30+ Foto Affascinanti dei Popoli Indigeni Taiwanesi (si sconsiglia la visione ad un pubblico sensibile)

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Cultura cinese
  6. /
  7. 30+ Foto Affascinanti dei...

Le popolazioni aborigene vivono nell’isola da più di 5500 anni.

Articoli correlati: A Sud delle Nuvole, documentario sulle minoranze etniche dello Yunnan ; 67 immagini evocative di Taiwan durante il dominio giapponese ; le schede di tutte le minoranze etniche dello Yunnan

Taiwan è stata abitata dalle popolazioni aborigene per circa 5500 in relativo isolamento, prima dell’inizio di una immigrazione Han dalla Cina continentale nel quindicesimo secolo.

Le popolazioni indigene presentano legami sia linguistici che genetici con i popoli Austronesiani, come altri gruppi presenti nella Polinesia, Filippine, Indonesia, Malaysia, etc.

Il governo Taiwanese riconosce ufficialmente 16 gruppi di popoli indigeni che vivono per lo più nelle regioni montuose interne del paese (Amis, Atayal, Bunun, Kanakanavu, Kavalan, Paiwan, Puyuma, Rukai, Saaroa, Saisiyat, Sakizaya, Seediq, Taroko, Thao, Tsou, Yami). Le popolazioni indigene che vivono invece nelle pianure (Arikun, Babuza, Basay, Hoanya, Kaxabu, Ketagalan, Kulon, Lloa, Luilang, Makatao, Papora, Pazeh, Qauqaut, Siraya, Taivoan, Taokas) sono andate incontro ad una progressiva sinizzazione che spesso ne ha reso difficile l’identificazione e sin dal quindicesimo secolo l’impatto con i popoli stranieri fu consistente.

Dal quindicesimo secolo gli aborigeni taiwanesi cominciarono ad essere descritti da altri popoli. Dal 1624, le loro terre vennero di volta in volta colonizzate da Olandesi, Spagnoli, dalla Dinastia Ming, dai Qing, dai Giapponesi e dalla Repubblica di Cina.

Dall’inizio del ventesimo secolo i popoli delle pianure sono stati gradualmente assimilati nell’odierna cultura taiwanese. Fino agli anni ’30 le popolazioni delle montagne vivevano in condizioni di sostanziale isolamento. Con i giapponesi e in seguito con il Kuomintang si estese il controllo su queste regioni.

I popoli delle pianure vivevano prevalentemente all’interno di villaggi circondati da mura difensive di bamboo. I villaggi più grandi, nel sud dell’isola, potevano ospitare sino a 1500 abitanti.

Molte delle società degli aborigeni delle pianure erano matrilineari. Un uomo si poteva sposare con una donna dopo un periodo di corteggiamento durante il quale alla donna era concesso di rifiutare quanti uomini volesse.

Durante gli anni ’30, alcuni gruppi di aborigeni delle montagne entrarono in guerra contro l’autorità giapponese. I Bunun e gli Ayatal erano descritti come i gruppi più feroci, e le stazioni di polizia isolate erano il bersaglio preferito dei loro assalti.

Nonostante i gruppi del nord fossero stati costretti a consegnare tutte le armi nel 1915, la caccia di teste e gli assalti contro le stazioni continuarono. Tra il 1930 e il 1933 ricominciò la resistenza armata degli aborigeni contro i giapponesi, che culminò in alcuni episodi particolarmente sanguinosi come l’incidente di Musha, dove, in seguito a una rivolta, chiamata la Ribellione Wushe, il popolo indigeno Seediq attaccò un villaggio e uccise oltre 130 giapponesi.

In risposta le forze giapponesi insieme ad altri alleati aborigeni come ritorsione massacrarono più di 600 Seediq, utilizzando il gas mostarda, in violazione della Convenzione di Ginevra. 500 sopravvissuti Seediq vennero confinati in un villaggio, e il 25 aprile del 1931, gli alleati aborigeni dei giapponesi lo attaccarono e decapitarono tutti i maschi sopra i 15 anni di età.

Molte delle immagini che seguono sono state scattate dal fotografo e viaggiatore scozzese John Thomson che visitò Taiwan con il missionario James Laidlaw Maxwell nel 1871.

Un secondo gruppo di immagini ritrae la vita quotidiana di alcuni gruppi etnici di Taiwan durante le prime due decadi del secolo scorso.

La terza serie di immagini, invece ritrae un gruppo di cacciatori di teste aborigeni, non è suggerita la visione ad un pubblico troppo sensibile.

Immagini di John Thomson (1871)

Pepohoan, Baksa, Formosa (maschio) età 36 anni.
Pepohoan, Baksa, Formosa (maschio) età 36 anni.
Una donna e un bambino Baksa, Formosa 1871. J. Thomson
Una donna e un bambino Baksa, Formosa 1871. J. Thomson
Vecchie donne Pe-po-hoan, Lan-long, Formosa, John Thomson
Vecchie donne Pe-po-hoan, Lan-long, Formosa, John Thomson
Formosa [Taiwan], John Thomson
Formosa [Taiwan], John Thomson
Baksa, Formosa [Taiwan]. Fotografia, 1981, da un negativo di John Thomson, 1871.
Baksa, Formosa [Taiwan]. Fotografia, 1981, da un negativo di John Thomson, 1871.
Capanne a Formosa dei nativi Pepohoan. Thomson, 1871
Capanne a Formosa dei nativi Pepohoan. Thomson, 1871
aborigeni taiwanesi Nativi Pepohoan, Formosa, Cina.
Nativi Pepohoan, Formosa, Cina.
Una madre con un bimbo_aborigeni_taiwanesi
Una madre con un bimbo
Lalung, Formosa [Taiwan]. Fotografia di John Thomson, 1871.Lalung, Formosa [Taiwan]. Lan-long valley.
Lalung, Formosa [Taiwan]. Fotografia di John Thomson, 1871.Lalung, Formosa [Taiwan]. Lan-long valley.
Un gruppo di pescatori_aborigeni_taiwanesi
Un gruppo di pescatori
aborigeni taiwanesi
Formosa (Taiwan), 1871
Donne Baksa, Formosa, 1871
Donne Baksa, Formosa, 1871
Uomo Pepohoan, 36 anni Baksa, Formosa, di John Thomson
Uomo Pepohoan, 36 anni Baksa, Formosa, di John Thomson
Ragazza Pepohoan, Baksa, Formosa, 20 anni
Ragazza Pepohoan, Baksa, Formosa, 20 anni
Donna Pepohoan, Baksa, 30 anni, John Thomson
Donna Pepohoan, Baksa, 30 anni, John Thomson
Gochi, una giovane Baksa,1871. J. Thomson_aborigeni_taiwanesi
Gochi, una giovane Baksa,1871. J. Thomson

Le popolazioni indigeni taiwanesi (1900-1920)

uomo aborigeno taiwanese
Un uomo aborigeno taiwanese che indossa una pelliccia di leopardo maculato(presumibilmente della sottospecie estinta Neofelis nebulosa brachyurus, Formosan Clouded Leopard, 台灣 雲 豹). Questa fotografia dell’antropologo giapponese Torii Ryūzō non è datata, ma molto probabilmente è stata scattata intorno al 1900, quando Torii era a Taiwan. L’affiliazione tribale dell’uomo è sconosciuta. Tuttavia, i suoi lineamenti del viso e lo stile dei capelli assomigliano a quelli delle persone mostrate che indossano una pelliccia simile, identificate come Rukai 魯凱 族.
Giovani ragazze Tsou di Ali Mountain, Taiwan, 1900
Giovani ragazze Tsou di Ali Mountain, Taiwan, 1900
Una ragazza della tribù di Taiwan Paiwan
Una ragazza della tribù di Taiwan Paiwan
ragazza aborigena
e la versione a colori che abbiamo realizzato:
Aborigeni nelle montagne di Taiwan, 1918. Autore: Ernest Henry Wilson
Aborigeni nelle montagne di Taiwan, 1918. Autore: Ernest Henry Wilson
Portatori aborigeni in una zona montuosa di Taiwan. 1910
Portatori aborigeni in una zona montuosa di Taiwan. 1910
Aborigeni taiwanesi, Tribù Bunun, Formosa (c1900)
Aborigeni taiwanesi, Tribù Bunun, Formosa (c1900)
Famiglie del capo e del vice capo di Truku
Famiglie del capo e del vice capo di Truku
Assemblea degli aborigeni filo-giapponesi nell'incidente di Musha (1931)
Assemblea degli aborigeni filo-giapponesi nell’incidente di Musha (1931)

I cacciatori di teste taiwanesi

Rituale dei cacciatori di teste aborigeni taiwanesi, prima del 1945
Rituale dei cacciatori di teste aborigeni taiwanesi, prima del 1945
Cacciatori di teste taiwanesi, prima del 1945
Cacciatori di teste taiwanesi, prima del 1945
Cacciatore di teste taiwanese, prima del 1945
Cacciatore di teste taiwanese, prima del 1945
Cacciatori di teste taiwanesi, prima del 1945
Cacciatori di teste taiwanesi, prima del 1945
Teschi ammassati. Cacciatori di teste taiwanesi, prima del 1945
Teschi ammassati. Cacciatori di teste taiwanesi, prima del 1945
Aborigeni Taiwanesi, prima del 1945
Aborigeni Taiwanesi, prima del 1945
Aborigeni Taiwanesi, prima del 1945
Aborigeni Taiwanesi, prima del 1945
Aborigeni Taiwanesi, prima del 1945
Aborigeni Taiwanesi, prima del 1945
Aborigeni Pepo durante il dominio giapponese. Prima del 1945
Aborigeni Pepo durante il dominio giapponese. Prima del 1945

via: old images of Taiwanese Aborigines

Fonte: Source: wikipedia 1,2,3, 4, wikimedia , 2

Previous

Intervista con il leggendario chef sichuanese Yu Bo

La Cina ha annunciato un nuovo piano di investimenti nel settore delle infrastrutture per il 2020

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: