- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- I mercati cinesi crollano...
Le azioni in Cina sono crollate lunedì a seguito di una nuova escalation tra Cina e Stati Uniti, quando il presidente Trump ha annunciato un imminente aumento delle tariffe doganali per 200 miliardi di dollari sulle merci cinesi.
- I mercati cinesi sono crollati del 5%. Si rafforza la valuta yen giapponese, mentre si indebolisce lo yuan. Anche il dollaro australiano si è indebolito.
- Il presidente americano Donald Trump ha minacciato domenica via Twitter altri dazi sulle merci cinesi.
Nel frattempo, la Cina ha preso in considerazione la possibilità di cancellare le trattative sul commercio con gli USA questa settimana, dopo le ultime minacce di Trump.
L’indice composito di Shanghai è sceso del 5,58%, chiudendo a 2.906,46, mentre quello di Shenzhen è sceso del 7,56% per finire a 8.943,52.
Il CSI 300, che registra le azioni quotate più importanti sul continente, è sceso del 5,84% a 3,684,62.
A Hong Kong, l’indice Hang Seng è scivolato del 2,90% chiudendo a 29.209,82. Le azioni quotate a Hong Kong della società cinese di apparecchiature per le telecomunicazioni ZTE sono crollate dell’8,82%.
Anche la sua controparte quotata a Shenzhen è diminuita del 9,98%.
L’indice MSCI Asia-ex è crollato dell’1,76%, a partire dalle 16:12. HK / SIN.
Anche lo yuan cinese è sceso a 6,7790 contro il dollaro, dai massimi di circa 6,72 della scorsa settimana.
Trump ha detto in un tweet domenica pomeriggio che gli attuali prelievi del 10% su beni cinesi per un valore di 200 miliardi saliranno al 25% venerdì. Ha anche minacciato di imporre tariffe del 25% su ulteriori 325 miliardi di dollari di merci cinesi “a breve”.
Nel frattempo, la Cina sta valutando di annullare i colloqui commerciali con gli Stati Uniti questa settimana alla luce delle ultime minacce di Trump.
Un aumento delle tariffe potrebbe mettere a rischio la prospettiva di una ripresa della crescita globale.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.