- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina ha bisogno...
“La Cina è un paese di enormi dimensioni, presenta condizioni nazionali complesse e le sue difficoltà di governance sono raramente osservate. Senza una leadership unificata e forte, la Cina si muoverà verso la divisione e si sbriciolerà, portando disastri nel mondo “, ha detto il giornale.
Da quando è entrato in carica alla fine del 2012, il presidente Xi Jinping ha ulteriormente inasprito le regole del partito e le pene verso coloro che potrebbero sfidare l’autorità.
“Il popolo cinese non ha nei suoi geni il concetto di invasione degli altri popoli o il dominio del mondo. Nei tempi moderni, la Cina è stata vittima di bullismo da parte delle Grandi Potenze, la guerra e le turbolenze hanno lasciato una profonda impressione della sofferenza causata; La Cina non imporrà mai le sofferenze subite ad altri popoli “.
Il settantesimo anniversario della fondazione della Repubblica popolare cinese cade in un momento piuttosto travagliato nella politica cinese, a causa delle incertezze derivate dalla guerra commerciale con gli Stati Uniti, dell’incerta crescita economica e della turbolenta situazione a Hong Kong.
“La minaccia delle guerre commerciali e il continuo aumento delle tariffe non favoriscono la risoluzione dei problemi”, ha affermato, in riferimento alle controversie commerciali con Washington.
“La Cina è un’economia matura con un sistema industriale completo, un ampio spazio di mercato e un forte slancio di sviluppo economico. Non sarà mai indebolito dalle guerre commerciali. […] La Cina è fiduciosa di avere la capacità di affrontare le difficoltà, trasformare le crisi in opportunità e aprire un nuovo mondo. […] Gli Stati Uniti non possono controllare la Cina ed è ancora più improbabile fermare lo sviluppo della Cina. Ostacolare e reprimere altri paesi e trasferire contraddizioni domestiche all’estero non manterrà forti gli Stati Uniti “.
Source: Reuters via china-underground

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.