- Casa
- /
- Blog
- /
- Cultura cinese
- /
- Letteratura cinese
- /
- Saggi, articoli e interviste
- /
- Intervista a Daniel Reid,...
Daniel Reid è un autore americano ed esperto di medicina e cultura cinese tradizionale.
Ha scritto numerosi libri e articoli su vari aspetti delle pratiche di auto-salute e auto-guarigione asiatiche.
In occasione dell’uscita della sua autobiografia ‘Shots from the hip’, lo abbiamo intervistato sulla sua lunga relazione con la cultura tradizionale cinese.
Intervista di Matteo Damiani
Sito ufficiale | Earnshaw Books
Articoli correlati: il fengshui, la rivoluzione culturale, la religione tradizionale cinese, Thierry Chow, maestra di fengshui, la filosofia cinese, la medicina tradizionale cinese, il taoismo
CinaOggi: La scelta di studiare la cultura cinese è nata quasi casualmente e sei andato alla tua prima lezione di cinese in acido. Potevi immaginare che la tua vita sarebbe stata rimodellata su quella cultura?
Daniel Reid: Ho seguito quel corso solo perché dovevo necessariamente sceglierne uno: o quello o uno scientifico.
Il professore disse che dovevo venire alla prima lezione per entrare in questo corso. Ed io me ne ero dimenticato.
Quel giorno abbiamo preso, come ho detto nel libro, un sacco di acidi. Non avevo idea che dovessi andare a lezione. Alla fine mi sono seduto lì ad ascoltare.
Ho visto tutta questa faccenda che mi sembrava vagamente familiare.
Penso che la maggior parte della gente nella mia situazione in quel momento sarebbe rimasta lì seduta ad ascoltare e poi avrebbe riso dicendo ‘Wow che viaggio‘ dimenticandosene in cinque minuti, ma per me fu una vera e propria rivelazione.
Lo sto ancora facendo. Sono ancora in quel viaggio.
Cosa ti ha ispirato di più della cultura cinese?
Il modo di vivere.
I valori culturali tradizionali e il modo in cui tutto rientra in un modello di base, lo yin e lo yang, i cinque elementi e l’equilibrio.
Si applicano a tutto, alla vita, al cibo, alla medicina.
Tutte quelle cose, mi sembravano così equilibrate.
Un modo di vivere nel mondo diverso da qualsiasi altra cosa avessi mai visto.
Questo è ciò che mi ha attratto.
Esistono molti percorsi diversi per raggiungere lo stesso obiettivo. Finché sai ciò che vuoi fare, tutto ciò può essere raggiunto in qualsiasi contesto.
Come ti ha cambiato la cultura cinese?
Bene, ha cambiato il mio modo di guardare il mondo, il modo di concepire lo scopo della vita, e come una persona dovrebbe vivere.
Un modo diverso di vivere.
L’ho trovato molto comodo all’inizio, ovviamente solo da un punto di vista filosofico all’inizio perché non ero mai stato in Cina o Taiwan.
La prima cosa che avevo in mente era di imparare tutto ciò che potevo su di esso e mi resi conto anche che per farlo dovevo imparare la lingua scritta.
Voglio dire tutto della Cina era l’opposto dell’Occidente. La scrittura invece di andare da destra a sinistra ava dall’alto verso il basso …
Sembrava così totalmente diverso. Non mi importava molto di quello che stava succedendo in America in quei giorni.
E così ho visto qualcosa di molto molto diverso.
E non ho visto alcuna ragione per cui non farlo.
Solo perché sono nato in America non vedo il motivo per cui non avrei dovuto vivere in questo modo.
All’inizio era una questione esclusivamente mentale, poi, terminati gli studi, alla fine ci sono andato davvero.
Come sei entrato in contatto con alcune delle tradizioni più peculiari della cultura cinese come il qigong e il taoismo?
Andando a Taiwan.
All’inizio non sapevo cosa stesse succedendo lì.
Ho pensato ‘oh dovrei andare in Cina’.
Il mio insegnante mi disse: “Non puoi andare in Cina, c’è una rivoluzione culturale in corso. Loro non vogliono stranieri. Dovresti venire a Taiwan “.
Il mio insegnante, sebbene fosse nato nella Cina continentale, giunse a Taiwan quando era ancora giovane.
Così sono andato a Taiwan e ho adorato quel posto.
Dopo essermi trasferito lì, ho iniziato a incontrare persone come insegnanti di Qigong, dottori cinesi, scrittori, persone del genere.
E così, è stato attraverso gli amici cinesi che stavano facendo quelle cose che ho imparato tutto quello che so sul taoismo.
La stessa cosa è avvenuta per il Qigong e la medicina cinese.
Non era attraverso l’allenamento formale. Non sono andato in una scuola cinese a Taiwan.
Ho avuto solo buoni amici lì che stavano facendo quelle cose e attraverso quel contatto diretto con le persone ho davvero imparato come funziona nella vita quotidiana.
Hai viaggiato molto nella terraferma cinese dopo molti anni trascorsi a Taiwan. Quali sono state le principali differenze che hai trovato in quel momento?
Sono andato per la prima volta nella Cina continentale nel 1979 alla fine della Rivoluzione culturale.
Era molto diverso.
Quella fu una rivoluzione contro la élite, la classe istruita, il popolo con i soldi. Ma quando sono arrivato era già tutto finito.
Non diversamente da altri posti, in Cina s’era sempre stata un’altra cultura, che forse oggi è scomparsa, la cultura contadina.
La mia prima impressione, probabilmente lo stesso pensiero di tutti quelli che ci andarono all’epoca, fu quanto materialmente fosse povero il posto.
La gente non aveva niente.
I vestiti erano tutti strappati e rattoppati.
Non c’erano macchine, niente.
Eppure la gente era così diversa dai luoghi poveri che avevo visitato in Africa e nel Medio Oriente.
Le persone provenienti dalla cultura contadina, totalmente diverse dalla forma di cultura nelle città, non avevano nulla, non potevano leggere o scrivere.
E non stavano componendo poesie e non indossavano vestiti di seta.
In Cina il contadino poteva contare su una vera e propria civiltà culturale, penso che sia il modo migliore per dirlo.
Era una civiltà diversa che andava avanti da 5000 anni.
Questo è davvero l’intero fondamento della Cina.
Così tante cose sono venute dal mondo contadino.
Tutto era molto pulito e ordinato.
E penso che l’impressione più grande che ho avuto sia stata la gentilezza di tutti.
Le persone erano molto educate e accoglienti verso di noi, i primi stranieri che avessero mai visto.
E non c’era rumore.
Ho avuto la sensazione che ci fosse qualcosa di molto profondo che stava accadendo da molto tempo.
E naturalmente se guardi alla storia della Cina, ogni volta che c’è stato un cambiamento dinastico, la persona che si è fatta avanti nella battaglia finale è sempre un eroe dei contadini, incluso Mao Zedong.
La cosa che mi ha impressionato è che la vera forza e il fondamento della civiltà cinese, poiché non era sopravvissuta per cinquemila anni, non era la cultura formale.
La parte bella, le sculture di giada e i palazzi, non era erano queste cose. Era il mondo contadino.
Avevano il loro modo di vivere.
Era un mondo autonomo.
Le cerimonie e le feste.
Li ha fatti andare avanti così a lungo.
Penso che sia per questo che sono riusciti a sopravvivere.
Nonostante le rivoluzioni e gli ani di dominio straniero, era la forza dei contadini che gli permetteva di resistere.
All’epoca non molte persone vivevano nelle città.
Non c’era cultura moderna, nessuna modernizzazione di alcun tipo.
Era ancora tutto lì.
Non sono mai stato in un altro posto che allo stesso tempo fosse molto molto povero senza alcuna ricchezza materiale, ma dove le persone fossero così calme e accomodanti.
Certo, tutti volevano sviluppare il paese e fare soldi e tutto il resto, ma non c’era quella disperazione che vedevo in altri posti.
Come pensi che la Cina sia cambiata?
Bene, quello che è cambiato è proprio questo.
Penso che ora sia diventata per lo più una cultura urbana, le persone si sono spostate sempre più nelle città e tutti devono avere un iPhone o una macchina. Ma questa è tutta roba occidentale.
La loro cultura urbana ora non è necessariamente particolarmente cinese.
È proprio quello che succede ovunque nel mondo.
E così, a causa della rivoluzione culturale, di tutta quella roba in superficie, la bellezza è semplicemente scomparsa.
Ma ciò che è scomparso è la cultura della campagne, perché la gente non voleva più questo.
Volevano il comfort materiale.
E così tutti si trasferirono nelle città.
Oggi ci sono così tanti cinesi che escono e viaggiano in tutto il mondo.
L’impressione della gente dei cinesi non è la stessa di una volta.
I cinesi nel corso della storia, quando frequentavano altri luoghi, erano sempre stati famosi per la gentilezza e la raffinatezza.
Ora sono considerati piuttosto maleducati.
E rumorosi.
Non fanno davvero una gran bella impressione.
La maggior parte di loro in realtà non capisce nemmeno cosa significhi essere cinese da 5000 anni.
Hanno una sorta di standard internazionale che ottengono da internet e film, Gucci e tutti quei marchi famosi che sono popolari in Occidente.
Hanno perso le loro radici.
E tutto ciò è avvenuto così velocemente. Quando mi sono recato in Cina per la prima volta nel 1979 e di nuovo nel 1980 e nel 1985, non era così.
Poi, per molti anni non ho avuto modo di recarmi nella Cina continentale.
Quando finalmente sono tornato ai primi anni 2000, penso che fosse il 2005 o il 2006, tutto era completamente diverso.
Personalmente, penso che debbano ripristinare parte della loro cultura perché è così che la Cina si è evoluta per così tanto tempo.
E tutto ciò è un po’ perso ora.
Hai qualche consiglio per i giovani che vogliono avvicinarsi alla cultura cinese?
Se i giovani vogliono studiare la vecchia cultura cinese, penso che Taiwan sia probabilmente il posto migliore dove andare. In Cina, la cultura tradizionale cinese sta tornando in alcuni posti.
Ma ci sono molti controlli sulla vecchia cultura che al governo non piace molto.
Inoltre ora è una società molto controllata.
Quindi, fai quello che ho fatto, vai a Taiwan, se vuoi imparare il Qigong, vai a trovare alcuni insegnanti di Qigong.
Se sei interessato alla medicina, vai nei negozi di medicina tradizionale e se sei interessato alla cultura del tè, vai nei luoghi del tè.
Tutte queste cose sono ancora in corso e il modo migliore per impararle è fare amicizia con i cinesi che le fanno.
Non penso sia necessario andare a scuola perché se vuoi imparare cose a scuola puoi andare in un’università in Occidente e farlo altrettanto bene.
L’altra cosa che suggerirei è di imparare la lingua. Perché i cinesi sono più a loro agio nella loro lingua.
Si aprono molto di più. Se volete davvero imparare e diventare fanatici della Cina come lo sono io, dovreste imparare almeno la lingua scritta perché così tanto dell’antica saggezza e conoscenza è conservato proprio nei caratteri.
Il modo in cui sono strutturati e i significati, i concetti, le filosofie sono proprio lì nella scrittura. La scrittura funziona in questo modo, sono immagini di idee, non un alfabeto.
Quando uscirà il seguito del tuo libro?
Bene, il secondo libro dovrebbe uscire forse a luglio o agosto.
Sto lavorando alla bozza finale adesso.
È già stato scritto ma lo sto ripulendo un po’. È molto diverso dal primo libro, tutto droga, sesso e rock and roll … La fine degli anni ’60 …
Nella seconda parte, scrivo molto più del lavoro che conosco, ovvero salute, Qigong, la medicina cinese, e c’è molto materiale anche sulle pratiche spirituali che io e mia moglie facciamo.
Quindi il secondo libro, che è più lungo del primo, ha più a che fare con il mio lavoro e le cose di cui scrivo.
Penso che una delle cose che il mio libro di memorie dice sia che non necessariamente tu debba diventare un praticante spirituale, vivere in un monastero o andare in una grotta in una montagna, o essere uno studioso.
Esistono molti percorsi diversi per raggiungere lo stesso obiettivo.
E finché hai una visione di ciò che vuoi fare, tutto ciò può essere fatto in qualsiasi contesto.