- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Guerra commerciale USA-Cina: I...
I mercati azionari globali lunedì hanno reagito molto bene alle notizie provenienti da Buenos Aires, dove si è appena concluso l’incontro tra Xi Jinping e Donald Trump.
L’indice FTSE 100 di Londra è cresciuto più del 2%, mentre il Dax tedesco è salito del 2,6%, il CAC francese il 2%, l’Ibex spagnolo del 1,8% e quello italiano dell’1,9%.
Il presidente cinese Xi Jinping e la sua controparte americana Donald Trump, hanno raggiunto un’intesa sulla sospensione dell’aumento delle tariffe commerciali per un periodo di 90 giorni, per consentire ulteriori trattative.
Dopo un incontro tenutosi al vertice del G20 a Buenos Aires, Trump ha accettato di non aumentare le tariffe per 200 miliardi di dollari sui prodotti cinesi fino al primo maggio.
Le tariffe sarebbero dovute aumentare dal 10% al 25% a gennaio.
La Cina in cambio acquisterà un importante quantitativo di prodotti agricoli, industriali ed energetici.
Allo stesso tempo, Beijing ha detto che i due paesi apriranno ulteriormente i loro mercati interni.
Trump ha dichiarato che la Cina avrebbe anche “ridotto e rimosso” le tariffe al di sotto del livello del 40% che Pechino attualmente addebita alle auto statunitensi.
Questo è stato il primo incontro faccia a faccia tra i due leader dall’inizio della guerra commerciale.
La disputa era stata innescata dopo che Trump aveva accusato la Cina di non fare nulla per tagliare il suo surplus nel commerciale bilaterale.
I media di stato cinesi hanno ricevuto benevolmente l’inizio del dialogo, ma avvertono che la bacchetta magica non esiste.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.