- Casa
- /
- Blog
- /
- News dalla Cina
- /
- Cina e Giappone si...
I due rivali storici si sono riavvicinati a causa delle pressioni degli Stati Uniti per ridurre i deficit commerciali.
La Cina e il Giappone venerdì hanno dichiarato che cercheranno di rafforzare la cooperazione economica, firmando vari accordi da 30 miliardi di dollari per fronteggiare le incertezze causate dalla guerra commerciale con Washington.
Il primo ministro giapponese Shinzo Abe e il premier cinese Li Keqiang hanno concordato che i due paesi collaboreranno per ottenere la denuclearizzazione nella penisola coreana.
Gli accordi sono stati raggiunti durante la visita di tre giorni di Abe a Pechino.
I rapporti tra Cina e Giappone sono sempre stati tesi sin da quando sono state riprese le relazioni diplomatiche nel 1972.
“Dalla competizione alla coesisitenza: i rapporti bilaterali tra Giappone e Cina sono entrati in una nuova fase” Shinzo Abe
“Dalla competizione alla coesistenza, le relazioni bilaterali tra Giappone e Cina sono entrate in una nuova fase: mano nella mano con il Premier Li, vorrei che i nostri legami migliorassero”, ha detto Abe ai giornalisti dopo che la coppia si è incontrata venerdì mattina.
Ma quanto durerà questo “idillio”?
Il Premier cinese Li ha affermato che sono stati siglati oltre 500 accordi commerciali per il valore di 18 miliardi di dollari tra compagnie cinesi e giapponesi, aggiungendo che le relazioni tra le due nazioni sono tornate normali, e che la Cina vuole sviluppare queste buone relazioni commerciali sul lungo periodo.
Secondo Abe, Cina e Giappone sono nazioni vicine e partner, e non devono diventare una minaccia l’uno per l’altro.
“Con il Presidente Xi, vorrei instaurare una nuova era per la Cina e il Giappone”, ha detto Abe.
Xi Jinping ha dichiarato che ha preso seriamente in considerazione la possibilità di recarsi in visita in Giappone. Manca solo la data.
Ambedue le nazioni vogliono mettere in secondo piano le divisioni politiche, per concentrarsi sullo sviluppo delle relazioni commerciali.
La Cina vuole dunque sgonfiare le crisi regionali, per concentrarsi sui problemi diplomatici con Stati Uniti, preoccupata anche dal rallentamento dell’economia cinese, che invece potrebbe essere parzialmente marginato attraverso lo scambio commerciale con il Giappone.
La Cina è il principale partner economico del Giappone, con uno scambio commerciale bilaterale che ha raggiunto i 300 miliardi di dollari lo scorso anno.
Nel 2012, le relazioni sino-giapponesi erano drammaticamente peggiorate a causa della crisi delle isole Diaoyu.

CinaOggi.it e China-underground.com sono due siti sulla Cina realizzati e curati da Matteo Damiani e Dominique Musorrafiti. Dal 2002 la nostra missione è quella di creare un ponte virtuale con la Cina attraverso approfondimenti, analisi, foto, video, ed altro materiale sulla cultura cinese.