- Casa
- /
- Blog
- /
- Arte cinese
- /
- Artisti cinesi contemporanei
- /
- La mostra di Jisook...
Se vi capita di passare a New York, prima dell’1 agosto, siete invitati a fermarvi a Orogenies, un evento con doppia esposizione che promuove le opere delle artiste Jisook Kim e Hilda Shen.
Nella cornice di FOU GALLERY, una galleria appartamento, il cui scopo è quello di offrire una selezione di opere originali d’arte e di design di talenti e creativi contemporanei, le due artiste narrano ed interpretano un tema comune: la formazione delle montagne.
Sito ufficiale | Facebook | Instagram | Hilda Shen
金智淑与沈禾美:造山
Informazioni sull’evento: 6 Luglio – 11 Agosto, 2019
Luogo: Fou Gallery, 410 Jefferson Ave #1, Brooklyn, New York, NY 11221
Orari: Sabato 11 am – 6 pm, o per appuntamento ([email protected])
Curatrice e Poster Design: Tansy Xiao
Jisook Kim è una scultrice sud coreana che rappresenta la delicata convivenza di vita, energia e tempo con una tecnica marmorea che incorpora linee disegnate e variabili nelle sue installazioni multidimensionali.

Mentre Hilda Shen è una scultrice, disegnatrice che attraverso le sue opere rianima i lunghi ricordi del tempo perduti creando un wormhole che trattiene l’enigma del firmamento.

Il focus di entrambe le loro creazioni è la riduzione dei paesaggi in impronte staccate ed isolate della natura: una coalescenza organica, il tutto sintetizzato in poetica eterea con un’allusione di inquietante immensità. Natura e tempo vengono reinterpretati attraverso diversi approcci. Le montagne con i loro movimenti crostali cronici dimostrano un processo di continuità di tempo con un ritmo diverso rispetto al nostro. Il fenomeno naturale analizzato, la cui spettacolarità è irrilevante per le attività antropiche, ma continuamente guardato dall’umanità nel corso della storia, è artisticamente tradotto dalle artiste attraverso differenti mezzi ed utilizzando i propri linguaggi visivi personali.

Nei modelli astratti semplificati di Jisook Kim, che si è formata come scultrice tradizionale in Corea del Sud, viene incarnata l’energia della natura in una forma artificiale ma organica, indicando uno stato di esistenza ambigua che confonde i confini tra realtà e immaginazione, tra la vita umana e il cosmo. Hilda Shen con le sue sculture e con le idiosincrasie delle rocce erudite cinesi, mette in risalto l’enormità dell’impronta umana all’interno dell’ambiente.

La prima artista evoca e trasmette, con materiali leggeri e flessibilità, attraverso pattern topografici la serenità statica delle montagne che lascia emergere la loro possenza e onnipresenza; la seconda artista invece lavora con materiali semplici, disposti su strati che evocano la stratificazione storica geografica. Le sue installazioni determinano le differenti dimensioni spaziali.

Le montagne a differenza della valle, privi degli artefatti umani e della sua stessa presenza, testimoniano la grandezza della natura. Il senso dei confini geografici naturali ed il senso dei confini decisi dagli esseri umani, sono diverse interpretazioni della vita sul nostro pianeta. L’intersezione tra il tempo umano e il tempo geologico non coincide. Le montagne cambiano nonostante esse abbiano le stesse coordinate geografiche. La loro immagine quindi è una collezione di ricordi di un tempo ormai passato, ma anche in divenire.

Oltre ad essere significativa la rielaborazione e materializzazione del tema artistico del dialogo tra essere umano, natura, spazio e tempo, la mostra è interessante anche come concreto esempio di collaborazione al femminile. Oltre alle due artiste possiamo apprezzare il lavoro della curatrice che coordina l’evento e designer Tansy Xiao, la gallerista Echo He e la fotografa ufficiale dell’evento Nadia Li, ed altre donne del team, a dimostrare che quando le donne fanno squadra le loro sinergie lasciano dei segni significativi.

Foto cortesemente concesse da Fou Gallery
Arte: ©Jisook Kim ©Hilda Shen
Fotografa: Nadia Peichao Lin

Ciao! My name is Dominique. I’m Italian and I’m proud to be a mix. My father was an Italian chemical engineer and high school teacher, with Greek and Polish heritage. My mother is Haitian, she was high school language teacher, with Dominican, Spanish, French, Portuguese, African and Native American heritage. Being a mix makes me appreciate to want to understand different cultures and lifestyles. I grew up in Italy, lived few years in Haiti, travel around main European capitals, lived seven years in China, six in Spain and UK. Traveling makes me feel that we can learn something from every situation in every part of the world.