Visti per la Cina | Come fare il visto per la Cina

Come fare il Visto per la Cina

La Cina è una delle nazioni più belle e affascinanti del mondo, non c’è da meravigliarsi dunque se è diventata una delle mete turistiche più ambite del mondo.

Aggiornamento 24 ottobre 2019: La Cina estende ad altre 27 città il suo programma per andare nel paese senza visto fino a sei giorni

Prima però di pianificare il proprio viaggio in Cina, bisogna assicurarsi di avere tutti i documenti in regola.

Se vi state domandando come ottenere velocemente un visto per la Cina dall’Italia, siamo qui per aiutarvi!

Il processo per ottenere un visto per la Cina spesso è soggetto a cambiamenti.

La richiesta di visto all’Ambasciata o al Consolato cinese può essere presentata personalmente o tramite un delegato.

In questo caso è possibile affidarsi ad agenzie specializzate per inoltrare la richiesta comodamente via posta.

Una volta pronto, il visto sarà rispedito via corriere al proprio indirizzo.

Documenti basilari per ottenere il visto per la Cina

Per ottenere il visto bisogna soddisfare alcune condizioni basilari ed avere tutti i documenti in regola:

1) Passaporto. Il passaporto originale deve avere un periodo di validità residua superiore a 6 mesi, con la disponibilità di pagine libere per i visti. Occorre anche fotocopiare la prima pagina del passaporto contenente i dati, i timbri e la foto.

2) Modulo di richiesta per il visto e fototessere. E’ necessario presentare una copia compilata (idealmente utilizzando Adobe PDF reader) e firmata del “Modulo per la richiesta di visto per la Repubblica Popolare Cinese“. Sono inoltre indispensabili una foto formato tessera per passaporto (48mmx33mm a colori), a volto intero, frontale e con sfondo chiaro.

Ricordatevi di compilarlo e firmarlo a mano in ogni sua parte, prima di presentare la richiesta per il visto.

3) Per i richiedenti in un paese diverso da quello di appartenenza, ricordatevi di presentare anche il permesso di soggiorno-di lavoro-studio rilasciato dalle autorità locali, in originale e in fotocopia.

Visto per Hong Kong

Se si è in possesso di un passaporto valido (idealmente con periodo di validità residua superiore a 6 mesi) e si desidera recarsi a Hong Kong per visita, turismo o affari per un periodo che non supera i 90 giorni, non occorre il visto.

Il visto è invece indispensabile per chi si ferma a Hong Kong oltre i 90 giorni o per motivo di lavoro, studio o soggiorno.

Il visto può essere chiesto alle rappresentanze diplomatiche cinesi all’estero, si deve compilare il modulo per il visto di Hong Kong, allegare una foto tessera.

Documenti di supporto

Nel caso si stia cercando di ottenere un visto non turistico, bisogna assicurarsi di allegare la lettera di invito emessa dall’ente-azienda autorizzata cinese che contenga le seguenti informazioni:

a) dati anagrafici dell’invitato (data di nascita, nome e cognome, sesso, etc.)

b) Informazioni sulla visita in Cina, ovvero scopo della visita, durata, data di arrivo e partenza, luogo di soggiorno, tipo di relazione con l’ente invitante, etc.

c) Dati dell’ente invitante: è necessario che i dati dell’ente o dell’azienda invitante siano ben chiari, corredati da contatto telefonico, indirizzo, timbro dell’ente-azienda (fondamentale), firma del rappresentante legale, etc.

Note

a) La lettera d’invito, se non è stato specificato nella documentazione per la richiesta del visto, può essere presentata tramite fax, fotocopia o stampata. Ad ogni modo è altresì possibile che i funzionari consolari possano richiedere l’originale. La lettera d’invito emessa dai cittadini cinesi deve essere accompagnata dalla carta d’identità (visti F,M,L,Q1,Q2).

b) In taluni casi è possibile che i funzionari consolari possano richiedere di presentare ulteriori documenti aggiuntivi, oppure potrebbero convocare i richiedenti per un appuntamento.

c) L’emissione o il rifiuto del visto, la durata della validità, il numero di ingressi, la durata della permanenza ed altri dettagli inerenti il visto sono a discrezione dei funzionari consolari.

Tipi di visto

I più richiesti

Scopo della visita in CinaCategoria vistoDescrizione
Visite, scambi e altre attività non commercialiFQuesto visto viene rilasciato a coloro che si recano in Cina per visite, scambi ed altre attività non commerciali.
TurismoLQuesto genere di visto viene rilasciato a coloro che si recano in Cina per motivi prettamente turistici. E’ possibile il rilascio dei visti anche a gruppi numerosi.
StudioX1,X2Il visto X1 viene rilasciato a coloro che intendano a studiare in Cina per periodi di tempo superiori a 180 giorni. Il visto X2 invece viene rilasciato a coloro che intendano studiare per periodi di tempo inferiori a 180 giorni.
CommercioMQuesto genere di visto viene rilasciato alle persone che si recano in Cina per motivi commerciali.
Lavoro (occupazione in Cina o partecipazione a spettacoli artistici o commerciali)ZQuesto genere di visto viene rilasciato esclusivamente a chi ha un’occupazione in Cina.
TransitoGQuesto visto viene rilasciato a chi ha soltanto intenzione di transitare per il territorio cinese.
Residenza permanenteDQuesto visto viene rilasciato a chi ha intenzione di risiedere in Cina in modo permanente.

Altri tipi di visto

Ricongiungimento familiare, affido familiare o visite a parenti con residenza permanente in CinaQ1,Q2Il visto Q1 viene rilasciato a cittadini cinesi o non con una residenza permanente in Cina, o che hanno intenzione di soggiornare nel paese per un ricongiungimento familiare o per affido, per periodi superiori a 180 giorni. Il visto Q2 viene rilasciato per periodi inferiori a 180 giorni.
Missioni di equipaggi su veicoli a motore (aerei, treni, navi, etc.) per attività di trasporto internazionale.CQuesta tipologia di visti viene rilasciata a membri di equipaggi e ai loro familiari accompagnatori dei membri di equipaggio dei veicoli a motore, in genere per trasporto trasnazionale.
GiornalistiJ1, J2Il visto J1 viene rilasciato a giornalisti o ai membri dello staff mediatico che lavorano presso organizzazioni media permanenti in Cina per periodi di tempo superiore a 180 giorni. J2 viene rilasciato invece per periodi di tempo inferiori a 180 giorni.
Esperti specializzatiRQuesto visto viene rilasciato a personale altamente qualificato le cui competenze sono urgentemente richieste nel paese asiatico.
Previous

Intervista a Clare Kane, autrice di Dragons in Shallow Waters, la storia di una giovane donna inglese durante la Rivolta dei Boxer a Beijing

Fashion Haining torna a Milano MODA DONNA

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.