Il mondo incantato di Qu Lan, illustratrice e graphic designer

Lavora in diverse aree dell’arte visiva come illustratrice, graphic designer e pittrice.

Qu Lan è illustratrice e graphic designer freelance. È nata a Suzhou, in Cina, e ha vissuto in Francia dopo il diploma presso la China Academy of Art. Collabora con numerose case editrici, riviste e agenzie di design sia in Europa che in Cina, oltre a partecipare a numerose mostre. Le sue opere sono state esposte regolarmente e hanno ricevuto premi in tutto il mondo come il Prix du livre jeunesse di Marsiglia, l’American Illustration 38, il Prix Janusz Korczak, il premio Book of the Year (libro per bambini) nella selezione annuale dell’industria del libro in Cina, ecc.

Official site | Instagram Facebook Behance

Come hai realizzato che essere un’illustratrice sarebbe stata la tua professione? Qual è stato il tuo punto di partenza e cosa ti ha motivato?

L’ho capito abbastanza tardi, a trent’anni. Ho sempre dipinto e disegnato nei miei primi anni. Tutti dicevano che avrei dovuto essere un’artista. Ma non ero così appassionata a quest’idea e non sapevo cosa volessi fare per molto tempo. Ho iniziato scrivendo e illustrando il mio primo libro, un diario di viaggio, nel 2010. Pur promuovendo questo libro, ho scoperto che i libri illustrati per bambini sarebbero potuti essere un enorme parco giochi per me da esplorare. Così ho iniziato a concentrarmi sulla creazione di libri per bambini. Più mi muovo su questa strada, più possibilità si aprono davanti a me. Il desiderio di creare qualcosa di meraviglioso è la mia motivazione essenziale.

qu lan illustratrice cinese

Chi ti ha influenzato come persona e come illustratrice?

All’inizio, sono stata influenzata da un illustratrice francese, Rebecca Dautremer, una maestra dei nostri giorni. E poi sono anche ispirata da molti altri artisti, come Miyazaki, Kaii Higashiyama, Nika Goltz, Jon Klassen, Isabelle Arsenault, Philip Giordano, Violaine Leroy, … Ho una lunga lista di artisti che ammiro, molti di loro sono molto giovani. Ma ciò che mi influenza di più sono le diverse tecniche pittoriche, come la serigrafia, la xilografia, la risografia, ecc.

Durante la sua infanzia, è stata rapita dalla passione per la pittura ad inchiostro.

qu lan illustratrice cinese

Quale illustrazione ti ha colpito di più nella tua infanzia? Quali sono i tuoi migliori ricordi d’infanzia?

Quando ero piccola, non c’erano libri illustrati per bambini in Cina. Avevamo solo i “Lianhuanhua”, una specie di fumetto. Erano grandi come un palmo di mano e stampati in bianco e nero. Molti di questi sono stati illustrati molto bene. Li ho amati così tanto. Ho letto i miei piccoli libri ancora e ancora, e ho riprodotto ogni illustrazione che era presnte in essi. Questi libri sono stati il mio primo insegnante di letteratura ed estetica.

qu lan illustratrice cinese

Ti ricordi il tuo primo disegno? Di cosa parlava?

Mi piaceva disegnare persone, soprattutto fate. Ho adorato sognare e disegnare la casa e le decorazioni d’interni. Mi piacerebbe essere un architetto e interior designer.

Qu Lan lavora in diverse aree dell’arte visiva come illustrazione e stampa per bambini, design grafico e volumi, pittura, animazione, modellazione e rendering 3D, insieme a case editrici e agenzie di comunicazione in Europa e Cina

qu lan illustratrice cinese

Fantasia e realtà. Qual è la tua principale fonte d’ispirazione? Cosa ti tiene ispirata?

Sicuramente la realtà. Sono abbastanza concisa e non ho molta fantasia. La natura, le emozioni, le esperienze della vita reale, il cinema e altre arti visive continuano a darmi ispirazione.

qu lan illustratrice cinese

Cosa ami di più del tuo lavoro? Qual è il processo creativo dietro le tue illustrazioni e quali sono alcuni dei tuoi soggetti preferiti che disegni?

Adoro la libertà di creare la mia arte. I miei redattori e clienti si fidano di me e mi lasciano fare ciò che ritengo migliore per il progetto. Di solito passo molto tempo a cercare e pensare. Quando trovo un’idea, disegno uno schizzo molto veloce. Quindi un colore ruvido più dettagliato. L’opera d’arte finale viene facilmente eseguita in seguito perché tutto è già abbastanza chiaro sul grezzo. Non c’è mai una brutta sorpresa. Disegno di più le persone perché sono abbastanza brava nella loro resa. Ma sono molto curiosa e voglio provare a disegnare tutto, il paesaggio, la città, gli animali, l’astratto, ecc.

Il mondo dell’illustrazione, che è un incrocio tra pittura e design, le ha permesso di padroneggiare la pittura e il disegno e la tecnica perfezionata nei suoi anni alla School of Fine Arts

qu lan illustratrice cinese

Cosa focalizza meglio la tua personalità, nelle tue illustrazioni? Il tuo stile riflette il modo in cui vedi il mondo?

Abbastanza seria e rigorosa, mi sembra impossibile disegnare cose divertenti. Anche se desidero avere il talento per poterle realizzare, devo accettare che tutti hanno dei limiti. Le mie opere d’arte possono non essere così divertenti, ma sottili, precise, sincere, toccanti e potenti.

qu lan illustratrice cinese

Quali emozioni provi ad ispirare? Cosa vorresti comunicare con le tue illustrazioni?

La maggior parte delle volte, c’è prima il testo e quindi l’illustrazione dovrebbe rappresentare il testo e l’emozione che vi sono dietro. Il mio compito è quello di comunicare il messaggio attraverso gli elementi visivi. Oltre a ciò, provo a trasmettere potenza positiva, pacifica ed emozioni sincere attraverso le mie opere d’arte.

“Se sei motivato, puoi sempre trovare il modo di imparare” – Qu Lan

Sei nata in Cina e ti sei trasferita in Francia. Quali sono le principali differenze culturali che noti nell’istruzione e nelle relazioni? Vivere in diversi paesi ha influenzato il tuo modo di illustrare e di essere creativa? Vivere in Unione Europea ha cambiato il tuo percorso artistico?

Nel contesto della globalizzazione, le giovani generazioni cinesi non sono molto diverse da quelle occidentali. Ricevono quasi le stesse informazioni, hanno valori, estetici ed intrattenimento simili. Ma le persone si trovano ad affrontare una maggiore concorrenza in Cina, quindi tutti devono lavorare molto di più e possono trovarsi ad essere molto più ansiosi. Vivo in Europa, ho meno stress e ne sono felice. Se non mi fossi sistemata qui, forse avrei insegnato in una scuola d’arte in Cina, come fanno molti dei miei compagni di classe. Molto probabilmente non lavorerei come illustratrice. Sono stata fortunata a trovare finalmente quello che amavo fare nella vita e non era troppo tardi.

qu lan illustratrice cinese

Realizzi bellissime illustrazioni nei libri per bambini. Quali sono i temi principali delle storie che illustri? Le ragazze sono ugualmente incoraggiate a essere intelligenti, sicure e coraggiose? Che consiglio vorresti dare alle ragazze attraverso le tue illustrazioni?

Ho illustrato molte storie, ma anche documentari e romanzi. Sono sempre attratta da cose che non ho ancora fatto. Quindi continuo ad accettare nuove sfide. In molti dei miei libri, come Corbeau noir cygne blanc, L’oiseau de brindilles, i personaggi femminili sono coraggiose e tenaci. Possono spronare i lettori a imparare dalle loro esperienze. Nelle mie illustrazioni, amo presentare il più possibile personaggi e costumi multiculturali. Vorrei esortare ogni bambino, ragazza e ragazzo, a diventare un sé migliore, essere intelligente, fiducioso e coraggioso.

qu lan illustratrice cinese

Durante l’era digitale, come possiamo incoraggiare i bambini a rimanere in contatto con i libri? I libri per bambini, possono aiutarli a superare i pregiudizi e incoraggiarli a far parte di un mondo multiculturale e intergenerazionale?

A differenza della stimolazione passiva e dell’intrattenimento sullo schermo, la lettura richiede iniziativa e impegno. Non è facile per un bambino, nemmeno per alcuni adulti. Le abitudini di lettura non si formano automaticamente acquistando libri, ma vengono stabilite e mantenute con l’aiuto di genitori e insegnanti. Non vi è una mancanza di grandi libri con contenuti ricchi e valori degni. Se un bambino vuole imparare qualcosa di interessante oppure ottenere risonanza emotiva dai libri, sono sicura che è possibile aiutarlo a trovare materiali davvero buoni in quasi tutti i campi. Ciò di cui abbiamo maggiormente bisogno è guidare i nostri figli e dedicare del nostro tempo a leggere con loro. Racconti di altri paesi, documentari sulla scienza, sugli animali e sull’ambiente, libri che aiutino i bambini a conoscere se stessi e gestire emozioni diverse, … molti libri possono ampliare gli orizzonti dei bambini. Più imparano a conoscere il mondo, meno saranno intrappolati da pregiudizi.

qu lan illustratrice cinese

Foto e illustrazioni cortesemente concesse da Qu Lan

Previous

Intervista con l’appassionata imprenditrice Sissi Chao, fondatrice di REmakeHub

Intervista con Shirley Ying Han, giornalista multimediale specializzata in politica estera

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.