Orchestra Filarmonica Campana: Parte La Tournée In Cina

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. News dalla Cina
  6. /
  7. Orchestra Filarmonica Campana: Parte...

Mentre il Presidente cinese Xi Jinping è in visita al nostro Paese, una rappresentanza di 60 orchestrali si appresta a partire per un tournée in Cina come ambasciatori della cultura lirica italiana, invitati direttamente dal Ministero della cultura Cinese tramite l’agenzia tedesca Berlin Entertainmet.

L’Orchestra Filarmonica Campana, diretta da Giulio Marazia, che dal 26 Marzo al 9 Maggio calcherà il palcoscenico di alcune delle più importanti e prestigiose sale da concerto moderne del continente, sta per partire per una tournée che toccherà alcune delle più importanti città della Cina.

In questa settimana, infatti, termina la fase preparatoria dei sessanta orchestrali con l’anteprima il 22 Marzo alle ore 21.00 al Circolo Unione di Pagani (ingresso libero su prenotazione).

A impreziosire la tournée sarà la presenza di due giovani cantanti lirici che si sono già esibiti con l’Orchestra, il soprano Luana Lombardi e il tenore Pasquale Conticelli.

Orchestra-Filarmonica-Campana

Per l’occasione della tournée, l’Orchestra e il Maestro Marazia proporranno tre programmi dal forte impatto emotivo per un pubblico, quello asiatico, sempre più attento alla tradizione lirico, sinfonica ed operistica di stampo occidentale, ma allo stesso tempo attratto da un linguaggio tecnico in continua evoluzione.

Un programma che omaggia l’opera lirica italiana attraverso alcune dei suoi compositori più importanti, Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi, Puccini, Leoncavallo, Giordano, Mascagni. Un viaggio musicale dal belcanto al periodo verista dove l’Orchestra si fa ambasciatrice dell’Italia portando in Cina un repertorio molto apprezzato in oriente e che attira sempre più studenti asiatici ad intraprendere lo studio del canto nei nostri Conservatori di musica.

Trenta concerti in diverse città, tra le quali, Weihai, Dalian, Shanghai, Binzhou, Shanxi, Nanjing, Tangshan, Kunming, Beijing, l’esordio il 26 Marzo all’Art Center and Music di Hen.

Orchestra

Pianof/Ass Carlo Chirizzi
Soprano Luana Lombardo
Tenore Pasquale Conticelli

Violino I

Stefania Cimino, Rocco Vena, Valentina Palazzari, Benedetta Fabbri, Gabriele Boschi, Jacopo Minelli, Caterina Dubini, Danilo Florio, Raffaele Capasso, Silva Bruno

Violino II

Laura Zaottini, Maggiorino Buonocore, Riccio Pierluigi, Alida Barrovecchio, Ilaria Carbone, Viviana Ulisse, Maria Armone, Ivana Capone

Viola

Natale Atripaldi, Martino Brancatello, Leonardo Zonno, Vincenzo Bono, Carmen Armenante, Moira Candeloro

Violoncello

Marco Cesaretti, Francesca Fundarò, Alessandra Ciniglia, Deborah Perri, Giulia Mastrantoni, Giulia Massa

Contrabbasso

Gianluca Pierozzi, Anton Rosu, Cosimo Sabatelli, Carlotta Sarina

Flauto

Lorenzo Fazzini, Marina Onidi

Oboe

Simona Mancinelli, Elisa Tait

Clarinetto

Giacomo Alfano, Elisa Genova

Fagotto

Domenico Liuzzi, Andrea Giovannini

Corno

Christian Di Crescenzo, Loreta Rocchi, Eugen Ioan, Iurii Masnicu

Tromba

Manuel Concettini, Alessandro Grimaldi

Trombone

Michele Ginestre, Nicolas Pistidda, Davide Petiti

Tuba

Alberto Introini

Timpani

Daniele Verrillo

Percussioni

Davide Bresciani, Eugenioprimo Saragoni, Ettore Marcolini

Programma

Programma 1

G. Rossini La gazza ladra, sinfonia
G. Rossini Ecco ridente in cielo (da “Il Barbiere di Siviglia”)
V. Bellini Oh, quante volte! (da “I Capuleti e Montecchi”)
G. Donizetti Don Pasquale, sinfonia
G. Donizetti Quel guardo al cavaliere (dal “Don Pasquale”)
G. Donizetti Una furtiva lagrima (da “L’Elisir d’amore”)
G. Rossini La scala di seta, sinfonia
G. Verdi Nabucco, sinfonia
G. Verdi Un dì, felice, eterea (da “La Traviata”)
G. Verdi I vespri siciliani, sinfonia
G. Puccini O soave fanciulla (da “La Boheme”)
U. Giordano Fedora, intermezzo
R. Leoncavallo I Medici, preludio atto I
P. Mascagni Iris, inno del sole
G. Verdi Libiamo ne’ lieti calici (da “La Traviata”)

Programma 2

G. Rossini Il barbiere di Siviglia, sinfonia
W. A. Mozart Il mio tesoro intanto (dal “Don Giovanni”)
W. A. Mozart Porgi amor (da “Le Nozze di Figaro”)
G. Donizetti Quel guardo al cavaliere (dal “Don Pasquale”)
G. Donizetti Tombe degli avi miei (dalla “Lucia di Lammermoor”)
G. Rossini Semiramide, sinfonia
G. Verdi Nabucco, sinfonia
G. Verdi Dal labbro il canto estasiato vola (da “Falstaff”)
G. Verdi La forza del destino, sinfonia
G. Puccini Quando m’en vò (da “La Boheme”)
G. Verdi La Traviata, preludio atto I
G. Verdi Dei miei bollenti spiriti (da “La Traviata”)
G. Verdi Libiamo ne’ lieti calici (da “La Traviata”)

Programma 3

G. Rossini La gazza ladra, sinfonia
W. A. Mozart Un’aura amorosa (dal “Così fan tutte”)
W. A. Mozart Una donna a quindici anni (dal “Così fan tutte”)
W. A. Mozart Le nozze di Figaro, ouverture
W. A. Mozart Ma qual mai s’offre (dal “Don Giovanni”)
G. Rossini Il barbiere di Siviglia, sinfonia
G. Verdi Nabucco, sinfonia
G. Verdi Addio del passato (da “La Traviata”)
G. Verdi I vespri siciliani, sinfonia
G. Puccini O soave fanciulla (da “La Boheme”)
G. Puccini O mio babbino caro (da “Gianni Schicchi”)
G. Puccini Quando m’en vò (da “La Boheme”)
G. Verdi La Traviata, preludio atto I
R. Leoncavallo I Medici, preludio atto I
G. Verdi Libiamo ne’ lieti calici (da “La Traviata”)

Comunicato stampa

Previous

Esplosione in un impianto chimico in Cina: 47 morti, 640 feriti

Cina e Italia firmano accordi commerciali e memorandum di intesa su tecnologia, energia e turismo

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.