- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Un team cinese squalificato...
I Giochi mondiali militari, organizzati ogni quattro anni dal Conseil International du Sport Militaire (CISM, Comitato Internazionale Sport Militari o International Military Sports Council), sono una manifestazione sportiva riservata ad atleti militari di tutto il mondo.
Un team cinese è stato cacciato dai Giochi Mondiali Militari che si disputavano proprio a Wuhan, in Cina, per avere imbrogliato
Gli atleti cinesi si erano qualificati al primo, al secondo ed al quarto posto nella gara delle donne di orientamento sulla media distanza, ed erano giunti secondi nella gara degli uomini, disputata domenica, secondo un comunicato rilasciato da International Orienteering Federation (IOF).
Dopo una lamentela ufficiale di sei paesi europei, tra cui Russia e Francia, i giudici hanno scoperto che gli atleti cinesi erano stati aiutati dagli spettatori locali, che avevano piazzato segnali e preparato sentieri speciali per favorire gli atleti cinesi.
Al team è stata dunque vietata la partecipazione alla competizione sulla lunga distanza.
“L’IOF prende molto sul serio le azioni della squadra cinese”, ha dichiarato in una nota il segretario generale dell’organizzazione Tom Hollowell, aggiungendo che l’organizzazione sta “indagando sulla necessità di intraprendere ulteriori azioni per garantire l’equità della concorrenza della finale a Guangzhou, in Cina, dal 25 ottobre.”
I risultati finali della gara
Uomini
- Dmitrii Tcvetkov (RUS)
- Frederic Tranchand (FRA)
- Ionut Zinca (ROM)
Donne
- Anastasiia Rudnaia (RUS)
- Ursula Kadan (AUT)
- Elena Roos (SUI)
Come le Olimpiadi, i Giochi Militari Mondiali si svolgono ogni quattro anni.
La prima edizione della competizione è avvenuta nel 1995 a Roma.
L’evento, che si svolgerà ancora fino al 30 ottobre, era la prima volta che veniva organizzato in Cina.
Oltre 9000 atleti da 109 paesi hanno preso parte ai giochi di Wuhan, secondo gli organizzatori locali.
Tra le discipline, vi sono il nuoto, paracadutismo, il tiro con l’arco, orientamento e lotta.
Al momento la Cina guida la classifica, con un quantitativo di medaglie pari al doppio della seconda squadra, la Russia.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.