Le prime fotografie di Hong Kong, della Seconda Guerra dell’Oppio e di Pechino scattate da Felice Beato nel 1860

  1. Casa
  2. /
  3. Blog
  4. /
  5. Storia della Cina
  6. /
  7. Le prime fotografie di...

Felice Beato (nato a Venezia nel 1832 e morto a Firenze nel 1909) fu un fotografo italo-britannico tra i primi a scattare fotografie in Asia Orientale e Mediterraneo e uno dei primi fotografi di guerra.

Felice Beato
Felice Beato

Attraverso il suo lavoro, molti occidentali hanno potuto vedere per la prima volta regioni remote dell’Asia e del Mediterraneo, fino ad allora soltanto descritte attraverso illustrazioni o racconti.

Beato difatti impresse sulla pellicola momenti fondamentali della storia moderna, come la Ribellione Indiana del 1857, e la Seconda Guerra dell’Oppio.

Durante la sua permanenza in Giappone, dove ha scattato alcune delle immagini più potenti di quell’epoca, ha influenzato altri artisti e fotografi giapponesi.

Felice Beato, nato a Venezia, divenne un cittadino inglese, forse dopo la sua permanenza a Corfù, all’epoca protettorato Britannico.

Beato giunse in Cina dall’India per fotografare la spedizione militare anglo-francese durante la Seconda Guerra dell’Oppio.

L’arrivo a Hong Kong

Felice Beato arrivò ad Hong Kong a marzo del 1860 e cominciò immediatamente a raccontare i luoghi che vedeva: gli accampamenti militari a Hong Kong, allora ancora soltanto un pezzo di terra roccioso, e Canton.

Le sue sono tra le prime fotografie della Cina.

Kowloon, Hong Kong, 1860
Kowloon, Hong Kong, 1860

Dopo il suo incontro con Charles Wirgman, cominciò la sua collaborazione con London News.

Hong Kong, 1860
Hong Kong, 1860

I due accompagnarono le truppe anglo-francesi nel loro viaggio verso la baia di Dalien (Talien), poi Pehtang e i forti di Taku fino alla boca del Peiho, poi Pechino e Qingyi Yuan, il palazzo d’estate.

Canton e il sud della Cina

Canton
Canton
Una pagoda di nove piani e la via dei Tartari a Canton
Una pagoda di nove piani e la via dei Tartari a Canton
Casa degli Idoli cinesi, Canton
Casa degli Idoli cinesi, Canton
I giardini Howqua a Canton
I giardini Howqua a Canton
Una palazzo cinese di cinque piani a Canton
Una palazzo cinese di cinque piani a Canton
Una statua di Confucio a Canton
Una statua di Confucio a Canton
Pagoda in muratora a Canton
Pagoda in muratora a Canton
Ponte in pietra a tre archate nel sud della Cina
Ponte in pietra a tre archate nel sud della Cina
Padiglione sull'acqua nel sud della Cina
Padiglione sull’acqua nel sud della Cina
Un edificio commerciale in costruzione nel sud della Cina.
Un edificio commerciale in costruzione nel sud della Cina.
Pagode gemelle, in stile della dinastia Sung meridionale
Pagode gemelle, in stile della dinastia Sung meridionale

La Seconda Guerra dell’Oppio

Le fotografie di Beato della Secondo Guerra dell’Oppio, sono le prime immagini a documentare una campagna militare in tempo reale, mentre gli eventi si svolgevano sotto i suoi occhi, attraverso una sequenza di immagini archiviate scrupolosamente.

Le sue fotografie dei forti di Taku, raccontano gli avvenimenti salienti di questo momento: l’avvicinamento al forte, gli effetti dei bombardamenti sulle mura esteriori e sulle fortificazioni, e infine le devastazioni all’interno del forte, comprese immagini di cadaveri cinesi.

fortezza Taku
fig. 2 Felice-Beato-interno della fortezza Taku
Quartiere generale della prima divisione, 1 agosto 1860
Quartiere generale della prima divisione, 1 agosto 1860
Interno di Pehtang
Interno di Pehtang
Quartier generale nel forte Pei t'ang
Quartier generale nel forte Pei t’ang
Tombe scolpite vicino a Pechino, un luogo utilizzato dalle truppe straniere come deposito provvisorio per armi e munizioni durante la marcia verso Pechino, ottobre 1860.
Tombe scolpite vicino a Pechino, un luogo utilizzato dalle truppe straniere come deposito provvisorio per armi e munizioni durante la marcia verso Pechino, ottobre 1860.
Un forte a Pehatang abbondanto dalle truppe cinesi
Un forte a Pehatang abbandonato dalle truppe cinesi.
Decapitazione durante la Dinastia Qing
Decapitazione
Il ponte di Pa li k'um, Scena di combattimento con le truppe imperiali cinesi, 21 settembre 1860, vicino a Pechino
Il ponte di Pa li k’um, Scena di combattimento con le truppe imperiali cinesi, 21 settembre 1860, vicino a Pechino.
Cortile con mura fortificate
Cortile con mura fortificate.

Il Palazzo d’Estate

Poco fuori Pechino, sorge la splendida residenza estiva imperiale, ovvero il Palazzo d’Estate (Qingyi Yuan, oggi Yihe Yuan).

Alcune di queste immagini, scattate tra il 6 e il 18 ottobre, mostrano il complesso mentre veniva devastato e saccheggiato delle truppe occidentali.

Per ordine di Lord Elgin, il 18 e il 19 ottobre, alcuni edifici vennero dati alle fiamme dalla British First Division come rappresaglia per la morte e per le torture subite da un gruppo diplomatico di venti persone.

Secondo Bennett, queste sono le prime fotografie di Beijing finora scoperte e costituiscono dunque un corpus di documenti fotografici di inestimabile valore storico e culturale.

Tra le immagini, Beato scattò anche un ritratto del Principe Kung che firmò la Convenzione di Pechino per parte dell’imperatore Xianfeng.

RItratto del principe Kung, fratello dell'imperatore Xianfeng
RItratto del principe Kung, fratello dell’imperatore Xianfeng
RItratto del principe Kung, fratello dell'imperatore Xianfeng
RItratto del principe Kung, fratello dell’imperatore Xianfeng

Le foto della Cina della Dinasta Qing

Un templio nel Nord della Cina
Un tempio nel Nord della Cina
Una casa tradizionale da the sul bordo dell'acqua
Una casa tradizionale da te sul bordo dell’acqua
Villaggio in rovina nel nord della Cina
Villaggio in rovina nel nord della Cina
Una prozione della Grande Muraglia cinese
Una porzione della Grande Muraglia cinese
Padiglione e edificio commerciale sul bordo dell'acqua
Padiglione e edificio commerciale sul bordo dell’acqua
Un ufficio o un negozio a Song Tian, provincia di Wu
Un ufficio o un negozio a Song Tian, provincia di Wu
Pagoda fatiscente in mattoni della Dinastia Sung
Pagoda fatiscente in mattoni della Dinastia Sung
Ponte con case galleggianti
Ponte con case galleggianti

Fonte: wikipedia , wikimedia

Previous

La Cina sosterrà la crescita economica per evitare la stagnazione

Le prime immagini del rover cinese del lato nascosto della Luna

Next

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.