzionali attraverso il processo legale e l’impegno civico. Il governo cinese ha sollevato centinaia di milioni di persone dalla povertà estrema, ma il suo modello di sviluppo ha anche creato divari drammatici e crescenti tra i poveri ed i privilegiati. Le autorità attribuiscono grande importanza alla mutazione delle critiche nazionali e internazionali. La difesa dei propri diritti politici e socioeconomici rimane in balia di politici o individui ben collegati.

Gli iraniani hanno intrapreso la propria ricerca di libertà sociali e individuali. Il suo attuale sistema politico è un ibrido tra teocrazia e democrazia che impone uno stretto controllo sull’opposizione. A Teheran, ho assistito alla brutalità della polizia durante una repressione delle proteste studentesche nel 2008. In un’altra occasione, io e i miei colleghi siamo stati arrestati mentre cercavamo di riferire sulle elezioni generali. Le donne, in particolare, sono discriminate dalla legge e le autorità percepiscono i movimenti per la parità di genere come una proliferazione della cultura occidentale.

Shirley Ying Han

Il progetto del tuo Master evidenzia le difficoltà nel perseguire i crimini transnazionali e l’emancipazione economica delle lavoratrici cinesi prive di documenti negli Stati Uniti. Quanto è grande la situazione? Cosa è stato realizzato e cosa si deve ancora fare per superare questo problema?

La mia storia parla di una donna cinese poco competente e poco qualificata che lasciò la casa per una vita prospera a New York, ma alla fine divenne una precaria lavoratrice del sesso in un salone di massaggi. Ispirato al film Shoplifters di Hirokazu Koreeda del 2018, ho adottato un approccio empatico per raccontare i cosiddetti “crimini” compiuti da comunità emarginate senza una rete di sicurezza sociale. Ero in missione per scoprire come il boom economico cinese negli ultimi quattro decenni non sia riuscito a dare maggiori possibilità a questa signora e molte altre donne rurali come lei. Attraverso i reports mi sono resa conto di come le condizioni sociali potessero influenzare le decisioni personali. Uno stigma circonda spesso le donne che lavorano nel mercato del sesso senza riconoscere le loro circostanze individuali, rendendo queste donne ancora più emarginate.

È una giornalista multimediale che copre notizie generali, affari internazionali e questioni socioeconomiche per le trasmissioni televisive e le piattaforme digitali online. Shirley Ying Han ha prodotto video speciali funzionali e documentari per le principali reti di notizie

C’è così tanto da dire su questo argomento. In breve, tuttavia, lo sviluppo disomogeneo in Cina a favore di alcune province e città ha portato ad enormi disparità sociali tra le popolazioni, in particolare quelle rurali e urbane. Il degrado ambientale e la governance privi di politiche e leggi attente al genere hanno ulteriormente ridotto la mobilità sociale delle lavoratrici poco qualificate. Il paese di origine deve lavorare per migliorare le proprie prospettive economiche per combattere la tratta di esseri umani e la schiavitù sessuale. Nei paesi di destinazione, specifiche forze strutturali all’interno della società e barriere linguistiche impediscono a queste donne di espandere le loro opportunità professionali. Spesso ricorrono a prestiti per pagare assistenza fraudolenta per i visti e l’organizzazione del viaggio. La pressione per ripagare i propri debiti le spinge a cercare un modo rapido per guadagnare denaro. C’è molto da fare, come le pratiche di polizia e lo sviluppo professionale. Ma in alcune città degli Stati Uniti, le autorità hanno già compiuto sforzi per ridefinire gli autori e le vittime del commercio sessuale. Ad esempio, ogni venerdì presso il tribunale per gli interventi sulla tratta di esseri umani a New York, i giudici sentono le donne accusate di prostituzione o furto. Squadre multi-linguistiche di avvocati, interpreti, assistenti sociali e consulenti controllano le potenziali vittime della tratta e forniscono loro assistenza aggiuntiva. Gli imputati possono combattere il loro caso in un tribunale convenzionale o fare un accordo qui iscrivendosi a una consulenza di cinque sessioni che di solito dura un mese. Dopo aver completato il programma senza ulteriori offese, le loro accuse saranno respinte e registrate sigillate.

Shirley Ying Han

Hai realizzato un film documentario “When The Last Tree Dies” sulla crisi idrica nella pianura della Cina settentrionale che ha ricevuto il premio di eccellenza al Canada International Film Festival 2014. Problemi come questo si stanno diffondendo in tutto il mondo. Pensi che le persone stiano diventando consapevoli della situazione ambientale attuale e dell’inquinamento delle acque?

La consapevolezza globale è senza dubbio lì, ma la sfida sta nel prendere azioni concrete. Molto di ciò ha a che fare con incentivi economici. I nostri cicli elettorali sono in contrasto con i nostri interessi ambientali ed economici a lungo termine. I mandati brevi motivano i politici a concentrarsi sulle priorità a breve termine. È qui che la società civile può assumere i propri ruoli, facendo pressione sui politici per nuovi incentivi di mercato per ridurre l’inquinamento. Il recente aumento dell’attivismo giovanile ha anche plasmato il dibattito sul cambiamento climatico. Sedici adolescenti di tutto il mondo, tra cui Greta Thunberg, hanno presentato una denuncia legale sui diritti umani accusando cinque delle principali economie mondiali di inazione sulla crisi climatica. I loro argomenti sono un ottimo incentivo per gli adulti a essere più consapevoli della nostra impronta di carbonio. La domanda ora è come sfruttare tale incentivo e trasformarlo in politiche economiche.

Shirley Ying Han

Da un lato la tecnologia digitale aiuta a migliorare la partecipazione ed ottenere maggiori informazioni. Dall’altra parte il world wide web si trova di fronte alla manipolazione e alla disinformazione dei media. In che modo i social media hanno cambiato il giornalismo?

I social media hanno sicuramente offerto nuovi strumenti di narrazione per rendere le notizie più precise ed interattive. I ruoli dei giornalisti si sono espansi in una direzione multimediale e tecnologica. Ora i giornalisti spesso condividono le proprie esperienze ed opinioni sui social media a cui gli spettatori possono rispondere. Questo dialogo diretto può fornire maggiore trasparenza al processo di rendicontazione, che è vitale per le buone pratiche giornalistiche. Sui social media, si possiamo rapidamente raggiungere fonti più ampie e approfondire le loro storie. Ma c’è anche meno tempo per controllare le informazioni in quanto il pubblico ha un periodo di attenzione più breve e i media sono in competizione per le ultime notizie. Tra le preoccupazioni per la diffusione di notizie poco accurate e false informazioni, le organizzazioni dei media hanno rianimato la loro enfasi sul controllo dei fatti negli ultimi anni. Molti hanno rafforzato le loro squadre di controllo dei fatti. Esistono anche organizzazioni autonome specializzate in tali compiti. Questi sforzi stanno aiutando i giornalisti a ridefinire il loro flusso di lavoro per soddisfare i nuovi requisiti della società in termini di credibilità e trasparenza.

Foto cortesemente concesse da Shirley Ying Han

Previous

Il mondo incantato di Qu Lan, illustratrice e graphic designer

Il Premier cinese Li Keqiang avverte gli ufficiali locali di non nascondere nuove infezioni di coronavirus

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: