- Casa
- /
- Blog
- /
- Studiare in Cina
- /
- Paolo Di Giovanni rappresenterà...
L’Italia sarà rappresentata da Paolo De Giovanni, studente dell’Istituto Confucio di Università Cattolica, alle “Olimpiadi” di cinese, il concorso “Chinese Bridge”, che si terrà a luglio a Pechino.
Paolo De Giovanni ha infatti ottenuto il titolo di migliore studente italiano di cinese lo scorso venerdì 12 aprile a Padova. Ha sbaragliato la concorrenza nel concorso “Chinese Bridge” Chinese Proficiency Competition, sponsorizzato ogni anno dallo Hanban – l’Ufficio per la diffusione della lingua cinese nei cinque continenti – e promosso dagli Istituti Confucio in tutto il mondo e rivolto agli studenti che desiderano mettere alla prova la propria conoscenza della lingua e della cultura cinese.
Le prove da superare sono state molteplici: un esame scritto, un esame orale di tre minuti su un tema scelto dalla commissione e comunicato durante la prova e infine un’esibizione di cultura cinese dove Paolo ha suonato il Guqin, uno strumento a corde della tradizione, e recitato una poesia di Li Bai, famoso poeta di epoca Tang.
Originario di Ardenno (SO), Paolo De Giovanni si è avvicinato al cinese durante il corso di Storia della Cina, e ha proseguito la conoscenza iscrivendosi a un corso per principianti dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica.
Le lezioni settimanali lo hanno portato a perfezionare la conoscenza della lingua fino a frequentare un periodo di studio alla Beijing Language and Culture University. Un percorso che l’ha portato, dopo cinque anni, a conseguire la certificazione linguistica corrispondente al livello avanzato HSK6 e a misurarsi con il Chinese Bridge.
«Ogni anno molti giovani d’Italia e San Marino che studiano il cinese si sfidano con discorsi in cinese e varie performance per dimostrare la propria padronanza della lingua e di alcune discipline tipiche della tradizione cinese» afferma Elisa Giunipero, direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica.
Ora Paolo parteciperà a “汉语桥-Chinese Bridge”, la competizione mondiale di lingua e cultura cinese, cui partecipano annualmente studenti universitari e di scuole secondarie provenienti da ogni paese al mondo.
Dalla prima edizione del 2002, alla competizione hanno partecipato oltre mille sedi universitarie di 80 differenti paesi, divenendo sia un importante appuntamento internazionale di confronto e di scambio sia un’occasione per approfondire la conoscenza della lingua e della cultura cinese.
I vincitori delle selezioni preliminari svolte nei paesi di appartenenza parteciperanno alle gare semi-finali e finali tenute annualmente in Cina, ottenendo l’assegnazione di una borsa di studio che darà loro l’occasione di approfondire gli studi presso università cinesi.

Notizie interessanti sulla Cina.