- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Intervista ad Ivan Franceschini:...
Una lunga intervista con Ivan Franceschini, con il quale abbiamo avuto modo di riflettere sulla Cina di Xi Jinping, sulle sue politiche e sul suo futuro.
Ivan Franceschini è Marie Skłodowska-Curie Fellow presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Australian Centre on China in the World dell’Australian National University’. La sua ricerca si concentra sul lavoro e sulla società civile in Cina e Cambogia. È co-editore di Made in China: un trimestrale sul lavoro cinese, società civile e diritti e uno dei redattori capo del sito web Chinoiresie.
Intervista di Matteo Damiani
CinaOggi: Quali sono le differenze principali tra la Cina di Xi Jinping e quella di Hu Jintao?
Ivan Franceschini: Con il senno di poi, non posso non ripensare all’epoca di Hu e Wen come una sorta di età dell’oro.
Certo, i problemi politici e sociali della Cina di allora erano enormi – le diseguaglianze, la corruzione, le ingiustizie – ma la società cinese stava attraversando un periodo di straordinario dinamismo, paragonabile forse a quella breve parentesi degli anni Ottanta, chiusasi nella primavera del 1989.
Era un periodo in cui i media cinesi regolarmente denunciavano scandali e problemi, gli intellettuali non esitavano ad assumere pubblicamente posizioni critiche e scomode, organizzazioni della società civile conducevano apertamente campagne di advocacy e attivisti del lavoro sperimentavano nuove forme di organizzazione operaia.
Non era un’epoca facile, anzi – la repressione poteva essere ugualmente dura, basti pensare alla sorte di Liu Xiaobo, arrestato nel 2008 e morto in carcere nel 2017 – tuttavia la società cinese mostrava una straordinaria resilienza e vivacità.
Con Xi Jinping gli aspetti repressivi del sistema politico cinese non hanno fatto altro che accentuarsi, mentre i meccanismi di intimidazione e controllo hanno assunto forme più sofisticate rispetto alla violenza ‘grezza’ che spesso caratterizzava l’approccio delle amministrazioni precedenti.
Nuove leggi sono state implementate per soffocare la società civile e nuove tecnologie sono state sviluppate per rafforzare la sorveglianza e il controllo in maniera relativamente subdola.
Certo ci sono elementi di continuità tra le due amministrazioni – anche prima dell’ascesa di Xi possiamo trovare segnali della presente deriva autoritaria – tuttavia il governo di Xi ha portato l’autoritarismo cinese ad un livello completamente nuovo, al punto che mi azzarderei di affermare che stiamo andando in direzione di una nuova forma di totalitarismo.
Di fronte a un assalto del genere, quei ‘germogli’ di società civile che avevano caratterizzato il periodo di Hu e Wen sono appassiti.
In che modo è cambiato il mercato del lavoro in Cina nell’ultima decade? Sono migliorate le condizioni dei lavoratori? In che modo l’automazione in Cina muterà il mercato del lavoro?
Il mercato del lavoro in Cina negli ultimi anni è cambiato moltissimo. Da un punto di vista strutturale, il cambiamento è evidente. Sull’onda della crisi finanziaria del 2008, la Cina ha tentato di ridurre la propria dipendenza dai mercati esteri.
Nel 2016, le esportazioni costituivano appena il 19% del PIL, contro il 35% del 2007 e il settore terziario era salito al 52% del PIL.
Oggi si stima che la platform economy arriverà al 10% del PIL entro il 2020 e si fa un gran parlare dell’upgrade industriale della Cina e della crescente automazione della produzione nel Paese.
Questo quadro generale ha fatto da cornice ad altri cambiamenti. Innanzitutto, l’aumento del costo del lavoro in Cina ha portato molte aziende in settori ad alta intensità di manodopera a rilocare la produzione in altre aree meno sviluppate del Paese oppure all’estero; in secondo luogo, la popolazione migrante è invecchiata.
Questi sviluppi si sono tradotti in un’ondata di proteste operaie legate alla rilocazione di impianti produttivi oppure al mancato pagamento di contributi previdenziali, un fenomeno relativamente nuovo in Cina.
In passato, la situazione per i lavoratori è stata in qualche modo bilanciata dal fatto che a partire dai primi anni 2000 le aree costiere in Cina si sono trovate ad affrontare una ‘carestia di migranti’, il che ha spinto governi locali ed aziende ad aumentare i salari minimi e migliorare le condizioni di lavoro per attrarre e trattenere dipendenti.
Tuttavia ora che l’economia cinese sta rallentando, ci sono dei ripensamenti sulle garanzie offerte ai lavoratori nell’ultimo decennio. Nel febbraio del 2016, l’allora Ministro dell’economia e delle finanze ha criticato la Legge sui contratti di lavoro per il suo impatto negativo sulla flessibilità del mercato e sul costo del lavoro.
Nello stesso periodo, alcuni governi provinciali – incluso il Guangdong – hanno congelato i salari minimi e introdotto agevolazioni sui contributi previdenziali per le imprese.
Nella Cina di oggi, i lavoratori migranti rimangono relegati ai margini, e la società civile attiva nel campo della tutela dei diritti dei lavoratori è stata sottoposta a un attacco senza precedenti che ne ha quasi decretato l’estinzione.
Che rischi intravedi per i paesi partner e per la Cina stessa per quanto riguarda l’ambizioso progetto economico e politico della Nuova Via della Seta?
Di recente a Pechino ho avuto occasione di confrontarmi con un accademico cinese proprio su questa questione.
Erano i giorni successivi al Forum Cina-Africa, quando Xi Jinping ha annunciato 60 miliardi di dollari di finanziamenti per i paesi africani nei prossimi tre anni.
Quando gli ho chiesto come le autorità cinesi potessero giustificare agli occhi della popolazione l’offerta di quantità ingenti di investimenti a paesi terzi mentre centinaia di milioni di cittadini cinesi ancora faticano ad avere accesso a servizi pubblici, la sua risposta è stata che si tratta solamente di un malinteso.
A suo avviso, parte della popolazione cinese non capirebbe che la Nuova Via della Seta non comporta ‘regali’ a paesi stranieri, ma è semplicemente funzionale a una riallocazione all’estero del surplus di produzione cinese, appalti ad aziende cinesi e assunzioni di manodopera cinese – tutte iniziative nell’interesse della Cina stessa.
Se accettiamo questa spiegazione, le autorità cinesi si trovano di fronte a una sfida non da poco.
Davanti a un’audience internazionale, si trovano infatti a promuovere l’idea che la Nuova Via della Seta altro non è che un piano disinteressato, non condizionale e benefico per le economie locali; davanti a un pubblico domestico invece sono tenute a descrivere questo progetto come vantaggioso innanzitutto per la Cina stessa.
Il conflitto tra queste due narrazioni è potenzialmente destabilizzante tanto sul piano interno, quanto sul piano internazionale.
Se poi vogliamo parlare dei rischi della Nuova Via della Seta per i paesi partner, non posso non citare il caso della Cambogia – un Paese di cui mi sto occupando da ormai qualche anno.
Nel giro di un biennio, la Cambogia si è trasformata da una democrazia di sorta – instaurata nei primi anni Novanta grazie a ingenti aiuti da parte delle Nazioni Unite e di vari paesi occidentali – in un sistema politico che oggi vede il dominio pressoché totale di un unico partito, la chiusura di media indipendenti e l’arresto delle poche voci critiche rimaste.
Pechino ha giocato un ruolo importante nel permettere questa degenerazione, fornendo supporto politico ed economico alle autorità cambogiane anche di fronte alla condanna di larga parte del mondo.
Qual è l’atteggiamento del governo italiano verso la Cina?
Il governo italiano sta adottando una politica molto più attiva che in passato nei confronti della Cina, il che non è necessariamente un male. Il problema sono le premesse su cui questa politica è basata, vale a dire un approccio assolutamente acritico, naïve e oserei dire servile nei confronti di Pechino.
Promotore di questo avvicinamento alla Cina è il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Michele Geraci. In più di un’occasione, Geraci non ha esitato a esprimere la propria ammirazione per Pechino, spingendosi al punto di presentare la Cina come un modello per l’Italia tanto su questioni generali come il sistema politico, quanto in materie più specifiche quali la pubblica sicurezza e la gestione delle migrazioni.
“È importante confrontarsi con la Cina, ma è necessario non rinunciare al proprio spirito critico solo perché si è abbagliati dalla possibilità di qualche (discutibile) ritorno economico sul breve periodo.”
Affermazioni del genere mi sembrano assolutamente inaccettabili non solo alla luce dei costi umani del modello di sviluppo cinese, ma ancor più in questo momento storico in cui le autorità cinesi sono impegnate in una campagna di repressione durissima nei confronti di ogni espressione di dissenso, per non parlare poi di quanto sta accadendo in Xinjiang, dove i membri di un’intera minoranza etnica sono sistematicamente criminalizzati e soggetti a ‘rieducazione’.
Non è solo una questione di principi: è importante sì confrontarsi con la Cina, ma è necessario rimanere ancorati alla realtà e non rinunciare al proprio spirito critico solo perché si è abbagliati dalla possibilità di qualche (discutibile) ritorno economico sul breve periodo.
Secondo alcuni, gli ambienti accademici sono terreno fertile per i servizi di intelligence cinesi per arruolare spie involontarie o per ottenere informazioni particolari. Quanto di questo è vero secondo te?
In realtà, la questione del rapporto tra università e servizi di intelligence cinesi è molto complessa e va oltre il semplice ‘spionaggio’.
Una prima preoccupazione riguarda il ruolo di alcune associazioni studentesche cinesi nell’esercitare sorveglianza all’interno delle università, tanto sui propri compagni cinesi quanto sugli insegnanti.
Si tratta di un aspetto che è oggetto di acceso dibattito nelle università australiane, ma di cui non si sente parlare in Italia, probabilmente perché nel nostro paese non esistono associazioni di studenti cinesi legate alla diplomazia di Pechino di dimensioni significative. Una seconda preoccupazione – a mio avviso molto più seria – riguarda gli Istituti Confucio, centri per la diffusione della lingua e cultura cinese aperti con fondi del governo di Pechino presso quelle università straniere disponibili ad accoglierli.
Se indubbiamente questi Istituti costituiscono un canale privilegiato che permette alle autorità cinesi di avere accesso informazioni aggiornate su quanto accade nell’accademia internazionale, il vero problema in questo caso va individuato nello spropositato potere che questi Istituti hanno assunto nel dettare i termini del dibattito pubblico sulla Cina.
Questo è particolarmente vero nel contesto di un’università priva di risorse come quella italiana. Un conto infatti è una realtà relativamente ricca di risorse, come ad esempio può essere l’università australiana o americana, dove i fondi degli Istituti Confucio e le relative iniziative vanno ad aggiungersi a un panorama già molto variegato; un altro conto è una realtà in cui quasi tutte le iniziative accademiche o semi-accademiche sulla Cina sono finanziate dagli Istituti Confucio, come succede in Italia da diversi anni.
Gli accademici italiani coinvolti nella direzione di questi Istituti – ogni Istituto ha infatti due direttori, uno cinese e uno locale – tendono a sminuire i rischi insiti in una simile situazione affermando che la situazione presenta sì criticità, ma che queste possono essere gestite; in aggiunta, spesso ci tengono a precisare di non aver mai subito ‘censure’.
Secondo me, un simile atteggiamento è miope e ignora problemi strutturali che vanno oltre i singoli individui e la loro capacità gestionale e relazionale. Pensando che ‘tanto siamo più furbi noi e sappiamo come gestirli’ non si va da nessuna parte, si tratta di un semplice mettere la testa nella sabbia.
L’unica soluzione in questo senso probabilmente sarebbe quella di avere un governo che, piuttosto che lanciarsi in grandi proclami sulla Cina, mettesse in campo risorse per lo studio e la disseminazione della conoscenza sulla Cina in Italia, creando spazi alternativi a quelli creati grazie ai fondi provenienti dalla Cina.
Finalmente qualcuno che dice qualcosa di sensato ed informato! Congratulazioni.