Michael Eade, “Past is Present is Future” a New York

La nuova mostra in corso alla FOU GALLERY delle opere di Michael Eade che introducono gli spettatori al ciclo della vita in un istante oltre il tempo.

La galleria nell’appartamento presenta la mostra in un ambiente rinnovato e colorato che incornicia e offre un percorso con un tono fresco: un filo rosso che evidenzia le opere di “Past is Present is Future”. Questa è la seconda mostra personale di Eade con la galleria, per l’occasione sarà esposta la collezione di 19 dipinti a tempera all’uovo e 12 sculture in porcellana.

Informazioni sull’evento: 21 settembre – 11 ottobre 2019
Luogo: Fou Gallery, 410 Jefferson Ave #1, Brooklyn, New York, NY 11221
Orari: Sabato 11 – 18, o per appuntamento ([email protected])
Curatrice: Liang Hai
Poster Design: Jing Lin

Sito ufficiale | Instagram | Fou Gallery

Michael Eade è un pittore paesaggista figurativo contemporaneo di New York. Eade ha un suo stile unico che distingue le sue opere d’arte paesaggistica. Ha studiato la tecnica della pittura a tempera all’uovo, un mezzo archivistico e stabile, che utilizza il tuorlo d’uovo. Eade integra e incorpora nelle sue opere d’arte foglie di metallo, foglie d’oro 22k sollevate, foglie di rame e alluminio rialzate su un pannello di legno. Esplora anche diversi mezzi, estrae nurse log (tronchi incubatori) e ceppi dai suoi dipinti per creare edizioni varie (EV) in porcellana.

Michael Eade, Tree of Life Reflected - Albero della vita riflesso, 2018. Tempera all'uovo, foglia d'oro 22k sollevata, foglia alluminio rialzata, olio su tela, 48 x 36 pollici © Michael Eade, Immagine cortesemente concessa da Fou Gallery
Michael Eade, Tree of Life Reflected – Albero della vita riflesso, 2018. Tempera all’uovo, foglia d’oro 22k sollevata, foglia alluminio rialzata, olio su tela, 48 x 36 pollici © Michael Eade, Immagine cortesemente concessa da Fou Gallery

La mostra tocca alcuni dei temi più importanti le origini, le radici che collegano gli esseri umani nello spazio e nel tempo sulla terra e la consapevolezza dell’individuo come parte di questa connessione e del ciclo universale della vita. Inevitabilmente la rappresentazione della natura e del paesaggio, la sua esplorazione toccano lo spirito della natura e i temi della creazione, della rinascita, del rinnovamento e dei cicli della vita.

In Tree of Life Reflected, 2018, l’iconico “Tree of Life – Albero della vita” di Eade, la sua interpretazione di questo albero è ispirata dal suo studio delle antiche foreste di frutta. Dal 2010, Eade ha iniziato a studiare e rappresentare un’antica foresta di frutta tra le foreste delle montagne occidentali del monte Tian Shan, al confine tra Kirghizistan, Kazakistan e Cina. Un’analisi del DNA ha rilevato che i primi meli selvatici sono spuntati sul monte Tian Shan. Questa zona è l’origine genetica di oltre 300 specie di frutti selvatici e noci sul nostro pianeta, letteralmente un “Giardino dell’Eden”.

L’area dell’Asia centrale ha svolto un ruolo chiave nella storia umana. I frutti venivano portati nei paesi occidentali da commercianti che percorrevano la via della seta dalla Cina circa 4.000 e 10.000 anni fa. Le foreste selvagge sul monte Tian Shan hanno dato luogo all’evoluzione di specie molto resistenti alla siccità e sono un simbolo di abbondanza, generosità della terra e origine della vita.

Le specie di alberi da frutto dell’Asia centrale sono in pericolo di estinzione.

Ricevimento d'apertura con Michael Eade e la gallerista Echo He - Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery
Ricevimento d’apertura con Michael Eade e la gallerista Echo He – Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery

Circa il 90% delle foreste di frutta e noci dell’Asia centrale è stato distrutto negli ultimi cinquant’anni. È una necessità urgente salvarli dalla distruzione poiché queste foreste selvagge sono una preziosa testimonianza della biodiversità culturale.

La foresta selvaggia della montagna di Tian Shan persiste oggi nonostante migliaia di anni di deforestazione e di incendi che hanno principalmente lo scopo di disboscare l’area per l’agricoltura.

Approfondendo la sua conoscenza su tutto ciò, Eade ha tratto ispirazione per elogiare visivamente questo Eden botanico e iniziare la sua serie – “The Wild Fruit Forest“.

Ha trasformato un melo in “ The Tree of Life – L’albero della vita“.

La mela rappresenta un simbolo importante fin dall’inizio della storia delle culture umane. La mela ha alimentato i miti pagani, la narrazione biblica, le fiabe e le leggende popolari ed è diventata parte dell’immaginario collettivo come un simbolo potente e ambivalente.

L’evoluzione del simbolo della mela la trasforma in frutto proibito, di desiderio, discordia, passione, conoscenza; il frutto dell’amore, della salute, della gratitudine, della magia, dell’immortalità, della redenzione; cibo degli dei, cibo che spegne e nutre, fonte di potere e prosperità, ma anche di semplicità e mortalità.

Ricevimento d'apertura con Michael Eade - Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery
Ricevimento d’apertura con Michael Eade – Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery

Il luogo che dipinge potrebbe essere quello in cui tutte le storie e le leggende mitologiche avrebbero potuto essere svelate, una sorta di paradiso perduto e l’ombelico del mondo, dove forse siamo stati una volta nella vita in un sogno.

Methuselah (2019) è la interpretazione di Eade del “Methuselah Tree”, un reale pino a setole trovato nelle montagne della California orientale.

Questo albero di oltre 4.800 anni è una delle forme di vita più antiche.

I pini dai coni setolosi prosperano dove altre piante non possono crescere.

L’albero è rappresentato in tutta la sua maestosità al centro della scena sulla tela e in un momento perfetto di idilliaca tranquillità.

L’albero presenta una doratura scrupolosa sia delle foglie germogliate che in quelle completamente sviluppate.

Michael Eade, Sunset and Gilded Nurse Log - Tramonto e bagliori d'orati su carcassa di tronco, 2017. Tempera all'uovo, foglia d'oro 22k sollevata, foglia rame e alluminio rialzata su pannello di legno, 11,5 x 48 pollici © Michael Eade, Immagine cortesemente concessa da Fou Gallery
Michael Eade, Sunset and Gilded Nurse Log – Tramonto e bagliori d’orati su carcassa di tronco, 2017. Tempera all’uovo, foglia d’oro 22k sollevata, foglia rame e alluminio rialzata su pannello di legno, 11,5 x 48 pollici © Michael Eade, Immagine cortesemente concessa da Fou Gallery

In un solo momento, possiamo vedere l’equilibrio di tutta la sua essenza vitale, la sua naturale evoluzione che lo ha portato a uno stadio di persistenza e rilevanza che per noi essere umani è calcolabile come uno stadio di immortalità ed eternità.

Il clima, gli anni, il tempo hanno creato la figura che ora vediamo, ma non possiamo percepire tutti i cambiamenti perché viviamo il tempo in modo diverso.

L’albero ci sembra immutabile come se non fosse mai realmente cambiato, quindi è perenne e ha una natura senza tempo. È sempre stato lì e ci sarà sempre.

Change of Season, no. 2”, (2016) è un’opera d’arte di grandi dimensioni in cui si vedono rami intrecciati con colorate foglie mutevoli d’autunno raffiguranti un ciliegio ornamentale maturo, una visione che l’artista vedeva ogni giorno.

Ricevimento d'apertura con Michael Eade - Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery
Ricevimento d’apertura con Michael Eade – Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery

Eade ha riportato le foglie nel suo studio per creare opere che si uniscono alla sua vita personale con una più ampia idea universale di una metafora sul il ciclo della vita.

Questa creazione mette in mostra la maestria di Eade nel dettaglio naturalistico, dove foglie e rami intrecciati brillano in verdi radiosi, dorati, rossi e tonalità marroni.

Ispirato dalla natura e dai cicli della vita, “Sunset and Gilded Nurse Log” (2017) esplora ed espande il fascino dell’artista per gli alberi caduti che, mentre si deteriorano, forniscono un porto ecologico che facilita la crescita sana e la sostenibilità di molte piantine di diverse specie vegetali.

Il registro dei “Nurse Log” simboleggia il rinnovamento e la rinascita nel sistema del ciclo ecologico del mondo.

Eade impreziosisce il registro in argento o oro, evidenziandone l’importanza metaforica come ecosistema auto-circolante.

Il cerchio della vita è il modo della natura di prendere e restituire alla terra.

Le piante, su ogni piccolo pezzo di terra, sperimentano un circolo infinito di germinazione, crescita, fioritura, riproduzione, morte e rinnovamento: la rinascita avviene ogni giorno e possiamo sentire il ronzio della vita.

Michael Eade, Pine Tree Sapling - Alberello di pino (piccolo), 2019. Tempera all'uovo, foglia d'oro 22k rialzata, foglia rame e alluminio rialzata su pannello di legno, 17,1 x 13,8 pollici © Michael Eade, Immagine cortesemente concessa da Fou Gallery
Michael Eade, Pine Tree Sapling – Alberello di pino (piccolo), 2019. Tempera all’uovo, foglia d’oro 22k rialzata, foglia rame e alluminio rialzata su pannello di legno, 17,1 x 13,8 pollici © Michael Eade, Immagine cortesemente concessa da Fou Gallery

Il numero di dettagli è impressionante e incredibile, quasi come se l’artista volesse invitarci a usare una lente d’ingrandimento per apprezzare le macro dei micro dettagli che ha creato.

La scena all’interno conduce alla sinestesia, dove è possibile sentire l’universo infinito fragile e vulnerabile della vita.

Pine Tree Sapling” (Small)” (2019) è una nuova serie che Eade ha iniziato quest’anno raffigurando il potere rinnovatore del fuoco.

Nella scena dipinta, alberelli verdi spuntano da un tronco bruciato e distrutto ed intorno ad esso.

Le piante e le foglie sono dipinte e realizzate in modo tale da dare una trama tridimensionale.

Un incendio ha il potere di distruggere completamente, come si è visto nei recenti mega-incendi in California e nella devastante ampia radura della foresta pluviale in Brasile.

Tuttavia, gli incendi boschivi che bruciano naturalmente eliminando il suolo della foresta, forniscono sostanze nutritive per le piante sopravvissute e la nuova germinazione della vita, mantenendo così intatto il ciclo vitale mondiale.

Eade descrive un concetto stimolante: l’equilibrio ambientale ha un proprio sistema ecologico energetico.

Ricevimento d'apertura con Michael Eade - Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery
Ricevimento d’apertura con Michael Eade – Foto di Nadia PeichaoLin, Immagine cortesemente concesse da Fou Gallery

Il mondo naturale che ci circonda ha le sue regole per rinnovarsi, rinascere e rigenerarsi.

I dipinti a tempera all’uovo di Michael Eade con il loro colore intenso e la loro luminosità riportano alla mente le miniature medievali o i manoscritti illuminati grazie al realismo super-chiaro dato dai dettagli ma anche dalle luci e dalle ombre nelle varie tonalità di colori e dall’uso delle foglie di metallo.

L’artista si prende cura di ogni singolo dettaglio con precisione, proprio come gli ornamenti decorativi più minuti dei manoscritti e negli antichi libri del Medioevo.

I dipinti di Eade hanno un grande senso di profondità che suscita un senso di tridimensionalità dato dalla precisione come si vede nei raffinati ricami sulla seta.

Inoltre, la precisione e la delicatezza delle sue linee evocano i segni dell’antica arte della calligrafia.

Gli spettatori vengono portati in paesaggi lussureggianti e ultraterreni, tra fantasia, realtà e memoria, in una visione della natura da vicino e altamente dettagliata.

Mostra di Michael Eade - Fiorista Ye Zi designing Ikebana sulla base delle ceramiche di Michael, foto di Yilan Wang, Immagine cortemente concesse da Fou Gallery
Mostra di Michael Eade – Fiorista Ye Zi designing Ikebana sulla base delle ceramiche di Michael, foto di Yilan Wang, Immagine cortemente concesse da Fou Gallery

I suoi mondi hanno elementi naturali che sono tutti sospesi in uno stato in cui il tempo decade ed in un istante diventa eterno.

Apre una porta temporale per intraprendere un viaggio verso le origini per meditare nel prima, qui, ora e dopo. In un solo momento coesistono simultaneamente passato, presente e futuro.

Il Pianeta Terra, da quello che sappiamo finora, è l’unico nella nostra galassia con una così grande varietà di flora e fauna e quindi il nostro compito dovrebbe essere quello di proteggerlo.

In tutte le opere di Michael Eade, possiamo avere un segno di ciò che potremmo perdere mentre continuiamo a minacciare il nostro ambiente.

Foto di gruppo del ricevimento d'apertura della mostra di Michael Eade - Foto di Nadia Peichao Lin, immagine cortesemente concessa da Fou Gallery
Foto di gruppo del ricevimento d’apertura della mostra di Michael Eade – Foto di Nadia Peichao Lin, immagine cortesemente concessa da Fou Gallery

La mostra a cura di Liang Hai è aperta fino al 10 novembre 2019.

Siete i benvenuti! La galleria durante la mostra ospiterà una serie di eventi strettamente collegati al tema, tra cui le cerimonie di fiori e del tè di Yezi e Lanzhi il 5 ottobre, il concerto solista di flauto di Zuoliang Liu il 19 ottobre e l’assolo di opera concerto di Di Zhao del 2 novembre.

Attraverso il tour visivo nella mostra di Michael Eade, grazie alla sua visione utopica, è possibile immergersi in un mondo sconosciuto ma con un aspetto familiare della coscienza culturale ed emotiva della natura.

I suoi dipinti possono connettere gli spettatori con il mondo interiore e quindi con una parte inseparabile della vita spirituale.

Il viaggio nella natura, l’ispirazione nella misteriosa bellezza della natura è un viaggio non solo verso le origini delle piante, del pianeta terra e delle nostre radici, ma anche all’interno della nostra anima.

Tutto è intrecciato.

Il viaggio visivo nella natura può trasformarsi in un’occasione e un momento di riflessione e meditazione, un ritorno alle nostre origini e al nostro mondo interiore.

Foto cortesemente concesse da Fou Gallery
Arte: © Michael Eade
Fotografe:
Nadia Peichao Lin and Yilan Wang

Previous

La Cina ha bisogno di una leadership forte del Partito Comunista o il Paese “crollerà”, afferma un documento politico

Hong Kong: manifestante colpito da un proiettile della polizia, video

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.