- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Sciopero generale a Hong...
Anche oggi decine di migliaia di manifestanti hanno protestato per le strade di Hong Kong per il quinto giorno consecutivo di dimostrazioni.
La polizia fino ad ora ha arrestato più di 80 persone durante le sette proteste simultanee del primo sciopero generale di Hong Kong nel corso degli ultimi 50 anni.
In Sham Shui Po, police fired tear gas into hundreds of people, mostly local residents and a handful of protesters, before charging at them. Police have repeatedly warned them to leave @SCMPNews pic.twitter.com/WGkRyH8um6
— Phila Siu (Bobby) (@phila_siu) August 5, 2019
L’ultimo sciopero generale, ironicamente, fu innescato da un sindacato alleato con il partito comunista cinese nel 1967, quando la Cina era sotto la guida di Mao Zedong.
Lo sciopero fu seguito anche da una serie di attacchi terroristici che causò la morte di 51 persone.
Le conseguenze dello sciopero si sono fatte sentire anche nell’aeroporto internazionale di Hong Kong, con la cancellazione di oltre 100 voli.
Kong Girl.
Credit: Lam Yik Fei for The New York Times #HongKong pic.twitter.com/a3gMYL4RN0
— Ray Kwong (@raykwong) August 4, 2019
Le proteste sono state organizzate simultaneamente in sette quartieri: Admiralty, Sha Tin, Tuen Mun, Tseun Wan, Wong Tai Sin, Mong Kok e Tai Po.
Gas lacrimogeni sono stati utilizzati in almeno 5 diversi luoghi. La polizia ha sparato ad altezza uomo tra i manifestanti. Sono stati utilizzati anche proiettili di gomma.
— 王剑虹 (@changchengwai) August 5, 2019
La governatrice Carrie Lam, durante una conferenza stampa ha detto che non si dimetterà.
Secondo un report di South China Morning Post, un giornalista è stato arrestato. Un altro è stato colpito al volto da un gas lacrimogeno.
Intanto emergono immagini di assembramenti delle forze dell’ordine senza precedenti per l’ex colonia britannica.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.