- Casa
- /
- Blog
- /
- Videogiochi
- /
- La Cina espande il...
L’Amministrazione del Cyberspazio in Cina (CAC), ha espanso il programma anti dipendenza da internet per gli utenti minori di 16 anni.
Altre 24 piattaforme di video streaming hanno integrato i tool per limitare la libertà di navigazione di quella fascia di utenti ritenuta più esposta alla dipendenza da internet.
La Cina ha introdotto uno standard unificato per i provider che restringe l’accesso ai giovani ad internet e ai contenuti video. Gli utenti minorenni non potranno inoltre utilizzare alcune delle funzionalità di queste piattaforme, come ad esempio pubblicare contenuti.
Ad oggi, il numero di provider che ha adottato lo standard ha raggiunto quota 53, comprese le piattaforme più famose in Cina come Sohu.com e Baidu.com.
Nel marzo del 2019 l’Amministrazione ha lanciato un programma pilota per combattere la dipendenza da internet.
Gli strumenti sono stati inizialmente inseriti nelle app di video del mercato domestico come Douyin, Kuaishou e Huoshan.
Sotto questa modalità, i giovani sono limitati nella fruizione di contenuti.
Ad esempio questa modalità impedisce l’utilizzo di queste piattaforme in certi orari, alcune funzioni sono limitate, etc.
Gli utenti sotto i sedici anni sono costretti a sconnettersi per 40 minuti. Solo i “guardiani” possono riattivare le app reinserendo una password.
Secondo l’Amministrazione per il controllo del cyberspazio, i giovani non possono utilizzare le app dalle 10 di sera, fino alle sei del mattino, in modo tale da assicurare una quantità di sonno sufficiente.
A dicembre 2018, gli utenti che utilizzano le app per video brevi hanno raggiunto quota 648 milioni, e la maggior parte di costoro sono giovani.
Secondo l’amministrazione, i provider, le startup e le famiglie devono vigilare affinché i più giovani non indulgano troppo sui video online.
Argomento: dipendenza da internet in Cina

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.