- Casa
- /
- Blog
- /
- Pagine utili
- /
- Viaggiare in Cina
- /
- Planet China vol. 09,...
Interviste con alcuni dei migliori chef cinesi ed esperti di cucina cinese da tutto il mondo.
Questo numero include interviste con:
MATT CHEN, KEN CHAN, MAY CHOW, LI DONG, YU BO, JEREMY PANG, TAOZI, MICHELLE LAU, CHERRY LI, LEE XIN LI, PIERO KUANG SUNG LING
Leggi gratuitamente il magazine oppure scaricalo seguendo questo link:
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.
Avete mai dato un morso a qualcosa ed improvvisamente vi siete sentiti trasportati ai giorni dell’infanzia? Sapori ed odori hanno dimostrato di sbloccare ricordi dimenticati.
Questo fenomeno chiamato anche “Madeleine de Proust” si riferisce alla capacità del cibo come momento sensoriale di evocare memorie del passato.
Il cibo è uno degli essenziali fattori di stabilità e salute.

L’alimentazione e la nutrizione non solo contribuiscono al benessere fisico, ma rispecchiano la sfera culturale e storica evidenziando i viaggi geografici dei popoli e gli scambi di prodotti agricoli avvenuti nel corso dell’umanità.
Il cibo e la cultura hanno una forte interconnessione che riguarda e coinvolge direttamente ed indirettamente ogni individuo.
Il cibo è un esperienza di crescita corporea, ma anche emotiva: diventa momento di condivisione in famiglia e connessione con gli amici o con quelli che un giorno lo diventeranno.
Ecco perché durante le migrazioni i popoli a causa del forte senso di nostalgia della propria casa, terra e della patria hanno portato con sé la propria cultura alimentare e culinaria.
Sebbene lontani dalle proprie radici, la necessità di colmare il vuoto e la mancanza di certi cibi, sapori, odori, ha portato generazioni di migranti a riprodurre e/o reinventare con gli ingredienti a disposizione nuovi cibi “tradizionali” per creare sapori complessi che sono allo stesso tempo nostalgici e danno vita a sinestesie di ricordi, emozioni e forti sentimenti.
La cucina cinese è una delle cucine più conosciute ed apprezzate al mondo.
È entrata nelle vite e nelle case di tante persone che l’hanno gradita in svariati momenti ed occasioni. L’esperienza gastronomica a cui si sono abituati molti in Occidente può essere anche profondamente diversa da quella del cibo assaporato nella Cina continentale, proprio a causa di innumerevoli variabili e fattori.
In questo speciale vogliamo dare un piccolissimo assaggio della vastità e varietà del mondo gastronomico cinese. I migliori esperti ed appassionati dalla Cina continentale, Hong Kong, Taiwan, Singapore e d’oltreoceano condividono la propria avventura nel patrimonio alimentare cinese, confrontando la tradizioni e le nuove abitudini alimentari, e spiegandoci cosa è cambiato nel corso degli anni.
Questo safari gastronomico, nella varietà di alimenti è arricchito grazie al contributo dei migliori Chef attuali al mondo, esperti professionisti in cibo e nutrizione e della cultura alimentare cinese provenienti da diversi settori tra cui anche Food Photography, Food Creative Designer e Organizzazioni di Base Globali Alimentari.
Da differenti punti di vista è evidenziata la ricchezza ed abbondanza della cultura gastronomica cinese ed ognuno degli interlocutori racconta dai propri esordi, esponendo le proprie personali esperienze, conoscenze, emozioni con il cibo e le proprie filosofie.
Questa raccolta di interviste è uno sguardo sulla nuova cultura della cucina cinese, in cui i cuochi grazie alla ricchezza del patrimonio regionale culinario sfidano se stessi realizzando piatti a più livelli sensoriali.
I cuochi, a cui piace creare nuove esperienze gustative attraverso la propria conoscenza delle esperienze tradizionali, gestiscono abilmente piatti superbi e di estrema delicatezza.
La loro creatività testimonia le raffinatezze del passato della tradizione culinaria e la profondità di spirito delle competenze forgiate nel corso di generazioni trasmesse e giunte fino al giorno d’oggi.
La cucina cinese enfatizza i sapori, ma anche i dettagli nelle composizioni dei suoi piatti e nell’era dell’estetizzazione globale risulta tra le cucine più riccamente visuali e belle da vedere anche dal punto di vista artistico.
La cucina è quindi fonte e soggetto e d’ispirazione per creativi ed artisti che attraverso le loro opere ci portano a mangiare con gli occhi piatti prelibati e deliziosi.
Il cibo è bello e tocca la ricerca della bellezza anche nella nuova tradizione pasticcera.
Sono affrontati anche temi come lo stabilire nuovi standard d’innovazione culinaria, perseguendo costantemente l’eccellenza alimentare.
Il cibo infatti è inseparabile da alcune delle nostre sfide globali più urgenti e gli chef possono creare cambiamenti reali e sostenibili in tutto il pianeta.
Il senso di curiosità e appetito, non escludono la coscienza sociale.
È possibile essere dei consumatori coscienziosi arricchendosi di differenti ricordi culinari che fanno bene alla salute ed anche all’ambiente creando un mondo migliore, più sano, più sostenibile, più delizioso per tutti i buongustai.
La salute ed il benessere personale possono coincidere con l’impatto ambientale.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questo speciale ed invitiamo i nostri lettori ad esplorare ed avventurarsi nella giungla di prelibatezze e gusti della cucina cinese.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.