- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La governatrice di Hong...
Dopo 13 lunghissime settimane di proteste la leader di Hong Kong, Carrie Lam ha annunciato che il controverso disegno di legge sull’estradizione verrà cancellato formalmente.
Carrie Lam ha anche annunciato che verrà creata una piattaforma per investigare le cause dei disordini sociali che hanno gettato la città nel caos, evitando però alla stesso tempo che questa piattaforma si trasformi in una commissione d’inchiesta a tutti gli effetti, come richiesto dai manifestanti.
La decisione di Lam significa che almeno una delle cinque richieste dei manifestanti è stata accolta.
Oltre alla cancellazione della legge i manifestanti avevano richiesto una commissione per indagare sulle violenze della polizia, il suffragio universale ed un’amnistia oltre che le dimissioni della stessa governatrice di Hong Kong.
Il disegno di legge in precedenza era stato sospeso, ma questo non era bastato ai manifestanti, dal momento che la legge sarebbe potuta essere riproposta più avanti.
Tutti e 43 i legislatori della maggioranza filo-cinese sono stati invitati martedì sera a incontrare Carrie Lam alle 16:00 di mercoledì.
Anche i deputati di Hong Kong al Congresso nazionale del popolo e alla Conferenza consultiva politica del popolo cinese sono stati invitati a partecipare alla riunione del pomeriggio.
L’annuncio per ora è stato accolto da una certa diffidenza da parte dei manifestanti, che accusano essere arrivata troppo tardi.
Rimangono inoltre le altre richieste per ora insoddisfatte dei manifestanti, in particolare le indagini sulle violenze della polizia sembrano ora essere un altro punto dirimente della questione.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.