Le nuove regole per i videogiochi in Cina escludono scommesse, sangue e alcuni titoli basati sul passato imperiale cinese

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Le nuove regole per...

Già da qualche mese ormai la Cina ha ricominciato a rilasciare nuove licenze (ICP Certificate) per i videogiochi.

Ma ha anche appena rilasciato le nuove linee guida su come ottenere queste licenze, indispensabili per operare sul molto controllato mercato cinese.

Tra i requisiti per ottenere le licenze sono richiesti sistemi anti-dipendenza nei videogiochi.

Tre tipi di videogiochi non saranno più concessi, ovvero videogiochi di Mahjong e poker (1), alcuni titoli basati sul passato imperiale della Cina (2) e giochi che mostrano sangue o cadaveri (3).

Giochi d’azzardo e Mahjong

Il governo cinese ha emanato queste misure per “proteggere” la gioventù locale dall’esposizione alla violenza e al gioco d’azzardo.

Mentre nel 2017 il 37% delle licenze approvate (si tratta soprattutto di giochi derivati dal mahjong) ricadeva nella categoria dei giochi d’azzardo online, nel 2018 il numero di licenze totali approvato è stato molto basso, in seguito allo stop completo al rilascio di licenze di nuovi videogiochi.

Lo stop dello scorso anno aveva azzoppato giganti del settore come Tencent.

Sangue verde e Harem Intriganti

Il sangue nei videogiochi era stato già vietato, ma gli sviluppatori erano riusciti ad aggirare il divieto cambiandone il colore. Con le nuove norme non è più consentito.

I giochi ispirati al passato imperiale cinese come “gongdou”, ovvero l’harem intrigante, e “guandou”, termine per le competizioni politiche ufficiali sono stati proibiti.

Il passato imperiale è da sempre fonte di ispirazione per serie tv o film, ma è anche stato spesso visto come possibile metafora politica per criticare il regime oppure è criticato per i contenuti osceni.

L’anno scorso il governo cinese ha formato una Commissione Etica per i Giochi Online, con lo scopo di stabilire quali titoli siano “sani e positivi” e quali invece possano sollevare delle problematiche sociali.

Secondo uno sviluppatore raggiunto da Techcrunch, le norme introdotte ora non dovrebbero danneggiare particolarmente Tencent o NetEase, che gestiscono giochi come PUBG, World of Warcraft, Overwatch e Monster Hunter: World, ma probabilmente finiranno per colpire gli sviluppatori più piccoli.

Previous

La base marziana didattica nel deserto del Gobi in Cina

Intervista al regista Zhang Yang: Up The Mountain

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.