- Casa
- /
- Blog
- /
- Società in Cina
- /
- Intervista a Zhao Huizhou,...
Zhao Huizhou è una stilista cinese le cui creazioni di moda sfoggiano equilibrio tra tradizione e modernità, esaltando l’eleganza senza tempo e la bellezza classica orientale in un mix contemporaneo all’avanguardia.
La fashion designer nelle sue collezioni rivolge particolare attenzione all’innovazione senza trascurare la ricca e la variegata eredità del passato. In nome di questo profondo legame Zhao Huizhou si impegna a proteggere e promuovere il patrimonio culturale delle minoranze etniche, le tecniche artigiane e ancestrali della cultura cinese nell’ambito della moda e del tessile.
CinaOggi: Quando e perché hai iniziato a lavorare nel design della moda? Come hai sviluppato il tuo interesse per la moda?
Zhao Huizhou: Sono entrata nel settore del design della moda dopo la mia laurea universitaria, perché ho scelto di occuparmi di direzione professionale del design della moda, mi piace l’abbigliamento diurno e notturno, lo studio approfondito dell’abbigliamento mi rende sempre più interessata al design della moda, quindi quando stavo affrontando scelte di carriera, non ho esitato. E quello che amo è l’industria del design della moda.
Per coltivare l’interesse per la moda, dobbiamo davvero integrare la moda nel nostro sangue, perseverare nella nostra passione per la vita, prestare attenzione a ogni piccolo dettaglio della vita, una sensazione improvvisa, un effetto di trama speciale o una scena che incontriamo inavvertitamente potrà ispirare il mio senso della moda.
– Cosa significa la moda per te?
La moda significa anima e vita per me. La moda viene dalla vita, più in alto della vita, e la moda può anche suscitare la mia passione per la vita. Riesco a malapena a immaginare come sarebbe la mia vita senza moda.
– Le tue collezioni bilanciano la creazione innovativa di fashion design tra Oriente e Occidente. Come riesci a creare questo mix culturale?
L’Occidente ha una forte atmosfera artistica, mentre l’Oriente la cultura cinese è ampia e profonda. Entrambi hanno i loro vantaggi. Se vogliamo integrare le due culture, dobbiamo farlo sulla base della nostra comprensione. Ho avuto un’esperienza di studi al Politecnico di Milano e questo periodo mi ha dato una nuova comprensione e orientamento della moda internazionale. Durante quel tempo, sono stata costantemente in contatto e ho assorbito la cultura e il design occidentale, in modo da poter ambientarmi meglio nella prospettiva internazionale e lasciare che le culture e gli elementi dell’est e dell’ovest si urtassero con l’innovazione.
– Da dove nasce l’idea del Centennial Fashion Museum?
Per gli stilisti, dovrebbero essere importante non solo avere un acuto senso delle tendenze della moda, ma anche avere una profonda comprensione dell’origine e dello sviluppo della moda. Pertanto, mi sono esortata all’idea di istituire un museo della moda di 100 anni. Ciò che spero è che non solo comprenda lo sviluppo e la cultura della moda, ma anche che più persone possano vedere chiaramente l’origine e lo sviluppo della moda attraverso i musei.
– Puoi dirci qualcosa sulla Hui Foundation? Quali sono i suoi principali progetti e scopi?
HUI Fund è un fondo di welfare pubblico istituito congiuntamente da me e dal Shenzhen Women’s Fund. Perché credo che la cultura sia la radice del design, quindi come designer ho la responsabilità di ereditare il geniale patrimonio immateriale culturale, quindi per questo ho creato il Fondo HUI.
I suoi progetti principali includono regolari attività non inerenti al programma scolastico in classe, regolari mostre di welfare pubblico e la progettazione di riduzione della povertà per aiutare gli artigiani nelle aree povere e così via. Il suo scopo è quello di dedicarsi all’eredità, all’innovazione e allo sviluppo del patrimonio culturale immateriale e alla cura di donne e bambini.
– Come descriveresti l’attuale scena del fashion in Cina? I social media cambiano le abitudini della moda in Cina?
La contingente tendenza della moda in Cina è attualmente in uno stato pluralistico. Allo stato presente, la Cina ha un’altissima consapevolezza dell’arte, del lusso ed è estremamente inclusiva. L’innovazione e l’integrazione sono in quest’epoca la tendenza principale dell’industria della moda cinese. Designer e consumatori ordinari esplorano costantemente i nuovi reami della moda.
L’uso diffuso dei social media ha cambiato le abitudini della moda cinese in una certa misura. Le informazioni sulla moda possono essere trasmesse a tutti attraverso i social media in modo tempestivo, intuitivo e diretto. I social ha veramente raggiunto la globalizzazione delle informazioni sulla moda e ha cambiato le abitudini della moda cinese.
– Qual è la sfida più grande al giorno d’oggi quando si tratta di creare design di moda per la sostenibilità ambientale?
Nel processo di creazione di un fashion design ecosostenibile, la più grande sfida può essere risolta nell’innovazione. Questo non è solo un requisito che si focalizza sui tessuti innovativi, ma anche una necessità per i designer di guardare al design della sostenibilità ambientale con una prospettiva innovativa nel processo di focalizzazione sulla sostenibilità ambientale, in modo che il design della moda, l’integrazione naturale e umana possano essere veramente raggiunti, portando a progettare per la protezione dell’ambiente e lo sviluppo ecologico, in modo che il senso dell’arte e dell’umanizzazione possano completarsi meglio.

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.