- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Cresce il supporto online...
Una studentessa di 21 anni dell’Università del Minnesota Liu Jingyao ha accusato il capo del gigante ecommerce cinese JD.com, di averla ubriacata ad una cena e poi di averla violentata nel suo appartamento negli Stati Uniti.
La compagnia che ha definito le accuse “senza merito”, ha dichiarato che si difenderà vigorosamente.
Liu Jingyao, è una studentessa di economia aziendale alla Tsinghua University di Beijing, ed era negli Stati Uniti come parte del suo corso al momento del presunto incidente dell’agosto 2018.
Richard Liu stava frequentando un programma di dottorato di ricerca presso l’Università del Minnesota, per il quale Liu Jingyao era volontaria.
Liu era stato arrestato ancora ad agosto dello scorso anno.
A dicembre, i pubblici ministeri statunitensi hanno lasciato cadere l’accusa, citando “profondi problemi probatori”, che renderebbero difficile dimostrare “oltre ogni ragionevole dubbio” le molestie.
La nuova causa contro Liu è stata archiviata in Minnesota e ha scatenato un’ondata di sostegno, con due hashtag su Weibo che hanno raccolto più di 15 milioni di visualizzazioni in pochi giorni: #HereForJingyao e #IAmNotAPerfectVictimEither (#woyebushiwanmeishouhaizhe ).
“Non voglio analizzare Jingyao, se le sue azioni e la sua personalità fossero ‘normali'”, ha scritto un utente di Weibo.” Spero solo che più donne possano … stare insieme”.
“La cultura dello stupro enfatizza una” vittima perfetta” “, ha scritto un utente di Weibo.” La logica è che devi vestirti bene, morderti la lingua e morire piuttosto che essere stuprato … No, non sono la vittima perfetta che vuoi! Perché sono vittima di bullismo e incolpato di essere imperfetto?
Recentemente è emerso un video che mostra Jingyao e Liu che bevono insieme a una cena di lavoro a Minneapolis e poi camminano a braccetto nel suo condominio.
Un avvocato di Richard Liu ha detto all’Associated Press che i clip hanno dissipato la “disinformazione” diffusa in merito al presunto abuso del suo cliente.
Gli utenti dei social media hanno diffuso una petizione online a sostegno di Liu Jingyao – che aveva raccolto più di 1.000 firme a partire da mercoledì.
La petizione è ospitata su un documento Google, ma la maggior parte dei cinesi non dispone di VPN per accedere a Google.
Sono emersi resoconti di tentativi di censura. L’app di messaggistica WeChat ha iniziato a bloccare le conversazioni, un atto che ricorda la censura online che sta affrontando il nascente movimento #MeToo della Cina.
“Ieri il mio account pubblico [su Wechat] è stato vietato a causa di un articolo che raccoglieva firme in favore di Jingyao”, ha riferito l’utente Camus della piattaforma Douban al Guardian.
Dopo il #MeToo, la consapevolezza delle persone sulle molestie sessuali è aumentata e le donne cinesi hanno imparato a credere a testimonianze di persone come Liu Jingyao, ha detto Sophia Huang, attivista per i diritti delle donne a Guangzhou.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.