Intervista con l’appassionata imprenditrice Sissi Chao, fondatrice di REmakeHub

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Società in Cina
  6. /
  7. Design in Cina
  8. /
  9. Intervista con l’appassionata imprenditrice...

Sissi Chao fondatrice di REmakeHub, un’impresa sociale che fornisce una soluzione circolare per eliminare l’inquinamento dei rifiuti nel settore della moda e del design.

Sissi Chao ha conseguito un master presso la London School of Economics and Political Science, la St Andrews University e la Duke University. Ha lavorato in una società di consulenza Accenture e nel settore turistico presso il gruppo Mouzenidis in Grecia. Ha deciso che la sua missione di vita è quella di ripulire i rifiuti, trasformarli in risorse rinnovabili e recuperare l’ecosistema del pianeta. Ha usato la sua voce per condividere la sua storia in oltre 50 eventi cercando di ispirare gli altri a fare cambiamenti positivi nel mondo, ed è anche conosciuta come la “Principessa dei rifiuti” e “L’innovatrice dei rifiuti”. È stata onorata come Forbes 30U30, attivista SDG, Gen.T “Asia Tatler” Top 100 Asian Shaper, membro del PwC NextGen Club, Ocean Activist e speaker di ispirazione al Fashion Summit (HK). I suoi progetti “Made for Saving Our Ocean” e “Fashion from Waste” sono ora in mostra come parte della startup social responsabile chiamata “REmakeHub”. Ha vinto il premio per l’innovazione SDG per i giovani della regione Asia-Pacifico 2018 dell’UNDP, miglior vincitore dell’imprenditoria GIOVENTÙ 2019 per il sud (YES), vincitore del premio RAW ufficiale del 2019 ed è stato anche presentato su BBC, CNA, CNC, ICS, Phoenix, Forbes, ecc …

Sito Ufficiale

Quando ti sei resa conto per la prima volta di voler intraprendere una carriera nelle soluzioni circolari di gestione dei rifiuti?

Abbiamo iniziato all’inizio del 2018, a febbraio. Sono passati quasi due anni.

Sissi Chao è un imprenditrice appassionata che ha viaggiato in tutto il mondo per difendere il potenziale illimitato dei rifiuti e promuovere un’economia circolare in cui “creare dai rifiuti in modo che sia l’uomo che la natura possano prosperare”.

Cosa ti ha spinto inizialmente a impegnarti in questo tema?

Devi sapere che l’azienda della mia famiglia è legata al tessile. Sono stati nel settore della moda per oltre 20 anni. Sono tornata in Cina verso la fine del 2017. Ho fatto alcuni stage nella fabbrica dei miei genitori. Ho visto molti sprechi nel settore della moda. Non solo sul tessuto, ma anche nella catena di produzione. Quindi ho deciso di dire ai miei genitori che non avrei continuato a lavorare sul lato dell’inquinamento, ma sul lato della soluzione del problema. Ho visto un anziano che passava nella nostra fabbrica per raccogliere tutti i rifiuti. Questo evento mi ha ispirato a vedere come tutto funziona nel settore della moda. Ecco perché ho deciso di fare qualcosa di legato alla moda sostenibile e di gestire i rifiuti. Successivamente, questa idea è rimasta nel mio cervello per molti mesi. All’inizio, i miei genitori erano contro di me. Non volevano che facessi qualcosa legato allo spreco dei rifiuti, perché pensavano che non fosse un lavoro decente. Quindi ho lasciato i miei genitori a Shanghai per fare la mia startup. Un giorno ho visto in un sogno che avevo nel palmo della mia mano il pianeta. È stato una specie di suggerimento. Ho avuto questo segno nel sogno. Quindi ho pensato che fosse come un messaggio inviato dal pianeta che mi diceva che avrei dovuto essere una guardiana, una messaggera della Terra. Questo mi aiuta a fare il mio lavoro come una missione. Ecco perché abbiamo iniziato e perché continuiamo a farlo per salvare il pianeta.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti

“Solo gli umani possono aiutare a risolvere i problemi che altri umani hanno creato, non vedo Remake Hub come un’azienda, la vedo come una missione. e ho deciso di ripulire quanti più rifiuti possibile.” – Sissi Chao

Come sei arrivata a creare RemakeHub?

All’inizio lavoravamo per enti di beneficenza e per vari marchi. Abbiamo cercato di ripulire i rifiuti, partendo dal riciclaggio e dal minimalismo, utilizzando numerosi metodi diversi per diventare sostenibili. Quindi, alla fine, abbiamo deciso di utilizzare la tecnologia e il design creativo come DNA principale di RemakeHub. Questo perché pensiamo che la tecnologia e la creatività ci guideranno nel lungo termine. Abbiamo provato anche con il minimalismo, soprattutto per le donne alla moda. Molte donne non possono indossare la stessa maglietta per più di due mesi ed iniziano a fare più acquisti dopo la fine della campagna. Questo atteggiamento non è sostenibile.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti
REMAKEHUB è un’impresa sociale, che fornisce una soluzione circolare per l’inquinamento dei rifiuti. L’obiettivo è quello di creare materiali multi circolari per spingere il settore GO GREEN

“Volevo trovare una soluzione che mi permettesse di riciclare tutti i rifiuti e trasformarli in risorse rinnovabili, per il bene delle generazioni future.” – Sissi Chao

Le persone che ti circondano sono sempre state ricettive al messaggio che continui a condividere? O hai riscontrato qualche problema all’inizio?

Penso che tutto sia più difficile all’inizio. Non sai da che parte andare. E non sai in che modo e quale sia il modo giusto. È come se fossi in un labirinto e devi provare tutte le possibilità con l’esperienza che hai accumulato e le sfide che hai dovuto superare durante questo periodo. Alla fine troverai un modo più chiaro di procedere. Per quanto mi riguarda, dal momento che ho sempre pensato che fosse qualcosa che volevo fare, l’opinione degli altri non avrebbe avuto modo di cambiare quello che volevo fare. Penso che sia il mio carattere ad avermi portata ad essere quello che sono e quello che è REmakeHub oggi.

REmakeHub

La startup REmakeHub di Sissi Chao è un’impresa sociale che trasforma la rete da pesca in materiali e prodotti rinnovabili attraverso una tecnologia altamente innovativa e un design creativo. Fondata nel 2018, l’azienda è stata creata su una grande ambizione di supportare una soluzione “ PLANET SCALE” per sradicare i rifiuti e abbracciare l’economia circolare, supportata dai principali produttori ed esperti scientifici della Cina. Il team è formato da “Planet Guardians” che comprende scienziati, ingegneri, artisti, architetti, imprenditori, star, stilisti. REmakeHub ha coinvolto aziende asiatiche leader nella gestione dei rifiuti, centri tecnologici e riciclatori, fino ai produttori di fili e tessuti. Tutte queste aziende collaborano e condividono la loro esperienza nel riciclaggio di diversi tipi di detriti e idee innovative di riciclaggio attraverso le loro conoscenze internazionali con specialisti del design.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti
Grazie all’innovativa tecnologia di riciclaggio, REmakeYarn ora può riciclare materiali in cotone e poliestere in entrambi i tessuti pre / post consumati. L’obiettivo è impedire che i tessili vengano gettati nelle discariche e trasformarli in filati completamente tracciabili e rinnovabili per salvare la terra.

REmakeHubs segue il concetto di design “Cradle to Cradle”, promuove il riutilizzo delle risorse per estendere il ciclo di vita del prodotto, raggiungendo così lo zero in discarica.

Puoi dirci di più su REmakeHub e cosa significa questo per l’impatto sociale ed ambientale in tutto il mondo?

REmakeHub è un’impresa sociale. Ci concentriamo sul riciclaggio dei rifiuti in prodotti materiali di maggiore valore. Abbiamo diverse categorie di rifiuti. Abbiamo un sottomarchio chiamato REmake-Ocean, che lavora per affrontare il problema della plastica sottomarina. Il materiale proviene da reti da pesca. Riutilizziamo le reti da pesca in varie applicazioni diverse. Li trasformiamo in occhiali da sole, abbiamo fatto un prototipo con il WWF Australia. E lo trasformiamo anche in sedie da ufficio. Più recentemente, stiamo provando a svilupparlo in moda, abbigliamento, filati. Abbiamo anche un altro marchio secondario chiamato REmake-Yarn e stiamo usando programmi chimici, processi di riciclaggio e anche processo di riciclaggio fisico per trasformare nuovamente poliestere e cotone in materiale riciclato. L’ultimo si chiama Fashion from waste, che fa parte di tutte queste cose. Cos’altro possiamo fare con tutto il resto del materiale? Possiamo trasformarli in tavoli. Usiamo una tecnologia ecologica chiamata Eco Hot blocking. Con la tecnologia di Eco Hot blocking possiamo realizzare tavoli, piani di sedie, bottoni da usare nella moda. Con questo tipo di materiale, possiamo provare a sfruttare o abbracciare il valore dei rifiuti. Usiamo materiali differenti e tecnologie diverse per il riciclaggio. Dato che siamo una hub, non abbiamo molti limiti. Ci sono molte aziende che chiedono soluzioni. A volte utilizzeremo i nostri rifiuti in settori come ad esempio l’industria cosmetica e quella dei gioielli. Dipende da chi è il cliente alla ricerca di una soluzione e anche dalla soluzione che possiamo fornire loro. Non solo nel creare moda, ma anche nell’arredamento, nell’elettronica e nei cosmetici.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti

Sissi Chao sta sensibilizzando sull’impatto del fast-fashion sull’ambiente. Sta cercando di creare una rivoluzione nella moda

State creando una soluzione per adattarvi ad ogni tipo di esigenza diversa?

Sì, ma non possiamo soddisfare tutti. Cerchiamo di soddisfare il maggior numero possibile. Se esiste la catena di approvvigionamento, possiamo apportare modifiche e alcuni cambiamenti, per poter offrire una soluzione personalizzata. questo è quello che ci riesce meglio.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti
Il sotto-marchio “REmake-Ocean” mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sugli inquinamenti oceanici. Hanno lavorato con tre principali ONG nel mondo per aiutare a raccogliere le reti da pesca e prevenire ulteriori inquinamenti e hanno educato più di 5000 pescatori nel tratto Asia – Pacifico. Cercando finalmente di salvare tartarughe, squali, delfini, dugonghi e pesci sega che altrimenti verrebbero catturati da reti da pesca scartate, migliorando la biodiversità, rper ecuperare l’ecosistema.

La spazzatura può essere più che spazzatura? Tutti i tipi di rifiuti possono essere trasformati in un nuovo tipo di fashion riciclato o ci sono alcuni limiti o difficoltà?

Non tutto. Come ho detto, possiamo creare dei materiali er fare delle cose dalla plastica marina, da rifiuti tessili e da alcuni rifiuti alimentari. Ad esempio alimenti come le fave di cacao. Quelle danneggiate o troppo arrostite. Con la frutta, gli avanzi del succo di mela. Se non sai cosa fare con gli scarti delle mele, possiamo trasformarli in bottoni che si usano per la moda. Quindi possiamo offrire modalità diverso per combinare differenti esigenze.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti
I rifiuti di moda sono uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento a livello globale e delle acque reflue globali. La collezione FASHION FROM WASTE è stata creata per dare valore ai rifiuti trovati durante la produzione nella catena di approvvigionamento. La tecnologia eco hot blocking viene usata per produrre accessori di moda e materiali d’arredo da rifiuti, come tessuto residuo, scarti di legno, fondi di caffè e rifiuti alimentari.

Quali sono state alcune delle maggiori sfide per te personalmente e per REmakeHub?

L’importante è come possiamo spingere i marchi di moda a usare realmente I materiali. Utilizzarli nella catena di approvvigionamento. Inoltre stiamo cercando grandi finanziamenti che possano aiutare a ridimensionarli.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti
Sissi Chao è un’attivista ambientalista, che lavora con diversi settori per raggiungere un sistema circolare verde e mondiale. La sua azienda utilizza materiale riciclato ad alta tecnologia e riciclo creativo per ridurre gli sprechi della moda.

Una sfida importante è quella di salvare il pianeta Terra da ulteriori danni. Qual è il più grande malinteso che hai visto e che hai dovuto affrontare?

Beh, penso forse non in termini di idee sbagliate, ma più in termini di sfide. Come alcuni possono rinunciare a una certa parte del profitto e reinvestire nelle proprie fabbriche a lungo termine. Alcune delle grandi fabbriche lo stanno capendo e si stanno trasformando in fabbrichepiù sostenibili. Mentre alcuni di loro stanno investendo in nuovi stabilimenti produttivi con strutture più sostenibili. Ciò richiede una grande quantità di reinvestimenti. Questa sarà una grande sfida per i grandi fornitori, ovvero quella di trasformarsi in tempi molto rapidi. Ci vuole tempo per rendersene conto e ci vuole ancora più tempo per decidere se vogliono farlo o meno. Perché non è un must. Se riescono ancora a fare soldi, forse aspetteranno cinque o dieci anni e poi chiuderanno la loro fabbrica. Ma alcuni di loro mentre cercano un piano a lungo termine, faranno fatica a generare profitto e lo reinvestiranno in una fabbrica con più offerta a buon mercato. Questa è la sfida per loro.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti

Per far crescere REmakeHub quali sono le competenze più importanti necessarie? Ci sono nuove qualità che hai scoperto in te?

Penso che per noi, in REmakeHub, dal momento che è un Hub, siamo più come una piattaforma che promuove questa idea nelle industrie della moda e dell’arredo. Possiamo collegare tutti coloro che si trovano nella catena di fornitura per lavorare insieme all’economia circolare mondiale. Dobbiamo collegarci a ciascuno di essi e creare un cerchio con cui poter lavorare. Si deve anche creare un marchio molto accattivante, una storia molto interessante da raccontare ai consumatori finali grazie alle le ultime tecnologie. Quindi, ad esempio, blockchain è un argomento molto attuale,come possiamo usarlo nel settore della moda. RemakeHub fornisce la tecnologia blockchain come il codice QR nel prodotto finale. In questo modo, tutti coloro che eseguono la scansione di un codice QR riceveranno una pagina di descrizione sul prodotto, da dove viene ed il suo intero percorso. Puoi anche aggiungere la campagna per educare i consumatori sui problemi del pianeta o dell’inquinamento della plastica marina e cose del genere. Pertanto, ci occupiamo maggiormente di aiutare la catena di approvvigionamento a essere connessa, a come aiutare i consumatori finali a comprendere meglio il significato reale alla base di un singolo prodotto.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti
La maggior parte delle reti da pesca sono realizzate in nylon, che può essere rifatto in polimeri di nylon rinnovabili. L’obiettivo di REmake-Ocean è quello di impedire che le reti da pesca vengano gettate nell’oceano e trasformarle in polimeri completamente tracciabili e rinnovabili per salvare l’oceano.

Sensibilizzare i potenziali clienti e istruirli sui problemi urgenti del pianeta Terra. Pensi che produttori e consumatori abbiano più responsabilità nel creare un’economia globale più giusta? Quale ruolo pensi sia quello dei social media oggi in questa causa?

Siamo tutti connessi sul pianeta. Non c’è via di fuga. L’effetto farfalla spiega tutto. Quindi, quando parliamo del potere dei media, direi che è la cosa più importante nell’intera catena di approvvigionamento, perché è lì che fluiscono le informazioni. Se nessuno sa che le tartarughe vengono salvate e tolte dalle reti da pesca, nessuno lo capirà. Nessuno pensa che sia un problema. Grazie ai media, attraverso l’informazione, le persone e i consumatori possono comprendere la situazione e le sfide che stiamo affrontando sul pianeta. In questo modo, i consumatori possono chiedere ed esigere prodotti sostenibili.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti

Come è cresciuto REmakeHub dal suo inizio? Quali sono gli obiettivi che hai raggiunto finora?

Abbiamo ripulito circa 260 mila bottiglie di plastica e riciclato circa 26 mila scarti da vecchi vestiti. Ora l’obiettivo è riciclare le reti da pesca nel mare. L’oceano copre il 70 percento della superficie del pianeta. Se il sistema oceanico deteriora, il sistema terrestre ne subisce le conseguenze. Non possiamo sfuggire a questa situazione. Tutti parlano del problema della plastica che risale la nostra catena di approvvigionamento alimentare. Penso che sia un grosso problema. Non voglio che le generazioni future bevano qualcosa che contiene microplastiche tossiche. Per il 2020 stiamo cercando di trovare partner, marchi e ONG che possano aiutarci a promuovere la sostenibilità dei prodotti di riciclaggio di plastica marittima. Possono produrre occhiali da sole, che sono realizzati con reti da pesca oceaniche, oppure si possono produrre tipi di mobili realizzati con reti da pesca. Il nostro obiettivo per quest’anno è far capire questo concetto almeno ad un milione di persone. Puliremo anche almeno 20 tonnellate di reti da pesca e le ricicleremo nel 2020.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti
Più di 50 nuovi materiali sostenibili, tutti riciclati dalla spazzatura (bottiglie di plastica, fondi di caffè, stoffa, calze a rete, latte di scarto, ecc.) sono coinvolti nella creazione di prodotti sostenibili da utilizzare nella moda e nell’arredamento.

È cambiato qualcosa nella tua vita da quando hai iniziato RemakeHub?

Sì, sicuramente. Perché prima ero una maniaca dello shopping, ero una degli inquinatori del pianeta e non me ne rendevo conto. Ma più tardi, quando ho iniziato ad avere informazioni, ho iniziato a pensare alle mie abitudini di acquisto. Ho ridotto gli acquisti e ho iniziato a occuparmi di più del riciclaggio dei miei vestiti dopo che non ne avevo più bisogno. Prima di solito li gettavamo nel cestino. E ora li ricicliamo, in questo modo, siamo sicuri che possano essere nuovamente riutilizzati in filati. Questo è un valore dello scarto.

sissi chao ecologia cina riciclaggio rifiuti

Foto cortesemente concesse da Sissi Chao e REmakeHub

Previous

Intervista a Tiffany Chan, Golfista Professionista di Hong Kong

Il mondo incantato di Qu Lan, illustratrice e graphic designer

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: