- Casa
- /
- Blog
- /
- Intrattenimento
- /
- Le 5 grandi metropoli...
La Cina è un nazione con un territorio vastissimo e una storia millenaria alle spalle; un paese ricco di bellezze naturali, di contrasti e di contraddizioni.
Questa nazione, nel corso dell’ultimo secolo, ha vissuto una vera e propria rivoluzione, tanti cambiamenti socio-culturali e un grande sviluppo economico.
La Cina oggi è un’influente potenza mondiale, forte di una grande economia che si sta aprendo al mondo grazie alle molte riforme sostenute dal proprio governo il quale sta fortemente incentivando il settore turistico.
Insieme ai molti siti di interesse culturale, naturale e paesaggistico, tra le destinazioni di maggior interesse presenti nel Paese del Dragone, le grandi metropoli risultano essere le mete più ambite; popolose città cosmopolite, dove la cultura e la tradizione millenaria di questo popolo si confronta con la modernità e la forza di un’economia in costante crescita.
Pechino
Beijing, per noi occidentali meglio nota come Pechino, è la bellissima capitale di questa grande nazione. Per i viaggiatori diretti in Cina è sicuramente la prima località da visitare.
Centro culturale, storico e politico del Paese, con i suoi oltre 20 milioni di abitanti e la sua estensione territoriale, è la terza città più popolata al mondo. Parchi, natura, musei, spettacoli, tour enogastronomici e tantissimo altro ancora; l’offerta di questa moderna città è permeata di monumenti e tanta storia da raccontare. Immancabile la visita alla Città Proibita, il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing situato nel centro di Pechino, da non perdere il Palazzo d’Estate patrimonio dell’Unesco, Il Tempio del Cielo ovvero il luogo di culto della religione tradizionale cinese, il tratto visitabile della Grande Muraglia anch’esso dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, il Mausoleo di Mao Tze Tung, Piazza Tienanmen insieme ai tantissimi monasteri, parchi e tombe che fanno parte dell’ampia offerta turistica di questa grandiosa città.
Shanghai
Shanghai, conosciuta come “la perla d’Oriente”, con i suoi 27 milioni di abitanti è la seconda città più grande al mondo. Frenetica metropoli, un mix di influenze moderne e tradizionali, una realtà cosmopolita dei nostri tempi che richiama a se persone da tutta la Cina e dal resto del mondo. Shanghai è considerata il maggiore centro economico del paese, una delle più moderne realtà internazionali, da sempre testimonianza degli scambi culturali fra la Cina e l’Occidente. Molti cinesi la reputano la migliore città dove trasferirsi, allo stesso modo la pensano i numerosi espatriati che la scelgono come meta per una nuova vita. Una tra le maggiori attrazioni turistiche è certamente la passeggiata lungo il Bund; qui sarà possibile ammirare, divisa dal Fiume Huangpu che la attraversa, la moderna Shanghai con i suoi grattacieli e l’elegante passato coloniale. Musei e teatri, la presenza di moltissimi ed importanti templi ed edifici religiosi, come il Tempio del Dio della Città, il Tempio del Dio della Cultura e altri ancora, sono la viva testimonianza della grande architettura del passato contrapposta al fascino moderno della metropoli cosmopolita odierna.

Macao
Macao, con i suoi 600 mila abitanti, è la penisola più densamente popolata al mondo. Ex colonia dell’impero portoghese, insieme ad Hong Kong, rappresenta una delle regioni amministrative speciali della Cina. L’influenza coloniale ha lasciato molti segni tangibili nella cultura locale; nelle architetture, nei nomi e nelle strade vivono ancora oggi i segni del passaggio portoghese mescolati con la tradizione locale. Il centro storico di Macao è stato dichiarato bene protetto dall’UNESCO dal 2005, mentre le rovine della chiesa di San Paolo sono il monumento più rappresentativo del passato coloniale nella penisola. Oggi Macao è un fiorente centro economico e, come per molte altre località della Cina, il settore del turismo sta conoscendo un momento importante; è inoltre considerata la Las Vegas del mondo asiatico, diventando uno dei motori trainanti dell’economia del paese. Le maggiori attività commerciali si basano sulla produzione e sull’esportazione del tessile; Macao è inoltre membro fondatore dell’Organizzazione mondiale del commercio.
Hong Kong
Una delle città-stato più moderne al mondo, con una storia ed un passato tutto da raccontare; da colonia dell’impero britannico a famosa realtà cinematografica arrivata al grande pubblico grazie alla filmografia di Bruce Lee. Hong Kong, che oggi conta oltre 7 milioni di abitanti, è una realtà economica unica, riconosciuta da sempre a livello mondiale come centro di scambio finanziario tra il mondo occidentale e orientale. Essa, come altre, è una città ricca di contrasti; nelle sue architetture trovano spazio sia le peculiarità della tradizione cinese che i tratti tipici di quella europea. Ad Hong Kong sono stati costruiti quasi 1.300 grattacieli e sono presenti tantissimi consolati, a testimonianza della grande importanza che rivestono il settore finanziario ed il commercio internazionale. I principali posti da visitare sono il Victoria Peak, la montagna più alta dell’isola da cui è possibile ammirare la città e tutto il suo skyline, il Grande Buddha di bronzo e il monastero buddhista Po Lin entrambi collocati sull’isola di Lantau, il bellissimo porto Victoria Harbour e ancora teatri, mercati e musei che custodiscono la storia passata di questo luogo moderno.
Canton
Capitale della provincia di Guangdong, è una grande città del sud della Cina che conta oltre 7milioni di abitanti. Lo sviluppo del suo territorio insieme alle città vicine, ha creato la più grande conurbazione metropolitana del mondo, arrivando a circa 46,5 milioni di abitanti in questa area. Canton è famosa nel mondo grazie alla cucina tradizionale esportata all’estero. Il suo sviluppo è dovuto principalmente alla vicinanza con i gusti occidentali oltre che alla sua collocazione geografica; la città sorge infatti nella zona del delta del Pearl River, luogo di scambio commerciale con l’occidente. Sono presenti in città diversi musei, ognuno dei quali ci racconta la storia del luogo, gli usi e costumi della regione e dell’antica Cina; da non perdere il museo civico e il museo d’arte di Guangzhōu, la casa museo del Generalissimo Sun Yatsen, il nuovo museo del Guangdong, il museo della rivoluzione Xin Hai e il Mausoleo del Re di Nanyué.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.