Huawei firma un contratto per sviluppare la rete 5G in Russia

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Huawei firma un contratto...

Huawei, recentemente al centro dei media perché è stata accusata di minacciare la sicurezza degli Stati Uniti, ha firmato un contratto per sviluppare la rete 5G in Russia con il partner russo MTS il prossimo anno.

L’accordo è stato firmato a margine di un incontro tra il leader cinese Xi Jinping e il presidente russo Vladimir Putin a Mosca, incontro che casualmente avveniva in concomitanza per le celebrazioni del settantacinquesimo anniversario del D-Day a Portsmouth, alla presenza del presidente americano Donald Trump, quello francese Emmanuel Macron, e la cancelliera tedesca Angela Merkel.

Durante l’incontro tra Putin e Xi, il leader cinese ha chiamato la controparte russa un suo “amico stretto”, dal momento che si sono incontrati oltre 30 volte negli ultimi sei anni. Il suo difatti, è l’ottavo viaggio in Russia dal 2012.

L’accordo prevede lo sviluppo di tecnologie 5G e il lancio pilota dei network di quinta generazione nel 2019-2020, ha scritto MTS in una dichiarazione.

In un commento riportato, Guo Ping, uno dei vertici a rotazione di Huawei, ha espresso soddisfazione per l’accordo, in un’area di importanza strategica come il 5G.

Le relazioni tra Russia e Stati Uniti e i suoi alleati, sono peggiorate notevolmente dalla crisi in Ucraina, a causa della guerra in Siria, e dalle accuse sulle influenze russe alle elezioni americane del 2016.

D’altro canto nemmeno con la Cina i rapporti sono particolarmente buoni.

Difatti nell’ultimo anno, con l’aggravarsi della guerra commerciale tra Cina e Stati Uniti, voluta dal presidente americano per affrontare alcune problematiche inerenti squilibri commerciali e la tutela delle proprietà intellettuali, fino al trasferimento forzato di tecnologia, i rapporti tra i due colossi hanno raggiunto un minimo storico, ed hanno finito per intrecciarsi a questa trama principale in maniera confusa, diverse altre questioni come quella riguardante Huawei, i diritti umani, le terre rare, il debito americano, la questione degli Uiguri nello Xinjiang, la questione taiwanese, la produzione di droghe sintetiche, etc.

Previous

I vincitori della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina fino ad adesso

Intervista ad Hao Wu, regista di People’s Republic of Desire e ‘All in my family’

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: