Raccontare la Cina nel diciannovesimo secolo: la fotografia di Isabella L. Bird

Isabella L. Bird (1831- 1904) fu una viaggiatrice, scrittrice e all’età di sessantatré anni anche fotografa.

Articoli correlati: la rivolta dei Boxer, 75 splendide immagini della vecchia Cina, restaurate

Editore: Earhshaw Books

isabella-lucy-bird
Isabella Lucy Bird

Chinese Pictures fu il suo ultimo libro pubblicato in vita, e contiene 61 foto commentate.

I soggetti delle fotografie riflettono la vita della scrittrice in Cina, ovvero luoghi di passaggio come i cancelli delle mura delle città o mezzi di trasporto, sentieri, ponti o vie d’acqua.

Isabella L. Bird nacque nel nord dell’Inghilterra nel 1831.

Di salute cagionevole, i suoi medici le consigliarono di viaggiare.

All’età di 23 anni, nel 1854, giunse in Nord America dove rimase per alcuni mesi. Ispirata da questa esperienza, scrisse al suo ritorno The Englishwoman in America.

Nel 1875, dopo una visita di sei mesi nelle isole Hawaii, scrisse Six Months in the Sandwich Islands, un altro best seller, a cui fece seguito A Lady’s Life in the Rocky Mountains, pubblicato nel 1879.

Un ponte a singola arcata a Wan Hsien
Un ponte a singola arcata a Wan Hsien (Wanxian)

Una volta giunta sull’altra sponda del Pacifico, arrivò in Giappone, dove rimase per vari mesi, viaggiando in lungo e in largo per il paese lavorando come interprete.

Nel 1870, in seguito a questa esperienza scrisse Unbeaten Tracks in Japan, pubblicato nel 1880.

Le porte occidentali di Hangchow (Hangzhou)
Le porte occidentali di Hangchow (Hangzhou)

Dopo il Giappone, Bird viaggiò a Hong Kong, Cina meridionale, Vietnam, Singapore e la penisola Malese.

Tornata in Inghilterra, Isabella era ormai famosa. Al seguito della morte del marito, medico, alcuni anni dopo, Isabella riprese i suoi viaggi. Nel 1888 arrivò in India, dove viaggiò attraverso il Kashmir fino al Tibet occidentale. Dal 1894 al 1898 viaggiò in Giappone, Corea e Cina, rischiando di essere uccisa durante una rivolta antistranieri a Chengdu.

L'entrata della legazione britannica a Pechino
L’entrata della legazione britannica a Pechino.

L’esperienze vissute in questo periodo furono raccontate nel libro The Yangtze Valley and Beyond, pubblicato in seguito al crescente interesse suscitato dalla Rivolta dei Boxer del 1900.

Le fotografie riportate nel libro Chinese Pictures edito da Earnshaw Library sono state tutte scattate durante quel viaggio.

L'entrata privata al palazzo imperiale a Pechino
L’entrata privata al palazzo imperiale a Pechino.

Isabella cominciò piuttosto tardi il suo percorso come fotografa. Nel 1894 seguì un corso di fotografia avanzata presso Regent Street Polytechnic. Affrontò i viaggi con due camere, e si dotò di alcuni assistenti per sistemare e trasportare l’ingombrante attrezzatura fotografica dell’epoca.

Isabella morì pochi anni dopo, nel 1904, senza essere riuscita a fare ritorno in Cina a causa di problemi medici.

Tornata dal ultimo viaggiò in Marocco, morì a Edinburgh.

Venditore di bottiglie e paziente d'ospedale
Venditore di bottiglie e paziente d’ospedale
Una casa galleggiante sullo Yangtze
Una casa galleggiante sullo Yangtze Kiang (Yangtze)
Una famiglia mancese in viaggio
Una famiglia mancese in viaggio
Una giunca utilizzata sul fiume Min per superare le rapide
Una giunca utilizzata sul fiume Min per superare le rapide
Previous

Webson Ji, dal nuoto all’arte

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: