- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- L’economia cinese rallenta ad...
Nell’ultimo mese l’economia cinese ha registrato nuovi segnali di debolezza.
Aumentano dunque le possibilità di nuove misure di stimolo dell’economia nel mezzo della guerra commerciale con gli Stati Uniti.
Vari indicatori economici come quello della produzione industriale e delle vendite al dettaglio, sono rallentati in maniera significativa nell’ultimo mese, secondo i numeri forniti dal Dipartimento di Statistica nazionale nella giornata di mercoledì.
La produzione industriale, che misura la produzione mineraria e altri settori in Cina, è cresciuta del 5,4% ad aprile rispetto all’anno precedente, un dato inferiore a quanto previsto dagli analisti. Questo dato è inferiore al tasso di crescita dell’8,6 per cento previsto da un sondaggio degli economisti di Reuters.
Vi è stato anche un netto calo rispetto al mese scorso, quando la crescita è stata dell’8,5%.
Le vendite al dettaglio hanno registrato lo scorso mese il dato più basso degli ultimi 16 anni. Secondo un analista di HSBC, le vendite nel mese di aprile sarebbero state inferiori alle aspettative perché vi sono state meno festività.
L’economia cinese nel primo trimestre è cresciuta a un ritmo più veloce rispetto a quello previsto, ma secondo gli analisti i numeri sono stati aiutati dalle precedenti misure di stimolo come l’allentamento del flusso di credito.
Secondo gli analisti, la battuta d’arresto potrebbe spingere la Cina verso nuove misure di stimolo per cercare di contrastare le tariffe americane.
Recentemente il governo di Pechino aveva già introdotto alcune misure come tagli delle tasse ed aumento della spesa per le infrastrutture, per cercare di invertire la rotta che ha fatto segnare lo scorso anno il peggior dato del PIL nelle ultime tre decadi.
La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina si sta rilevando una delle minacce più consistenti alla tenuta dell’economia cinese.
La scorsa settimana il governo americano ha aumentato le tariffe su 200 miliardi di beni importati dalla Cina, misura alla quale Beijing ha risposto con tariffe per 60 miliardi di dollari di prodotti americani importati in Cina.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.