- Casa
- /
- Blog
- /
- Arte cinese
- /
- Saggi, articoli & interviste
- /
- Intervista con l’artista Jisook...
L’artista Jisook Kim nasce nel 1981, Incheon, South Korea. Ha ottenuto B.F.A. e M.F.A. in Scultura dalla Sungshin Women’s University in Corea del Sud.
Dopo essersi trasferita negli Stati Uniti, ha completato i programmi di residenza presso ARPNY e 4heads Artist in Residence Program. Kim ha tenuto mostre personali negli Stati Uniti e all’estero tra cui Gallery Sensei (New York, 2017), New York Minded (New York, 2016), Gallery A (Busan, 2016), Nabi Museum of the Arts (New Jersey, 2015), Kwanhoon Gallery (Seoul, 2008), è stata selezionata per Diamond District Windows da ChaShaMa (2018), The Governors Island Art Fair (2018), Korean Cultural Center di New York, Jersey City Hall, AIR Gallery, NARS Foundation, tra molti altri.

Nel suo lavoro, Jisook Kim rappresenta la delicata convivenza di vita, energia e tempo con una tecnica marmorea che incorpora linee disegnate e variabili nelle sue installazioni multidimensionali.
I modelli astratti semplificati incarnano l’energia della natura in una forma artificiale ma organica, indicando uno stato di esistenza ambigua che confonde i confini tra realtà e immaginazione, tra la vita umana e il cosmo.
CinaOggi: In quanto scultrice il rapporto diretto con la materia è un elemento primario per la realizzzazione delle tue opere. Puoi parlarci di questa tua connessione? Come nasce questa tua passione?
Jisook Kim: Le mie opere riflettono il mio interesse per il tempo e l’energia. Li considero maturare piuttosto che fluire in una linea lineare. Per visualizzare il tempo e l’energia accumulati, utilizzo la tecnica di marmorizzazione su carta. Ogni linea e la sua distanza nel mezzo create dalla stampa marmorizzata rappresentano il flusso di tempo e spazio. Questo potrebbe essere espresso come disegni ma anche installazioni per accentuare il volume del suo accumulo.

Come sono nate le tue opere per questa mostra?
La curatrice Tansy Xiao mi ha fatto conoscere la gallerista Echo He. Mi hanno suggerito di esporre una mostra a due con Hilda.
Puoi dirci che materiali hai utilizzato per la realizzazione delle tue opere e perché?
Dal 2016 utilizzo Hanji, la tradizionale carta fatta a mano coreana come uno dei materiali principali per i miei disegni e per le mie opere scultoree.Hanji respira con l’ambiente e ha una consistenza morbida ma è anche nota per la sua durata. Queste qualità di Hanji non solo la rendono un ottimo materiale per creare i miei lavori di installazione, ma anche i miei concetti.

C’è un messaggio che vorresti fosse percepito da chi fruisce la mostra?
Apprezzo quando gli spettatori fruiscono dei miei lavori con le loro interpretazioni. Credo che sia importante creare connessioni con gli spettatori attraverso le opere d’arte. Spero che i miei lavori possano stimolare le conversazioni tra i fruitori e spero di sentire le loro varie opinioni in merito.

Puoi condividere con noi dei ricordi legati ad una tua esperienza in montagna che hanno contribuito nella creazione di una tua opera?
Se devo parlare di ricordi specifici in montagna, allora sono quelli in Corea. Le montagne in Corea non sono alte ma coprono il 70% del paese. Il suo paesaggio con rocce scoscese e pini crea la sua atmosfera mistica e riverente. Il mio lavoro parla della vita umana e della sua armonizzazione con l’energia della natura accumulata e la mia esperienza con le montagne in Corea ha ispirato il mio lavoro.

Come credi sia cambiato il rapporto natura ed essere umano nel periodo dell’aumento dell’urbanizzazione globale e della crescente fruizione di tecnologia?
Facciamo parte della natura, quindi separarla dalle nostre vite è impossibile. Abbiamo cambiato natura a nostro piacimento per la nostra convenienza e stiamo già vivendo un’influenza significativa nelle nostre vite a causa di ciò. L’aumento dell’urbanizzazione globale e l’uso della tecnologia hanno portato alla distruzione naturale, ma spero che troveremo un modo in cui la tecnologia prospererà a fianco della natura.

La natura e l’arte contribuiscono a superare le differenze culturali. Quali sono i principali benefici?
La natura e l’arte possono essere in grado di portare un legame di compartecipazione a un certo livello, ma ci vorrà molto di più per superare le differenze culturali. Penso che il ruolo della natura e dell’arte insieme sia piuttosto quello di stimolare la conversazione per creare un livello superiore di connessione e comprensione dell’alterità.
Un ringraziamento a Fou Gallery e Jisook Kim

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.