- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- La Cina nel 2018...
La Cina lunedì 21 gennaio riferirà che la crescita economica dell’anno appena concluso si è raffreddata, producendo la crescita più lenta degli ultimi 28 anni, a causa dell’indebolimento della domanda interna e le tariffe americane.
Per questo motivo Pechino dovrà probabilmente presentare nuove misure per sostenere la crescita del paese e per evitare un rallentamento più marcato.
I segni della debolezza economica in Cina, che ha generato nell’ultimo decennio quasi un terzo della crescita globale, alimentano le preoccupazioni sui rischi per l’economia mondiale.
I politici cinesi hanno promesso maggiore sostegno all’economia per quest’anno, ma hanno escluso ingenti stimoli come in passato, stimoli che hanno accelerato i tassi di crescita, ma hanno lasciato una montagna di debiti.
Gli analisti intervistati da Reuters si aspettano che l’economia cinese sia cresciuta del 6,4% nel trimestre di ottobre-dicembre, rallentando rispetto ai livelli del 6,5% del trimestre precedente e ai livelli registrati all’inizio del 2009 durante la crisi finanziaria globale.
Ciò potrebbe portare la crescita del prodotto interno lordo (PIL) del 2018 al 6,6%, il più basso dal 1990 e in calo rispetto al 6,8% rivisto nel 2017.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.