- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina condanna a...
Fan Wei è il secondo cittadino canadese nel giro di pochi mesi ad essere condannato a morte per traffico di stupefacenti.
Un tribunale cinese ha condannato a morte un uomo canadese per traffico di droga, suscitando un rimprovero da parte del ministro degli Esteri canadese in mezzo a tensioni diplomatiche tra Ottawa e Pechino.
La corte nella provincia meridionale del Guangdong, in Cina, ha detto oggi che Fan Wei, un cittadino canadese e altri 10, tra cui un americano e quattro messicani, facevano parte di un’organizzazione internazionale di narcotrafficanti che operava a Taishan tra il luglio e il novembre 2012.
Il gruppo ha prodotto e venduto 63,38 kg (140 libbre) di metanfetamina e 366 grammi di dimetilamilamina, un farmaco usato per il disturbo da deficit di attenzione, perdita di peso e miglioramento delle prestazioni atletiche, secondo la Corte del Popolo Intermedio di Jiangmen.
Fan Wei ed un altro cittadino cinese sono stati condannati a morte.
Le condanne a morte agli altri stranieri sono state commutate in carcere a vita.
I condannati hanno 10 giorni di tempo per fare ricorso alla sentenza.
Si ritiene che la Cina esegua migliaia di persone ogni anno, ma i dati sulle esecuzioni “sono classificati come segreti di stato”, secondo il gruppo per i diritti umani Amnesty International.
Il ministro degli Esteri canadese Chrystia Freeland ha reagito alla condanna, dicendo che il suo governo è “molto preoccupato”.
“Il Canada si oppone fermamente all’utilizzo della pena di morte, in tutto il mondo”, ha detto ai giornalisti. “Pensiamo che questa sia una punizione crudele e inumana che non dovrebbe essere usata in nessun paese, ma siamo particolarmente preoccupati quando viene applicata ai canadesi”.
È il secondo canadese ad essere condannato a morte per reati di droga in Cina quest’anno, durante un periodo di crescente tensione tra i due paesi.
La situazione tra Canada e Cina si è deteriorata dall’arresto di Meng Wanzhou, CFO di Huawei e figlia dello stesso fondatore del gigante tecnologico.
A gennaio, Robert Lloyd Schellenberg era stato condannato a morte in seguito a un nuovo processo della durata di un giorno dopo aver presentato ricorso contro una precedente sentenza di 15 anni in un altro caso di traffico di droga.
Fonte immagine: pixabay

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.